SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, il Comune vuole recuperare le “cape di ferro” cittadine. Galasso: “Saranno 80 in un anno”

Bari, il Comune vuole recuperare le “cape di ferro” cittadine. Galasso: “Saranno 80 in un anno”

di Redazione
10 Agosto 2019
Bari
Share:
Capa di ferro, Bari. Immagine di repertorio


A Bari ci sono tantissime “cape di ferro” (le fontanelle pubbliche che a Roma chiamano “nasoni”), ma solo una, rarissima e in disuso da decenni, è del tipo “siamese”. Si trova a Bari vecchia, in piazza San Marco, dietro strada del Carmine, e da settembre sarà interessata da un intervento di restauro che le conferirà nuova vita.

Quella di Bari vecchia è una delle prime fontane installate nella città di Bari, verosimilmente negli anni ‘20, priva di pomello di apertura per l’erogazione dell’acqua e quindi del tipo a getto continuo con due beccucci e pilozze contrapposti fra loro rispetto alla conformazione a colonna con cappelletto superiore, elemento distintivo delle fontane cape di ferro.

Gli uffici comunali stanno predisponendo uno specifico progetto di restauro per questa fontana, per la cui rifunzionalizzazione saranno individuati operatori specializzati e certificati per eseguire questo tipo di lavorazione e utilizzate alcune risorse accantonate nell’ambito dell’accordo quadro (circa 30mila euro).

Ad annunciare l’intervento è stato l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso: “Stiamo valutando anche come sopperire alla mancanza del rubinetto, poiché in un’epoca di risparmio e gestione oculata di un bene prezioso come l’acqua non possiamo permetterci di tenere una fontana in erogazione permanente come invece ​accadeva in passato. I tecnici formuleranno diverse soluzioni, tra le quali sceglieremo quella che offre maggiori garanzie di resistenza all’utilizzo, e quindi maggiore affidabilità e minore necessità di manutenzione. Ipotizziamo di poter installare un pulsante a pavimento, azionabile solo in caso di necessità, o in alternativa di utilizzare una tecnologia invisibile basata su “sensori a puntamento” che rilevano la presenza di persone accanto alla fontana azionando automaticamente il getto dell’acqua per alcuni secondi”.

A settembre il progetto di restauro complessivo della fontana verrà sottoposto alla Soprintendenza per la preventiva approvazione a cui seguirà la fase di lavorazioni.

“Vogliamo che questa capa di ferro ‘siamese’ – ha continuato l’assessore – possa diventare il simbolo del recupero delle fontane storiche in città che, diversamente dal passato recente, in cui erano funzionanti solo pochissimi esemplari, ad oggi vede ​fruibili ben 59 esemplari” (18 nel Municipio I, 2 nel Municipio II, 3 nel Municipio III, 17 nel Municipio IV e 19 nel Municipio V, ndr).

“Si tratta di un numero destinato ad aumentare poiché tutti gli esemplari, circa 80 in base all’ultimo censimento, verranno riattivati entro la prossima primavera, in concomitanza con la scadenza del vigente accordo quadro triennale, mentre è prevista l’installazione di ​ nuovi esemplari, del tipo di quelli collocati sul lungomare tra San Giorgio e Torre a Mare o a San Cataldo, entrambi ubicati sul fronte mare e molto utilizzati nella stagione estiva”, ha concluso Galasso.

Entro la fine dell’anno, fanno sapere da Palazzo di Città, verrà indetto il nuovo appalto accordo quadro triennale per la manutenzione delle fontane dell’importo di​ 900mila euro.

“Con il prossimo appalto – continua Galasso – valuteremo anche la possibilità di strutturare un portale dedicato, una piattaforma informatica pubblica che riporti non solo la esatta localizzazione di tutte le fontane, distinte per tipologia e caratteristiche, ma anche informazioni storiche e dettagli che potrebbero risultare di comune interesse. Già oggi è disponibile una prima mappatura delle fontane che ne evidenzia la distribuzione sul territorio, con una maggiore concentrazione in corrispondenza di Bari vecchia e degli agglomerati urbani delle ex frazioni, oggi quartieri”.

print
TagsBARIcape di ferrogiuseppe galassolavori pubbliciNasoniroma
Previous Article

Bari, donna investita da un’auto su viale ...

Next Article

Bari, continuano i lavori per la riqualificazione ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURASTORIE

    Bari “Città che legge 2018”, vinti 80 mila euro: saranno usati per creare la prima biblioteca itinerante di mare

    5 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, libri abbandonati vicino ai cassonetti dell’immondizia. Che città è una città senza cultura?

    13 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Chiude domani “Promessi Sposi”, il salone nazionale dedicato al matrimonio

    9 Novembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Ex Fibronit, approvato il progetto preliminare per il Parco della Rinascita. Ora servono i soldi (15 milioni)

    18 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova rotatoria e parcheggio per le scuole Collodi e Marco Polo di Palese: ok al progetto esecutivo

    6 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, la giunta approva il documento di indirizzo per il Polo innovativo per l’infanzia al rione Santa Rita

    12 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 13.89°C / 14°C
Umidità: 88%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info