SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Omicidio Benedetto Petrone, 42 anni dopo. Decaro: “La storia di Benny è la nostra storia”

Omicidio Benedetto Petrone, 42 anni dopo. Decaro: “La storia di Benny è la nostra storia”

di Redazione
28 Novembre 2019
Bari
Share:


Si è tenuta questa mattina la cerimonia, organizzata dall’amministrazione comunale, per ricordare Benedetto Petrone, giovane militante comunista ucciso 42 anni fa da una squadraccia fascista in piazza Libertà.

Dopo la deposizione di una corona di alloro nei pressi della targa stradale di via Benedetto Petrone, si è svolta una manifestazione del Coordinamento antifascista per le vie della città vecchia, che ha percorso piazza Libertà, via Petrone, piazza Chiurlia (lapide Di Vittorio), largo Annunziata (casa natale di Benny), via Venezia (pietra d’inciampo Michele Romito), scuola Dimonede Fresa, piazza del Ferrarese.

In seguito è stata deposta una corona di alloro anche presso la lapide commemorativa di piazza Libertà.

All’organizzazione dell’iniziativa hanno partecipato pure il Comitato XXVIII Novembre, il Coordinamento provinciale antifascista, l’ANPI e l’IPSAIC.

“La storia di Benny – ha detto il sindaco Decaro durante la cerimonia – è la nostra storia. Una storia di parte, una parte netta, quella antifascista, ed è la storia del nostro Paese, fondata sui principi di libertà, di democrazia, di rispetto della libertà di pensiero e di espressione, scritti nella nostra Costituzione”.

“In questo periodo – ha proseguito il primo cittadino – gli anticorpi democratici sembrano vacillare di fronte all’odio e alla violenza espressi da più parti: se siamo costretti a mettere sotto scorta una donna di 89 anni che ha vissuto l’orrore dell’Olocausto, significa che quei principi sono seriamente a rischio. E noi non possiamo permetterlo. Per questa ragione i sindaci di tutta Italia, indipendentemente dalla sensibilità politica di ciascuno, si ritroveranno il 10 dicembre a Milano per essere la scorta civile di Liliana Segre, perché non c’è spazio per nessun fanatismo, se non quello della libertà e della democrazia”.

“Ricordare ogni anno l’omicidio di Benny – ha detto ancora Decaro – non è un rito vuoto, una commemorazione stanca: siamo qui non solo per ricordare un giovane militante ucciso per le sue idee, ma per testimoniare che noi tutti, insieme, siamo anticorpi viventi di democrazia e insieme dobbiamo difendere i nostri principi costituzionali. Benny ha lasciato un segno indelebile nella nostra città con la sua passione, con il suo impegno sociale, con la sua battaglia contro le disuguaglianze nella città vecchia. E noi su quella traccia stiamo andando avanti, con l’aiuto di tutti quelli che sono al nostro fianco”.

print
Tagsanniversarioantonio decaroBenedetto Petronecerimonia di commemorazioneOMICIDIOpiazza libertà
Previous Article

Sport, sabato a Bari 150 ragazzi disabili ...

Next Article

Scoperta discarica abusiva tra Gravina e Altamura: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, inaugurato il nuovo allestimento del piano terra del Museo di San Nicola (museo Nicolaiano)

    4 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Finiti i lavori del primo lotto del parco urbano di Loseto: in cantiere altri due progetti

    22 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    L’appello di Cavone a Decaro: “Stop a plastica usa e getta negli uffici comunali”

    4 Ottobre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Sedici anni fa l’omicidio di Gaetano Marchitelli, quindicenne vittima innocente di mafia

    2 Ottobre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    “Carnevale al San Paolo”, domani la grande sfilata dei carri allegorici

    2 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, 2 milioni e mezzo per creare nuove start-up imprenditoriali e rilanciare il commercio in periferia

    12 Maggio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.14°C / 13.26°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info