SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Bari, apre ‘La Casa di Pandora’, il centro dedicato all’inclusione e al supporto delle famiglie con bimbi autistici

Bari, apre ‘La Casa di Pandora’, il centro dedicato all’inclusione e al supporto delle famiglie con bimbi autistici

di Redazione
28 Settembre 2019
Bari
Share:


È stata inaugurata giovedì scorso “La casa di Pandora”, la nuova struttura realizzata dall’Associazione a supporto delle famiglie con autismo (ASFA) di Puglia, realizzata per supportare i minori affetti da autismo.

​Al suo interno gli utenti potranno seguire progetti in rete con le scuole, partecipare a diverse attività ludico-motorie e seguire percorsi grazie ai quali bambini e ragazzi affetti da autismo potranno ricevere tutto il sostegno di cui necessitano grazie all’intervento di educatori esperti.

Molto spazio sarà riservato alle attività sportive, ai balli e ai giochi, per cui sono previsti un tutor a sviluppo tipico e la presenza di familiari, amici e compagni di classe.

Tra le attività in programma, anche un laboratorio di cucina al termine del quale i partecipanti cucineranno per i loro ospiti.

I minori saranno seguiti da un’equipe formata da psicologi e specialisti che lavoreranno attraverso l’applicazione di tecniche scientifiche applicate a questa patologia.

“Questa – ha detto l’assessora al Welfare Francesca Bottalico – è una di quelle iniziative che davvero nasce dal basso, grazie alla determinazione di donne e uomini che hanno voluto donare alla città un nuovo luogo aperto a tutti che non è solo un punto di aggregazione, ma è soprattutto di inclusione sociale”.

“Questa struttura, in cui tanti minori affetti da autismo potranno essere accolti e seguiti da specialisti – continua la Bottalico -, sarà arricchita dal supporto e dalla collaborazione di altre realtà del welfare cittadino e da chiunque abbia voglia di partecipare alle loro attività. Desidero ringraziarli per quanto stanno facendo, nella speranza che altri luoghi speciali come la Casa di Pandora possano trovare spazio sul nostro territorio e promuovere concretamente quel processo di comunità fondamentale per ogni contesto educativo e di cura reale”.

“Si tratta di un progetto che parte da una sofferenza trasformata in una grande opportunità – ha spiegato Vittoria Morisco, presidente di Asfa Puglia-. Così abbiamo reperito le risorse grazie al supporto di diverse realtà imprenditoriali e singole persone che intendono sostenerci e siamo riusciti a ristrutturare l’immobile dove è nata la nostra struttura. Il centro ha come finalità il trattamento del disturbo autistico nei bambini e nei ragazzi, ma sarà soprattutto una casa che ci permetterà di lavorare sulla loro inclusione sociale. Quindi non soltanto percorsi terapici: noi vogliamo fare in modo che terapisti ed educatori si interfaccino tra loro. È un dato molto importante perché questi giovani non hanno la possibilità di accedere a corsi di nuoto, musica, pittura o di giocare a calcetto in assenza di personale che li affianchi. Chi è affetto da questa patologia, infatti, ha delle modalità di apprendimento molto diverse rispetto ai bambini a sviluppo tipico. La Casa di Pandora sarà sempre aperta a tutti e ai contributi di chi vorrà condividere con noi questo percorso speciale”.

​La “Casa di Pandora” si trova in via Napoli 391 e sarà aperta tutti i pomeriggi dalle 14 alle 20.

print

TagsAsfa PugliaautismoBimbifrancesca bottalicoLa casa di PandoraMinoriwelfare
Previous Article

Torna a Bari ‘Distinguished Gentleman’s Ride”, la ...

Next Article

Calcio, serie C: il Bari ritrova la ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Parte “S.E.M.I.”, il progetto di educativa domiciliare integrata per bimbi e bimbe disabili e autistici

    17 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, trasporto sociale a chiamata per disabili: ora anche per i minori di 14 anni

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Estate2019, i “numeri” del piano di contrasto al caldo e alle solitudini del Comune di Bari

    2 Settembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Arriva Ferragosto, tutti i servizi del welfare del Comune di Bari

    11 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, partito oggi il corso di formazione per prevenire e combattere le violenze di genere

    25 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, attivo il nuovo numero per segnalare gli abusi sui minori

    16 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.78°C / 8.89°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info