SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Medicina, all’IRCCS De Bellis di Castellana scoperta una forma di poliposi che colpisce lo stomaco (e non il colon)

Medicina, all’IRCCS De Bellis di Castellana scoperta una forma di poliposi che colpisce lo stomaco (e non il colon)

di Redazione
29 Ottobre 2019
Castellana Grotte
Share:


Due anni di ricerca genetica sulle poliposi intestinali. Alla fine è avvenuto davvero, l’incontro ravvicinato del…terzo tipo.

Parafrasando Spielberg, infatti, l’Irccs de Bellis di Castellana, in Puglia, ha fatto luce su un terzo tipo di poliposi, mai individuata prima. Più che il colon, questa poliposi, attacca lo stomaco.

Si tratta di una novità che ha effetti immediati su chi soffre di queste forme rare di patologia, subito orientabili grazie al monitoraggio dei giusti esami strumentali.

La scoperta, appena pubblicata sul Journal of Medical Genetics (una delle più autorevoli riviste di settore, ndr) è dell’equipe di ricerca guidata dal professor Cristiano Simone.

Ma di che si tratta per la precisione?

La Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) è una sindrome genetica ereditaria autosomica (cioè non legata ai cromosomi sessuali) dominante, causata da mutazioni ereditarie di un gene. Si chiama APC. Tre lettere che di fatto contengono il kit d’informazioni affinché l’intestino si “costruisca” in maniera corretta. In caso di errori genetici, cioè di alterazioni delle informazioni contenute nel gene APC, il nostro intestino – soprattutto il colon – si sviluppa male e, invece di avere la sua normale architettura (costituita da alternanza di cripte e villi), presenta protuberanze: i cosiddetti polipi intestinali.

Questi polipi sono soprattutto adenomi, cioè tumori benigni, ma con una brutta particolarità: stando a contatto con le feci (ricche di sostanze cancerogene) hanno una probabilità vicina al 100% di trasformarsi in carcinomi intestinali: tumori maligni.

Immaginiamo quindi il gene APC come un libretto di istruzioni costituito da capitoli – tre – ognuno dei quali è utile per costruire correttamente gli organi dell’apparato gastroenterico. Dei primi due si era capito tutto, dell’ultimo no.

Fino ad oggi si sapeva che errori nel primo capitolo sono responsabili della poliposi classica (FAP), con presenza di centinaia o migliaia di polipi del colon a partire dai 10-15 anni, che spesso richiedono l’esecuzione della colectomia, cioè la rimozione chirurgica dell’intero colon. La forma classica può presentare sintomi extraintestinali come polipi/adenomi nel tratto gastrointestinale superiore – stomaco, duodeno -, osteomi, tumori desmoidi (cioè tumori benigni dei tessuti molli, localmente invasivi, associati a un elevato tasso di ricorrenza, senza però potenziale metastatico) e un aumentato rischio di tumori non localizzati nel colon (tiroide, fegato, dotti biliari, sistema nervoso centrale).

Errori nel secondo capitolo, invece, sono responsabili della forma ‘attenuata’ (AFAP), con un numero ridotto di polipi (meno di un centinaio), insorgenza dopo i venti anni e con maggiori problemi verso la terza-quarta decade. La forma attenuata necessita più raramente di colectomia ed è meno associata a sintomi extracolonici.

“Il nostro studio – spiega il prof. Simone – si è occupato di capire cosa potesse succedere in caso di mutazioni genetiche nel terzo e ultimo capitolo del gene APC. A questo scopo, prendendo spunto da un caso locale – una famiglia di Castellana segnalata, grazie all’importanza del lavoro in sinergia, dal reparto Oncologia del dottor Lolli – abbiamo allargato l’analisi a 101 pazienti con mutazioni nel terzo distale del gene. Abbiamo così scoperto che esiste una terza forma clinica che abbiamo chiamato GD-FAP, cioè Poliposi Gastrica con Desmoidi-FAP, causata da errori nel terzo capitolo del gene. Questi pazienti – spiega il medico – hanno insorgenza dei sintomi tardiva, dopo i 20 anni, solo pochissimi polipi del colon – meno di 50, tanto da definire tecnicamente una oligopoliposi del colon – ma presentano una poliposi gastrica diffusa, cioè tantissimi polipi, e l’insorgenza di tumori desmoidi, legati ai tessuti fibrosi. Finora questa categoria di pazienti era monitorata secondo i protocolli della forma attenuata, in realtà fuorvianti. Ora invece sappiamo che questa nuova forma clinica necessita di un follow-up dedicato con inizio ai 20 anni di età e che comprenda l’esofagogastroduodenoscopia ed ecografia addominale annuali e la colonscopia ogni 2-3 anni”.

print

Tagscastellana grotteircss de bellisMedicinapoliposiScoperta scientifica
Previous Article

Parte il progetto di “social housing” a ...

Next Article

Musica contemporanea e futuro: iniziato ieri il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Scoperto a Castellana Grotte un garage adibito a deposito di auto rubate

    6 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Furti e ricettazione, sgominata a Castellana Grotte banda di ladri di supermercati

    15 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, a Castellana Grotte la prima edizione di ‘Librincircolo’. Obiettivo? “Seminare cultura”

    15 Settembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Un gelato in regalo per fare felici i piccoli pazienti di oncologia pediatrica del Policlinico: a Bari la Festa del ...

    22 Luglio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    ‘Sotto Tiro’, il libro-inchiesta (finanziato con il crowdfunding) sulla diffusione delle armi in Italia

    24 Febbraio 2019
    di Stefano Iannaccone
  • STORIE

    Evviva evviva l’Epifania, che tutte le feste si porta via!

    6 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.15°C / 13.19°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info