SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Ceglie, ok della Soprintendenza alla ripresa dei lavori di piazza Diaz

Ceglie, ok della Soprintendenza alla ripresa dei lavori di piazza Diaz

di Redazione
17 Gennaio 2020
Bari
Share:


​Un incontro pubblico per discutere della ripresa dei lavori in piazza Diaz e nel giardino Manzari, a Ceglie del Campo.

Ad organizzare l’incontro – a cui hanno partecipato l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso e i tecnici comunali – la commissione unificata del Municipio IV.

I cantieri di riqualificazione, partiti l’anno scorso, erano stati fermati dopo il ritrovamento di reperti archeologici nel corso degli scavi.

Si trattava di due cisterne risalenti all’inizio dell’800 e di diverse sepolture a fossa, databili tra il V e il III secolo a.C.

“Due giorni fa – ha annunciato durante l’incontro l’assessore Galasso – la Soprintendenza ha approvato la modifica finale al progetto di riqualificazione di piazza Diaz alla luce dei ritrovamenti nel sottosuolo. Attraverso l’indagine condotta con i georadar è stata determinata la reale consistenza delle cisterne, per cui è stato necessario modificare la disposizione inizialmente prevista degli alberi e degli arredi”.

“Data l’impossibilità di scavare in corrispondenza delle cavità sottostanti – ha spiegato l’ingegnere -, i 6 alberi saranno piantumati su due diversi allineamenti, uno parallelo e l’altro perpendicolare a corso Vittorio Emanuele. Vicino le alberature saranno collocate le panchine previste dal progetto. Sarà anche predisposta un’area giochi, con un castelletto e due attrezzi ludici a molla, leggermente decentrata rispetto alla posizione centrale originaria”.

“La superficie – ha continuato Galasso – sarà distinta in due parti, utilizzando sia le basole nuove sia quelle vecchie. Queste ultime saranno utilizzate per riprodurre una campitura equivalente al perimetro corrispondente alle cavità sottostanti, cui si potrà accedere attraverso una botola. Anche la disposizione dei pali dell’impianto di illuminazione sarà diversa rispetto al progetto originario in quanto seguirà la nuova disposizione degli arredi. I posti auto preservati restano quattro, uno dei quali per persone con disabilità. Ai quattro angoli della piazza saranno realizzati degli scivoli”.

Martedì prossimo i tecnici comunali e i responsabili dell’impresa effettueranno un sopralluogo propedeutico alla ripresa dei lavori, che dovrebbero durare quattro mesi circa.

Per quanto riguarda il giardino di via Manzari, ha detto ancora Galasso, “la Soprintendenza ha confermato che occorre sbancare l’intera area interessata dal giardino per accertarsi che non vi siano altri reperti archeologici nel sottosuolo. Gli scavi, della profondità di circa un metro e trenta centimetri, consentiranno di stoccare temporaneamente il materiale nell’area parcheggio accanto alla scuola Manzoni-Lucarelli, in modo tale da poterlo riutilizzare per riempire nuovamente l’area di scavo dopo gli accertamenti della Soprintendenza”.

print

Previous Article

San Nicola 2020, pubblicato l’avviso per la ...

Next Article

Bari, domenica al Palamartino la prima mostra-mercato ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Sviluppo industriale degli aeroporti di Puglia: domani incontro all’Hi Hotel

    10 Febbraio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Japigia, inaugurato il playground della scuola Verga

    9 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Borse di studio a studenti delle scuole superiori e laureati con tesi sulla Città di Bari

    15 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata mondiale delle bambine e delle ragazze: anche Bari aderisce alla campagna “Indifesa”

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari uno sportello d’ascolto per adolescenti contro gli effetti sociali legati alla pandemia

    19 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via il cantiere per il nuovo sistema di illuminazione di piazza Risorgimento

    7 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 7°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 1 Marzo 2021

    Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • 1 Marzo 2021

    Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • 1 Marzo 2021

    Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • 1 Marzo 2021

    Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • 1 Marzo 2021

    Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

  • 1 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino epidemiologico dell’1 marzo

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info