SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

  • Istantanea / L’attualità di Arancia Meccanica cinquant’anni dopo: intervista a Livio Costarella

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›La pioggia non ferma Greenpeace: ieri sit-in per sensibilizzare sull’inquinamento da plastica

La pioggia non ferma Greenpeace: ieri sit-in per sensibilizzare sull’inquinamento da plastica

di Redazione
7 Novembre 2019
Bari
Share:


Ieri, in occasione del Global Refill Day (la giornata internazionale promossa da Greenpeace per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle alternative agli imballaggi in plastica monouso), gli attivisti dell’associazione ambientalista più famosa del pianeta si sono recati davanti ai supermercati di 18 città italiane per invitare i consumatori a disfarsi del packaging eccessivo e sostituirlo con contenitori riutilizzabili.

Tra le diciotto città italiane c’era anche Bari. Qui i volontari si sono recati davanti ai supermercati di via Melo e hanno “raccolto” la plastica degli imballaggi man mano che i consumatori uscivano dai negozi per mostrare, alla fine, la montagna di rifiuti di plastica che si viene a creare.

“I supermercati – spiega Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace – sono dei grandi distributori di plastica usa e getta, molto spesso eccessiva e superflua, soprattutto a causa della dipendenza delle grandi multinazionali da grandi quantità di imballaggi per confezionare i loro prodotti. È necessario che le multinazionali invertano subito la rotta, riducendo la produzione e investendo in soluzioni basate sullo sfuso e sulla ricarica che non prevedano il ricorso a imballaggi monouso, per evitare che la Terra si trasformi in un Pianeta di plastica”.

Sarebbero queste infatti, per Greenpeace, alcune delle principali soluzioni a cui si potrebbe e dovrebbe ricorrere per limitare la crescente produzione di plastica su scala globale – impiegata principalmente per la produzione di imballaggi usa e getta – che si traduce nell’immissione di quantità sempre maggiori di questo materiale nei mari e nell’ambiente.

Secondo stime recenti, infatti, la produzione di plastica aumenterà del 40% nei prossimi 10 anni e sarà responsabile del 20% del consumo mondiale di petrolio, aggravando ulteriormente l’emergenza climatica planetaria.

È possibile firmare la petizione contro la produzione di plastica usa e getta promossa da Greenpeace a questo link: no-plastica.greenpeace.it

Nell’istanza si chiede ai grandi marchi (come Nestlé, Unilever, Coca-Cola, PepsiCo, Ferrero, San Benedetto e Danone) di ridurre subito la produzione e investire in sistemi di consegna alternativi che non prevedano il ricorso a contenitori e imballaggi in plastica e altri materiali monouso.

Già 5 milioni di persone in tutto il mondo l’hanno sottoscritta. Che aspetti?!

 

Le foto sono di Mario Nuzzi.

print

Tagsgreenpeace bariInquinamentoinquinamento da plasticaNo alla plasticapetizionePlasticaplastica usa e getta
Previous Article

Omissione di soccorso dopo investimento di pedoni: ...

Next Article

In auto con 51 kg di marijuana ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Anche la Regione Puglia dice “No alla plastica”: maxi cartellone sul palazzo di via Gentile

    7 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Plastica nei mari, domani a Monopoli la pulizia collettiva della spiaggia di Capitolo

    9 Agosto 2019
    di Redazione
  • AMBIENTESALUTE

    Domenica a San Girolamo “Plastic Mob”, l’evento per sensibilizzare su autismo e rispetto del mare

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, domani la proiezione di ‘Rivoluzione gentile’, il docu-film contro l’inquinamento di mare e terra

    19 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTECRONACA

    Bari, Greenpeace in piazza contro la produzione intensiva di carne (che inquina il pianeta)

    30 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, i volontari ripuliscono la spiaggia di Torre Quetta: cicche di sigaretta usate per creare un…planisfero

    16 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 12.78°C / 13.33°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

  • 27 Febbraio 2021

    Istantanea / L’attualità di Arancia Meccanica cinquant’anni dopo: intervista a Livio Costarella

  • 27 Febbraio 2021

    Calcio, serie C: il Bari vince il derby di Puglia. Foggia battuto 1-0

  • 27 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.123 contagiati su 9 mila tamponi. 20 i decessi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info