SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›“C di Comunità”: al San Paolo un festival di tre giorni dedicato alle periferie

“C di Comunità”: al San Paolo un festival di tre giorni dedicato alle periferie

di Redazione
23 Ottobre 2019
Bari
Share:


Genitorialità, nuovi approcci socio-educativi, comunità. Sono le parole chiave del ‘Festival delle periferie’, la rassegna si svolgerà al quartiere al San Paolo da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, nel Centro Multimediale Karol della Fondazione Giovanni Paolo II (in via Marche 1).

Convegni, seminari, proiezioni, workshop e spettacoli sul circo sociale, tutto dedicato alla ‘C di Comunità’.

A organizzare il tutto, col patrocinio del Comune di Bari e del Garante regionale dei diritti dei minori, è la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, ente capofila del progetto.

Saranno tre giorni “aperti a tutti: dirigenti scolastici e insegnanti, educatori e operatori dell’infanzia, operatori di circo e genitori”, spiega la coordinatrice Stefania Monopoli.

L’obiettivo è promuovere una riflessione partecipata sul tema delle periferie, proiettandole verso il resto della città, in un itinerario che compone sentimenti, pratiche, progetti e storie di vita.

“Partiamo da un epicentro – continua la Monopoli -: il Centro sperimentale per l’infanzia e la genitorialità ‘Il Favoloso Mondo’, ispirato a una didattica montessoriana e neoumanista. Percorsi di yoga con il metodo Balyayoga, corsi di circo sociale, laboratori di educazione all’immagine e rassegne cinematografiche, emporio e boutique sociale per la prima infanzia e la maternità lo hanno reso in poco tempo una fucina per sperimentazioni, interconnessioni e relazioni. Un luogo in cui si risponde ai bisogni delle famiglie e dei bambini, migliorando la qualità della dinamica familiare, valorizzando la funzione educativa e riqualificando le competenze dei genitori”.

 

Il programma del festival

​venerdì 25 ottobre

  • ​alle 9: convegno “Verso la comunità educante. Genitori e figli: tra competenza e consapevolezza”. Intervengono Paolo Spinelli, presidente Fondazione Puglia, Impresa Sociale Con i Bambini; Mons. Nicola Bonerba e Teresa Masciopinto, rispettivamente presidente e segretaria generale Fondazione Giovanni Paolo II; Ludovico Abbaticchio, garante dei minori Regione Puglia; Paola Romano, assessora comunale alle Politiche educative e giovanili; Gabriella Falcicchio, ricercatrice del dipartimento Formazione dell’Ateneo di Bari; Nicola Schingaro, presidente Municipio III; modera Stefania Monopoli.
  • ​all 18: proiezione del film “La guerra dei cafoni” e discussione con il giovane cast e i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte, moderata dal critico cinematografico Giancarlo Visitilli, presidente della cooperativa sociale I Bambini di Truffaut; interviene l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci.

​

sabato 26 ottobre

  • ​dalle 9 alle 11: conferenza “Circo ludico educativo e circo sociale: nuove prospettive di comunità educanti”. Intervengono l’assessora comunale al Welfare Francesca Bottalico; il presidente del Terzo Municipio Nicola Schingaro; Giuditta Pino del coordinamento Circosfera – Network nazionale scuole di circo; Giulia Schiavone, pedagogista e formatrice; Samuele Mariotti, responsabile progetto “Circus Aut Out”; modera Michele Diana, direttore pedagogico dell’associazione “Un Clown per Amico”.
  • ​​a seguire, due workshop per insegnanti, educatori, operatori: “Circus aut out” di Samuele Mariotti, per competenze pratiche e teoriche nella conduzione di percorsi educativi con contenuti circensi, e “Pedagogia del circo e contaminazioni: la lezione di circo come esperienza educativa” di Giuditta Pino.
  • ​alle 17: seminario “Educazione neoumanista: educare all’equilibrio interno ed esterno in un mondo ad alta velocità”, sugli approcci educativi per la prima infanzia nei riguardi delle tecnologie. Con Didi Ananda Devapriya, presidente Neohumanist Association (AEN), esperta di educazione neoumanista e yoga per bambini; modera la pedagogista e insegnante Balyayoga Barbara Ladisa.

 

​domenica 27 ottobre

  • ​alle 10: seminario “Genitori e figli: le regole, i limiti”: a parlare di genitorialità Silvia Russo Frattasi, presidente Commissione comunale Pari opportunità; quindi l’esperienza del pediatra e saggista Carlos González, presidente di ACPAM (Associazione catalana per l’allattamento al seno); modera Gabriella Falcicchio.
  • ​alle 18: spettacolo circense “Boris”, di e con Samuele Mariotti, regia Teresa Bruno: tra l’esilarante e il poetico, gli oggetti di uso comune vengono stravolti nella loro ordinarietà dallo sguardo del clown.

​Per ulteriori informazioni è possibile chiamare lo 080.9758750

print
TagsC di ComunitàfestivalPeriferiequartiere san paolowelfare
Previous Article

Bari, parte domani “Mediterranei / per-corsi di ...

Next Article

Bari, al via il corso di educazione ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, il 2 maggio parte l’Unità di pronto intervento minori voluta dall’assessorato al Welfare

    19 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, nasce la ‘Casa della prevenzione e della gestione dei conflitti’. Oggi la firma del protocollo d’intesa

    29 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Rapina all’ufficio postale al San Paolo, carabiniere fuori servizio mette in fuga i malfattori

    28 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via il Bari Beer Fest, il primo festival cittadino dedicato alla birra

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, colpito il clan Strisciuglio: 10 ordinanze di custodia cautelare per vari reati

    30 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    San Paolo, spaccia nel parco davanti a famiglie e passanti: arrestato giovane pusher

    7 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.59°C / 15.49°C
Umidità: 74%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info