SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.155 casi su 8.497 tamponi. Dieci decessi

  • Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

  • Calcio, domani il Bari affronta il Potenza: obiettivo vincere

  • Bari, quasi 15 anni di carcere a Gaetano Fornarelli, capo della banda della Fiat Uno. In galera anche 3 complici

  • Il premier di Albania Edi Rama a Bari per il Trentennale dell’emigrazione albanese

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, una strada del quartiere Libertà dedicata a Stefano Speranza

Bari, una strada del quartiere Libertà dedicata a Stefano Speranza

di Redazione
8 Novembre 2019
Bari
Share:


Si è svolta questa mattina la cerimonia di intitolazione dell’ultimo tratto di via Libertà, tra via don Bosco e via Scipione l’Africano, a Stefano Speranza, giovane ingegnere attivissimo nel quartiere Libertà in ambito sociale, scomparso a soli 36 anni.

A promuovere l’iniziativa una petizione popolare promossa dell’Unione ex allievi Don Bosco – Istituto Salesiano Redentore.

L’amministrazione comunale, intitolandogli un’area di circolazione nelle vicinanze dell’Istituto, ha inteso così tributare il doveroso riconoscimento della comunità a Speranza, che ha ideato e realizzato numerose manifestazioni culturali e progetti innovativi per i giovani e altre iniziative sociali per i cittadini residenti nel quartiere.

Stefano Speranza nasce a Bari il 5 luglio 1950. Dopo aver frequentato le elementari nella scuola Maria Josè, attualmente complesso Don Bosco, frequenta le scuole medie presso l’Istituto Giovanni Pascoli e il liceo scientifico allo Scacchi, sempre a Bari.

La sua carriera scolastica è contraddistinta da risultati eccellenti: si iscrive all’Università di Bari, Facoltà di Ingegneria, dove consegue la laurea con il massimo dei voti e la lode.

Subito dopo la laurea, nonostante una malattia gravissima (la sclerosi a placche), che gli rende difficile ogni movimento e poi lo rende completamente immobile, svolge la professione di ingegnere alle dipendenze di una società per la quale è autore di progetti che vengono realizzati anche all’estero.

Cresciuto nell’ambiente dell’Oratorio Salesiano di Bari, si fa promotore di iniziative nel quartiere Libertà di Bari, il suo quartiere, consentendo a ragazzi indigenti di superare le difficoltà della loro vita familiare e di inserirsi a pieno titolo nella vita sociale.

Punto di riferimento umano e sociale, ha aiutato tutti, ispirandosi ai principi democratici, liberali e cristiani, secondo gli insegnamenti del Concilio Vaticano II.

Innumerevoli sono i giovani passati dai suoi gruppi di doposcuola, nei quali giovani studenti universitari mettono a disposizione il loro tempo libero gratuitamente per fare lezione ai bambini bisognosi.

Organizza cineforum frequentati da centinaia di persone e i cui dibattiti, sotto la sua guida, si protraggono per ore.

Sposato con una compagna di studi, è uno dei primi a riconoscere nei consultori familiari la giusta risposta ai problemi che attanagliano molte famiglie. Promuove e mette su, nel quartiere Libertà, senza concorso di contributi di alcuna specie, un gruppo di ascolto per le famiglie, composto da giovani psicologi e volontari.

Tutto questo mentre la malattia progredisce fino a renderlo immobile, costringendolo a comunicare con l’esterno solo attraverso il movimento delle palpebre.

Nella sua breve vita, segnata dalle limitazioni della sua tremenda malattia, Stefano Speranza ha saputo dar vita ad iniziative che all’epoca erano assolutamente innovative, e che poi si sono affermate nei decenni a seguire.

È stato punto di riferimento dei giovani e dei meno giovani che si rivolgevano a lui, mostrando un coraggio e una fermezza d’animo che lasciava sorpresi tutti quelli che incontrava.

L’allora vescovo di Bari, Mons. Ballestrero, recatosi in visita a Speranza, dichiarò: “sono andato per consolare , ma sono stato consolato”.

Stefano Speranza è morto a Taranto il 18 giugno del 1986.

Alla cerimonia, alla presenza dei familiari, sono intervenuti ​ l’assessore Giuseppe Galasso e il presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti.​

print

Tagsgiuseppe galassolorenzo leonettiquartiere libertàStefano Speranzastrada
Previous Article

Work in progress

Next Article

Tanti auguri al Vaso di Pandora! L’associazione ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Avviati gli interventi di riqualificazione del giardino Green Mission di Santa Rita. Saranno aggiunte due aree per cani

    26 Febbraio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, in 5 anni piantati 12 mila tra alberi, alberelli e arbusti. Galasso: “Abbiamo coperto la città con 16 mila ...

    15 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, a breve la ripresa dei lavori (con rimodulazione del progetto) del giardino Manzari a Ceglie del Campo

    12 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Danni fogna bianca a Carbonara, lavori in corso in via Ugo Foscolo

    22 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Nuova ferrovia Bari-Torre a Mare, da domani tangenziale di Japigia “più stretta” per i lavori

    18 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, manutenzione delle telecamere cittadine: approvato accordo da 1,5 milioni

    12 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10°C / 11.11°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 7 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.155 casi su 8.497 tamponi. Dieci decessi

  • 7 Marzo 2021

    Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

  • 6 Marzo 2021

    Calcio, domani il Bari affronta il Potenza: obiettivo vincere

  • 6 Marzo 2021

    Bari, quasi 15 anni di carcere a Gaetano Fornarelli, capo della banda della Fiat Uno. In galera anche 3 complici

  • 6 Marzo 2021

    Il premier di Albania Edi Rama a Bari per il Trentennale dell’emigrazione albanese

  • 6 Marzo 2021

    Frattura del collo del femore operata in 48 ore: l’Ortopedia del Di Venere seconda in Italia

  • 6 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino (preoccupante) del 6 marzo

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info