SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Parte il progetto di “social housing” a Bari: cercasi inquilini per 64 appartamenti convenzionati a Santo Spirito

Parte il progetto di “social housing” a Bari: cercasi inquilini per 64 appartamenti convenzionati a Santo Spirito

di Redazione
29 Ottobre 2019
Bari
Share:


È stato pubblicato oggi, a questo link, il bando di concorso per individuate i soggetti interessati a beneficiare della locazione o della vendita di 64 alloggi di edilizia convenzionata di “Parco Gentile”, realizzati in località Torricella (Santo Spirito), nell’ambito dell’attuazione del piano di lottizzazione 139.

Gli edifici saranno posti in vendita o in affitto secondo il modello del ‘social housing’, rivolto a soggetti (giovani, coppie, anziani, studenti, famiglie, nuclei mono-genitoriali) con un reddito insufficiente per sostenere l’acquisto o l’affitto di un immobile a condizioni di mercato ma, allo stesso tempo, troppo elevato per accedere all’edilizia residenziale pubblica.

Il social housing mira a coinvolgere attivamente i residenti in un progetto di comunità attuato per il tramite del cosiddetto gestore sociale, condividendo attività e iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita.

Le attività di gestione sociale del complesso immobiliare sono state affidate a un’ATI composta da cooperative, anche locali, operanti nel settore della gestione sociale.

Il bando è finalizzato alla formazione di un elenco di soggetti interessati alla locazione per un periodo non inferiore a 16 anni, con diritto di prelazione in favore del locatario fino alla scadenza del contratto di locazione; di un elenco di soggetti interessati alla locazione per un periodo non inferiore a 8 anni con patto di futura vendita; di un elenco di soggetti interessati all’acquisto di alloggi edilizia residenziale convenzionata di proprietà privata, su porzione di complesso immobiliare.

Nel dettaglio, i 64 alloggi sono così distinti:

  • 37 alloggi in diritto di proprietà;
  • ​20 in locazione per un periodo non inferiore a 8 anni, con patto di futura vendita;
  • ​7 alloggi in locazione per un periodo non inferiore a 16 anni, con diritto di prelazione in favore del locatario fino alla scadenza del contratto di locazione.

Le caratteristiche, le superfici e i prezzi degli alloggi corrispondono ai criteri stabiliti nella “Convenzione per l’attuazione del programma di Edilizia residenziale convenzionata di tipo sociale a prezzi e canoni calmierati” relativa a 230 alloggi di cui al piano di lottizzazione 139, tra i quali sono ricompresi i 64 alloggi in questione, oggetto di finanziamento regionale.

Gli interessati potranno partecipare inoltrando i moduli della domanda entro le 12 del 16 dicembre 2019 tramite raccomandata a/r al Comune di Bari o a mano presso lo Sportello Agenzia per la Casa – ripartizione Patrimonio – viale Archimede n. 41/A – Bari.

Alla data di scadenza del bando il Comune provvederà all’istruttoria delle domande dei richiedenti, verificandone la completezza e la regolarità, e stilerà le graduatorie delle candidature ammissibili per ciascuna delle modalità di assegnazione individuate.

​Le graduatorie verranno formulate abbinando alle preferenze dei richiedenti, che dovranno dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti dal bando, i punteggi attribuiti in base alle seguenti condizioni:

  • ​nuclei con almeno uno dei componenti di età inferiore ai 18 anni: punti 10;
  • coppie che abbiano contratto matrimonio nell’arco di due anni precedenti alla data di pubblicazione del bando o che siano conviventi ai sensi della L. 20 maggio 2016, n. 76, con relativa iscrizione all’anagrafe della popolazione residente, o ancora legati – ai sensi dell’art. 4 co. 1 del DPR 30 maggio 1989, n. 223 – da vincoli affettivi da almeno 3 anni alla data di pubblicazione del bando di concorso, purché entrambi i componenti sposati o conviventi, alla data di pubblicazione del bando abbiano età non superiore a 35 anni: punti 9;
  • nuclei composti da un maggiorenne con minore a carico o persone legalmente separate non conviventi con figli a carico: punti 8;
  • nuclei composti da almeno un maggiorenne con invalidità certificata superiore al 75% o minorenne con disabilità certificata che abbia difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età: punti 7;
  • coppie che contrarranno matrimonio o che stabiliranno convivenza ai sensi della L. 20 maggio 2016, n. 76, con relativa iscrizione all’anagrafe della popolazione residente, o ancora legati – ai sensi dell’art. 4 co. 1 del DPR 30 maggio 1989, n. 223 – da vincoli affettivi, entro un anno alla data di pubblicazione del bando di concorso, e comunque prima della stipula del contratto di affitto e/o acquisto, purché entrambi i componenti, alla data di pubblicazione del bando abbiano età non superiore a 35 anni: punti 6;
  • ​nuclei con almeno un componente di età pari o superiore a 65 anni: punti 5;
  • ​persone vittime di violenza di genere o nuclei con un componente vittima di violenza di genere: punti 4;
  • ​persone nelle condizioni stabilite dall’art.40, comma 6, del D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”: punti 3;
  • ​persone sottoposte a provvedimento di sfratto esecutivo per finita locazione o per morosità con provvedimento emesso precedentemente alla data di presentazione della domanda: punti 2;
  • ​nuclei con un unico componente che svolge attività lavorativa e abbia sottoscritto un contratto di lavoro precario (non a tempo indeterminato): punti 1.

​Le graduatorie così stilate dal Comune saranno successivamente trasmesse al soggetto attuatore e alla Regione Puglia.

Gli alloggi saranno progressivamente proposti dal soggetto attuatore ai candidati secondo l’ordine assegnato nelle graduatorie, affinché possano scegliere l’alloggio più adeguato tra quelli disponibili.

print

Tags64 alloggiLocalità torricellaQuartiere santo spiritoSocial housing
Previous Article

Bari, parte la prima unità per il ...

Next Article

Medicina, all’IRCCS De Bellis di Castellana scoperta ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Santo Spirito, i carabinieri arrestato due rapinatori seriali di supermercati

    16 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    S. Spirito, devastati i bagni del giardino Don Cosimo Stellacci. L’ira del presidente Brandi

    22 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Gli attivisti baresi uniti per ripulire la spiaggia di Santo Spirito: raccolti oltre 200 kg di rifiuti

    26 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Bari, colpito il clan Strisciuglio: 10 ordinanze di custodia cautelare per vari reati

    30 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, iniziata la riqualificazione di piazza S. Francesco a Santo Spirito

    23 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Scuola “Aldo Moro” di Santo Spirito, avviata la demolizione della ex casa del custode (costruita con l’amianto)

    25 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info