SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTECRONACA
Home›AMBIENTE›Bari, Greenpeace in piazza contro la produzione intensiva di carne (che inquina il pianeta)

Bari, Greenpeace in piazza contro la produzione intensiva di carne (che inquina il pianeta)

di Redazione
30 Marzo 2019
Share:
Un momento della manifestazione


BARI – Greenpeace di nuovo in piazza, stavolta contro la produzione intensiva di carne che “divora” il pianeta. Anche a Bari – come in altre 25 città italiane – gli attivisti dell’associazione ambientalista più nota al mondo hanno manifestato per denunciare un sistema di produzione alimentare insostenibile, foraggiato anche dai soldi pubblici della Politica agricola comune (PAC), che rappresentano circa il 40% del bilancio annuale europeo.

All’angolo tra via Argiro e corso Vittorio Emanuele, infatti, i volontari di Greenpeace hanno manifestato con lo slogan “All you can M-Eat”, invitando i passanti a provare il “Menu PAC-co degli allevamenti intensivi”, una lista di specialità invisibili di cui ci “nutriamo”, dall’insalata di nitrati alla zuppa di liquami.

L’Europa e i Governi stanno discutendo come sarà la nuova PAC dei prossimi sette anni e il 2 aprile prossimo sarà la Commissione Agricoltura europea a pronunciarsi nel merito.

“Le istituzioni nazionali ed europee – dichiara Federica Ferrario, responsabile della campagna agricoltura Greenpeace Italia – non possono più ignorare gli impatti ambientali dei prodotti di origine animale provenienti dagli allevamenti intensivi e alimentare un sistema altamente inquinante a scapito delle piccole aziende che continuano a scomparire. Con il ‘menu creativo’ che abbiamo proposto – spiega Ferrario – chiediamo alle persone di unirsi a noi per chiedere lo stop dei fondi pubblici agli allevamenti intensivi e il sostegno a modelli produttivi sostenibili”.

Le grandi quantità di ammoniaca provenienti dagli allevamenti intensivi e i residui di pesticidi e fertilizzanti chimici legati alla produzione mangimistica inquinano acqua, terra e aria.

Di recente, infatti, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha individuato negli allevamenti intensivi la seconda fonte, in Italia, per contributo all’inquinamento da “polveri fini”, più del settore industriale e del trasporto privato, indicando nella riduzione del numero dei capi e della loro densità una soluzione. Anche il ricordo agli antibiotici, nonostante le tante dichiarazioni contrarie, istituzionali e non, continua ad essere elevato e comporta un rischio per la salute pubblica, come conferma un recente rapporto dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare sull’aumento della resistenza agli antibiotici in Europa.

“Come voteranno – domanda Ferrario – i parlamentari della Commissione, di cui l’italiano De Castro è vice presidente? Europa e Italia si sono impegnati per combattere il cambiamento climatico. Per farlo realmente e proteggere l’ambiente, la salute e lo stesso comparto produttivo devono avviare un processo di transizione verso una produzione sostenibile, rispettosa dell’ambiente, della salute e – conclude la responsabile – dei lavoratori”.

Per sottoscrivere la petizione di Greenpeace cliccare sul sito: http://ilpianetanelpiatto.greenpeace.it

print
TagscarneCorso Vittorio Emanuelegreenpeacegreenpeace bariproduzione intensiva di carnevia argiro
Previous Article

Nuova chiesa di San Girolamo, domani la ...

Next Article

Domani a Bari torna Vivicittà (arrivata alla ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Trovate antiche basole sotto l’asfalto di via Andrea da Bari: ok al recupero

    29 Agosto 2019
    di Redazione
  • POLITICA

    Bari, il M5S organizza manifestazione contro voto di scambio. E invita tutti gli avversari (Decaro compreso)

    10 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari diventa “slow food”: ieri in via Argiro la giornata dedicata al cibo sano, pulito ed ecosostenibile

    2 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Amazzonia in fiamme, Greenpeace contro i grandi fast food: “Basta cibo che divora le foreste”

    26 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Cosa c’è nel piatto? L’invito di Greenpeace a “giocare” con la ‘Mistery Food Box’ e scoprire l’impatto ambientale dei nostri ...

    26 Ottobre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Oggi il ‘Make something week’, l’evento per promuovere la sostenibilità e ridurre gli impatti ambientali

    3 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 6.05°C / 7.19°C
Umidità: 72%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info