SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›“Siamo tutti pedoni”: al via la campagna di sensibilizzazione a favore degli utenti deboli della strada

“Siamo tutti pedoni”: al via la campagna di sensibilizzazione a favore degli utenti deboli della strada

di Redazione
30 Dicembre 2019
Bari
Share:


È stata presentata questa mattina, a Palazzo di Città, “Siamo tutti pedoni”, la campagna nazionale di sensibilizzazione per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada.

Il 42% delle vittime della strada in città, infatti, sono pedoni o ciclisti: per questo diventa fondamentale intervenire per garantire una convivenza sicura tra i diversi utenti della strada.

La campagna prevede attività informative e di sensibilizzazione accompagnate da interventi nelle città finalizzati a incentivare gli spostamenti in sicurezza.

Questa edizione si concentra in particolare sul tema “strade complete”, un nuovo modello da importare per progettare le nostre città, con strade che consentano la condivisione, l’accessibilità e la sicurezza per tutti.

“Nel nostro Paese – ricorda il sindaco Decaro – ogni 14 ore muore un pedone. Gli incidenti stradali che coinvolgono gli utenti deboli fanno più vittime di una strage. Questo è il motivo per cui l’amministrazione comunale e la polizia locale di Bari non possono permettersi di non affrontare questi temi, sia continuandone a parlare sia con provvedimenti mirati per indurre i cittadini a prestare maggiore attenzione e a evitare tutti quei comportamenti pericolosi”.

“Davanti a dati del genere – ha proseguito il presidente dell’Anci – crediamo sia nostro dovere e nostro interesse tutelare tanto i pedoni quanto i ciclisti attraverso una serie di azioni mirate affidate agli agenti della polizia locale sia con l’attivazione di squadre che si occupano di riscontrare l’uso dei cellulari da parte degli automobilisti al volante sia con un’attività di sensibilizzazione costante che abbiamo voluto intensificare in questo periodo di festa, in cui magari ci si lascia distrarre dai festeggiamenti e dall’euforia generale fino ad adottare comportamenti sbagliati che possono rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri”.

Con la ripresa dell’attività scolastica ripartiranno anche gli incontri nelle scuole primarie cittadine per informare correttamente i più piccoli sui rischi della strada e sui comportamenti più responsabili perché, termina Decaro, “crediamo che sia giusto che questo messaggio arrivi tanto ai cittadini che camminano per strada quanto agli automobilisti, perché educare alla sicurezza significa fare concretamente prevenzione e tutelare la salute dei cittadini”.

​”Sappiamo che è fondamentale – ha detto il comandante della polizia locale, Michele Palumbo – continuare a lavorare sulla strada per diffondere una nuova consapevolezza da parte degli stessi pedoni affinché rispettino di più le regole, dall’uso degli attraversamenti pedonali al rispetto dei semafori, da una particolare attenzione di sera quando la luce è più scarsa al corretto utilizzo dei cellulari, che rappresenta una delle maggiori cause di incidenti”.

Questa campagna prevede anche la distribuzione di “braccialetti rifrangenti”, un gadget non solo di valore simbolico, ma anche di oggettiva utilità soprattutto nelle ore serali.

“Tutti gli agenti che saranno impegnati per strada in questi giorni – annuncia Palumbo – li indosseranno in modo da attirare l’attenzione su questi temi e da essere da esempio per i cittadini”.

print
Previous Article

Botti di fine anno: gli artificieri incontrano ...

Next Article

“Capodanno in Musica”: come arrivare in piazza ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, corona di fiori per il 43esimo anniversario della strage di via Fani

    16 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, cercasi affittuari per due immobili da destinare ad attività culturali, sociali e sportive

    24 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Rifiuti e siringhe per strada in pieno centro: nuova denuncia di SOS Città

    22 Dicembre 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Percorso ciclabile da San Girolamo a Palese: in arrivo oltre 560 mila euro dalla Regione

    10 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il sindaco firma l’ordinanza per prevenire e controllare l’infestazione delle blatte

    27 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Piazza Disfida di Barletta (Bari), l’annuncio di Galasso: “Lavori finiti entro Natale”

    26 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.6°C / 12.19°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info