SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, il Comune vuole “minimizzare” i colombi in città: al via progetto pilota con UniBa

Bari, il Comune vuole “minimizzare” i colombi in città: al via progetto pilota con UniBa

di Redazione
17 Dicembre 2019
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato un progetto pilota di monitoraggio ambientale finalizzato a minimizzare le popolazioni di colombi (columba livia) sul territorio comunale.

Il progetto sarà svolto in collaborazione con il dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi “Aldo Moro”.

L’intenzione è quella di individuare le metodologie finalizzate al controllo della popolazione di questa specie di volatili in alcune aree cittadine densamente popolate, al fine di tutelare la salute, l’ambiente, il decoro e il patrimonio pubblico, con l’obiettivo contestuale di ridurre i costi attualmente sostenuti per il servizio di pulizia di marciapiedi e immobili.

L’obiettivo generale non è quello di eliminare i piccioni dalla città, ma di ridurne le densità a un livello accettabile, soprattutto nei contesti più critici.

Parallelamente all’attività di mitigazione ne è prevista una di monitoraggio volta ad ottenere dati oggettivi relativi alla popolazione in esame.

Grazie al coinvolgimento del dipartimento di Biologia, tale scopo sarà perseguito attraverso un approccio gestionale di tipo integrato, assolvendo a necessità di tipo ecologico, selettivo rispetto alla specie target, a norma di legge, etico e sostenibile sotto il profilo economico, sicuro per l’ambiente e per le catene alimentari.

Il progetto comprende perciò la realizzazione, da parte dell’Università, di alcuni interventi diretti su aree e immobili di proprietà comunale sottoposti a una presenza eccessivamente invadente di colombi, a cominciare dall’immobile di via Archimede che ospita la ripartizione Patrimonio, letteralmente invaso da colonie dei volatili che qui nidificano da tempo, con gravi rischi per la salute pubblica e dei dipendenti comunali.

Tale immobile rappresenta l’area pilota del progetto, che a seguire interesserà altre tre zone ad alta priorità – la Città vecchia (monumenti di interesse storico culturale), l’area del cimitero monumentale e la pineta San Francesco – in cui saranno applicati i metodi ritenuti più validi e sperimentati nell’area pilota.

La collaborazione, che sarà svolta secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, risponde a un reciproco interesse, finalizzato al raggiungimento di obiettivi comuni e ha un costo complessivo di € 20.000 a rimborso delle spese sostenute per gli interventi da realizzare, escludendosi qualsiasi corrispettivo per servizi.

print
Previous Article

Fuochi d’artificio, giocattoli e addobbi natalizi illegali ...

Next Article

Musica, domani all’auditorium ‘N. Rota’ concerto per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀSALUTE

    Covid, a Bari tamponi gratuiti anche alle persone senza dimora

    11 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, da lunedì riaprono gli sportelli di certificazione anagrafica e di stato civile

    4 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata per la consapevolezza sull’autismo: al via il contest nelle scuole baresi

    2 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 6 milioni per sostituire i corpi illuminanti nei 5 Municipi: aggiudicate le gare

    4 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Tribunale penale di via Dioguardi: in arrivo nuovi parcheggi per disabili, utenti e forze di polizia

    8 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Strage di Bologna, 40 anni dopo. Anche a Bari il ricordo delle 85 vittime (tra loro 7 baresi)

    2 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.59°C / 16.6°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info