SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Oggi il ‘Make something week’, l’evento per promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali

Oggi il ‘Make something week’, l’evento per promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali

di Andrea Giotta
3 Dicembre 2019
Bari
Share:


Nel periodo degli acquisti pre-natalizi, nell’epoca del tutto pronto per essere incartato, c’è chi dice No a tutto questo.

Da qui nasce la ‘Make something week’, l’evento organizzato da Greenpeace per rivoluzionare le abitudini dei consumatori, promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali creando modelli di consumo alternativi a quelli che attualmente stanno distruggendo il Pianeta.

Un festival internazionale in cui ci si siederà “a tavolino” per produrre, in prima persona, qualcosa.

Una sfida per riscoprire quanto è bello fare, creare e riparare. E farlo insieme agli altri, con l’ottica del riuso e della mobilità sostenibile, i cui propositi sono quelli di ridurre i consumi e abbattere gli impatti ambientali dannosi.

Questo pomeriggio, a partire dalle 17.30, i volontari del gruppo locale Bari di Greenpeace, assieme al gruppo Drops of Ecology youth exchange, al Tazebike – Bistrot e Ciclofficina & caffetteria e altri makers del territorio, vi aspettano per il Make Something Bari – Lifystyle 1.5, dove ‘1.5’ si riferisce all’aumento massimo della temperatura media globale stabilito dagli accordi di Parigi per limitare i cambiamenti climatici.

Al fine di salvaguardare l’ambiente che ci circonda, è necessario un cambiamento nel modo di vivere con e per la nostra società.

Lo scopo di questa iniziativa è quello di dimostrare che vivere in modo alternativo nelle nostre città è possibile: connettere le persone anziché comprare è il monito su cui fondano le basi le moltissime attività che avranno luogo oggi a Bari.

Con il gruppo Drops of Ecology youth exchange, ad esempio, sarà attivo un riciclo creativo, con la possibilità di creare la propria shopping bag con una semplice t-shirt (quest’ultima potrebbe subire una metamorfosi che la porterà ad assumere le sembianze e le funzioni di una borsa per la spesa).

Dimostrazioni pratiche e realizzazioni di oggetti utili alla vita quotidiana andranno in parallelo a un workshop dal titolo “CartoliAmo”, in cui la maker Sarah Paparella realizzerà con i bambini degli addobbi natalizi creativi con materiale di riuso (cartoncino, sughero, velina e rafia).

Ma non finisce qui. Ci sarà, infatti, anche un laboratorio di bambole, con tanto di ago e filo, a cura di Marta Bellini. 

E ancora un corso, tenuto da Michael Lester Mayeux, ciclomeccanico del Tazebike, su come riutilizzare i pezzi di una vecchia bici per ridare la vita
ad un’altra bicicletta o per creare degli oggetti copletamente diversi, come una cintura o un portafogli.

L’edizione 2019 di Make Something Week affronterà anche il tema delle pubblicità commerciali negli spazi pubblici e del modo in cui i cartelloni pubblicitari riescano ancora a influenzare i cittadini nelle scelte quotidiane di consumo.

Verranno quindi proposti laboratori creativi con artisti e writers per diffondere manifesti e messaggi sociali, culturali e politici che da un lato vogliono risvegliare lo spirito di collaborazione e la capacità di “fare insieme”, mentre dall’altro incoraggiano la riflessione sulle problematiche ambientali derivanti dal consumismo irrazionale che caratterizza il consumatore e le società moderne.

print

Tagsgreenpeace barimake something weekRiciclosostenibilità
Previous Article

Al via domani #ComingSoon, la mostra fotografica ...

Next Article

Scacco matto alla mafia nigeriana: 32 arresti ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    “Carta al Tesoro”, domani a Bari vecchia il gioco a squadre sulla raccolta differenziata di carta e cartone

    15 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani a Pane e Pomodoro laboratorio di riciclo creativo (con pulizia della spiaggia)

    4 Settembre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Raccolta differenziata di carta e cartone: arriva “Carta al Tesoro”, il gioco a squadre di Comieco per sensibilizzare i cittadini

    13 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Arriva a Bari ‘AluDays’, il tour per sensibilizzare sulla raccolta e sul riciclo dell’alluminio

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    All’AncheCinema un docufilm per salvare l’ambiente e per dirci che il tempo a disposizione sta finendo

    21 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTECRONACA

    Bari, Greenpeace in piazza contro la produzione intensiva di carne (che inquina il pianeta)

    30 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.59°C / 16.6°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info