SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›È San Nicola, la speranza che “accende” i cuori dei baresi

È San Nicola, la speranza che “accende” i cuori dei baresi

di Luigi Laguaragnella
6 Dicembre 2019
Bari
Share:


Il calore dei baresi non si è fatto intimorire dalla sottile pioggia umida che ha risvegliato la città. Il cielo nuvoloso poco prima dell’alba si è colorato delle luci che aprono le festività natalizie e che accendono le stradine di Bari vecchia in onore del suo Santo.

È San Nicola e questo giorno rappresenta il momento in cui l’intera comunità cittadina si stringe attorno al suo patrono: la festa liturgica del vescovo di Myra può definirsi la vera festa dei baresi che racchiude in sé devozione, tradizione, fede, senso della famiglia.

Migliaia di persone hanno riempito le vie del borgo antico e soprattutto la Basilica (la cui facciata è illuminata e animata dai video mapping e grafica virtuale), per la prima messa delle 5. Un grande afflusso di persone che, per alcuni istanti, ha creato confusione.

Durante l’omelia, il priore domenicano Padre Giovanni Distante ha parlato “di speranza anche quando non c’è nulla da sperare”. Il sacerdote, alla presenza di Antonio Decaro, sindaco di Bari, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha continuato: “Proprio quando non c’è speranza dobbiamo credere di più perché dobbiamo essere uomini di speranza capaci di intravedere sempre il bene”.

Ha accennato, poi, alle parole augurali che quest’anno illuminano le strade di Bari vecchia, ma padre Giovanni si sofferma, ancora una volta, sulla speranza: “Deve essere la parola scritta dentro di noi – afferma il priore –, solo con essa si supera ogni negatività e si può ristabilire un sano rapporto sociale, ritrovare la fiducia davanti alle difficoltà del quotidiano e intravedere il futuro”.

Al termine della messa, dopo un passaggio in cripta per avvicinarsi alla colonna dove un tempo le ragazze in cerca di marito compivano tre giri propiazioatori, il sagrato della Basilica ha accolto gli irriducibili della marcia nicolaiana, armati delle fiaccole.

Non sono mancati i selfie sullo sfondo della facciata colorata, al fianco di un figurante di San Nicola o insieme a Decaro ed Emiliano. Il primo cittadino, mentre saluta i cittadini, conferma la bellezza e la capacità di aggregazione di questo giorno: “Il desiderio è proprio quello di recuperare le relazioni umane tra le persone, la voglia di uscire dalle proprie case per stare insieme e creare momenti e spazi che favoriscono la socializzazione”. Anche Emiliano fa un augurio: “Casa, lavoro, salute: sono tre cose che si chiedono sempre, mentre tutto il resto è importante, ma viene dopo”.

La tradizione delle festa del 6 dicembre porta i baresi in giro per i bar e vicino ai banchetti delle “signore di Bari vecchia” per la colazione con cioccolata calda e savoiardi.

Il dolce profumo crea un naturale percorso lungo le vie del borgo antico, ma si mescola anche a quello della frittura delle sgagliozze e delle popizze fino a quello saporito della focaccia con tantissima gente assiepata vicino i panifici.

Dolce e salato, ombra e luce, fede e tradizione racchiudono le speranze dei baresi. Eppure tra i numerosi doni che ogni anno si chiedono a San Nicola, Santa Claus per il mondo intero, forse quest’anno più che mai, non c’è qualcosa di materiale, di appariscente, nonostante la brillantezza delle luci che popolano ogni angolo della città.

In attesa dell’accensione dell’albero in piazza del Ferrarese di questa sera, probabilmente la vera lista di regali da augurare per sé, per gli altri, per la città, è scritta proprio tra le luminarie che campeggiano gli scorci di Bari vecchia: calore, famiglia, amicizia, amore, comunità, allegria, energia, pace.

print

Previous Article

Bari, il I Municipio propone l’installazione di ...

Next Article

Natale 2019, inaugurato il presepe del Municipio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    “Una stella nel carrello” per aiutare i bambini affetti da tumori cerebrali. L’iniziativa di Apulia Distribuzione

    2 Dicembre 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, nella caserma dei carabinieri di via Tanzi una stanza per le donne vittime di violenza

    24 Novembre 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Studiare in Puglia: in arrivo il bus (gratuito) per portare gli studenti universitari da Bari a Taranto e viceversa

    20 Marzo 2019
    di Redazione
  • STORIE

    A Bari arriva la Piccola Amal, portatrice dei diritti dei bambini e dei rifugiati

    30 Agosto 2021
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, si sposano e con gli avanzi della festa offrono la cena ai senzatetto. La sposa: “Gesto fatto col cuore”

    5 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • SPORTSTORIE

    Stadio San Nicola tra bellezza, storia e degrado: “l’astronave” di Renzo Piano (quasi) 30 anni dopo

    30 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 28.82°C / 34.15°C
Umidità: 43%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info