SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Spazio di ascolto per vittime di revenge porn: 17 richieste di aiuto in meno di un mese

  • Calcio, serie C: Juve Stabia-Bari finisce 0-2. Doppietta di Marras

  • Farmaci scaduti stoccati illecitamente: sequestrate 10 tonnellate di rifiuti e denunciate due persone

  • Coronavirus in Puglia, il bollettino del 3 marzo registra 1.261 positivi (su 11.427 tamponi)

  • Bari, cercasi gestori per i servizi degli info-point turistici della città

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›A Bari la prima biblioteca pubblica su una barca a vela confiscata alla criminalità

A Bari la prima biblioteca pubblica su una barca a vela confiscata alla criminalità

di Redazione
24 Novembre 2019
Bari
Share:


​È stata inaugurata ieri, sul piazzale Marisabella del Porto di Bari (darsena Mar di Levante), “Bari Social Boat”, la prima biblioteca pubblica e di comunità realizzata su una barca a vela confiscata alle organizzazioni criminali.

​L’imbarcazione, allestita con libri sui temi del viaggio, del mare e dell’accoglienza, è dotata di supporti informatici per la consultazione di servizi multimediali. 

Qui saranno organizzate attività di promozione della lettura in rada e in navigazione.

Questa “barca-biblioteca” è stata ristrutturata attraverso un percorso pre-professionalizzante voluto dall’assessorato al Welfare e dal Ministero della Giustizia, che ha coinvolto minori del circuito penale.

“Bari Social Boat” è una delle azioni previste da #BariSocialBook, il progetto finanziato dal premio assegnato da Cepell-MiBACT all’assessorato al Welfare.

All’evento è intervenuto il velista Roberto Soldatini, scrittore e violoncellista, che ha presentato il libro “Denecia: autobiografia di una barca” e si è esibito in un concerto con viola.

“Dalla morte alla vita, dal dolore alla rinascita, dall’illegalità ad una pratica socio-culturale innovativa”, queste le parole dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico, che ha così continuato: “Abbiamo inaugurato la prima biblioteca ‘in acqua’, un sogno reso possibile grazie al lavoro e all’impegno dei ragazzi del circuito penale, degli uomini e delle donne, italiani e migranti, della rete welfare che l’hanno restaurata. Scrittori, autori, musicisti, educatori animeranno la nostra biblioteca di comunità con la navigazione e la promozione dei temi dell’accoglienza, della solidarietà e del dialogo intergenerazionale e interculturale. Crediamo nel nostro percorso culturale e promozione di una cultura per tutti e continueremo a seguire questa rotta”, ha concluso la Bottalico.

print

Tagsassessorato al welfareBari social boatbari social bookfrancesca bottalicoInaugurazioneporto di baritraffico di migranti
Previous Article

“Generare culture nonviolente”: al via domani la ...

Next Article

La storia di Umberto, accumulatore seriale di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Accoglienza di minori stranieri non accompagnati a Bari: “Famiglie senza confini” compie 1 anno

    21 Ottobre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Prevenzione, ad Area 51 visite senologiche gratuite per chi non può permetterselo

    28 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, case di comunità per i più vulnerabili: il Comune cerca i soggetti a cui affidare il servizio

    31 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    “Don’t bully…be a friend”: domani la presentazione della campagna contro bullismo e violenza di genere

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Giovedì la Giornata mondiale del rifugiato: il programma completo delle iniziative a Bari e dintorni

    17 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, parte il nuovo servizio di educativa di strada per ‘intercettare’ adolescenti a rischio devianza

    1 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 5°C
Umidità: 93%

Ads

Timeline

  • 3 Marzo 2021

    Spazio di ascolto per vittime di revenge porn: 17 richieste di aiuto in meno di un mese

  • 3 Marzo 2021

    Calcio, serie C: Juve Stabia-Bari finisce 0-2. Doppietta di Marras

  • 3 Marzo 2021

    Farmaci scaduti stoccati illecitamente: sequestrate 10 tonnellate di rifiuti e denunciate due persone

  • 3 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 3 marzo registra 1.261 positivi (su 11.427 tamponi)

  • 2 Marzo 2021

    Bari, cercasi gestori per i servizi degli info-point turistici della città

  • 2 Marzo 2021

    Sapacà Live, il progetto che in radio (e sul web) racconta i quartieri Carrassi e San Pasquale

  • 2 Marzo 2021

    Calcio, domani il Bari di nuovo in campo: Carrera cerca il quarto risultato utile di fila

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info