SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›A Bari sarà intitolato uno spazio urbano a Leonardo Sciascia

A Bari sarà intitolato uno spazio urbano a Leonardo Sciascia

di Redazione
15 Dicembre 2020
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato oggi l’intitolazione di uno spazio urbano alla memoria di Leonardo Sciascia.

L’8 gennaio 2021, infatti, ricorrerà il centenario della nascita di Leonardo Sciascia (1921-1989), scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta e critico d’arte.

In vista di tale circostanza l’editore e giornalista Luigi Bramato ha proposto all’amministrazione comunale di onorare la memoria dello scrittore dedicandogli uno spazio urbano.

“Intitolare uno spazio pubblico a Leonardo Sciascia – commenta l’assessora alle Culture Ines Pierucci – significa rivendicare un patrimonio valoriale che appartiene non a Sciascia ma a tutti i lettori che, in occasione dei 100 anni dalla nascita dell’autore, intendono suggellare il legame di uno degli intellettuali più grandi del Novecento con la città di Bari. Un legame ​ testimoniato anche dal suo primo lavoro, Le parrocchie di Regalpetra, pubblicato nel 1956 dagli Editori Laterza, in cui si enunciano con chiarezza quei valori di ragione, giustizia e libertà che resteranno centrali in tutta la sua produzione letteraria successiva”.

Autore di numerosi saggi, Leonardo Sciascia svolse l’attività giornalistica dedicandosi spesso a inchieste su argomenti storici o di attualità. Un impegno sociale che diventò presto impegno politico e di rappresentanza istituzionale sia a livello locale, nel Consiglio comunale di Palermo, sia a livello nazionale, come parlamentare della Camera dei Deputati.

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia seppe coniugare al meglio il rapporto tra letteratura e società.

I suoi scritti proponevano un modello esemplare di libertà di opinione e di ricerca della verità, in periodi in cui i segreti di Stato erano utilizzati come simulacri per occultare e nascondere trame segrete o intrighi di potere.

Inoltre, libri come “La scomparsa di Majorana”, “Il giorno della civetta” o “A ciascuno il suo” sono parte fondamentale del patrimonio della letteratura italiana.

Leonardo Sciascia, peraltro, era particolarmente legato alla città di Bari: il suo legame con il capoluogo pugliese risale agli anni ‘50, quando l’editore Vito Laterza pubblicò il suo primo libro, “Le parrocchie di Regalpetra”. In quel periodo Sciascia si trovava a Bari e, grazie ai validi consigli dell’editore, scrisse il racconto che poi sancì il suo esordio come autore. Nacque così un forte sodalizio che si trasformò in un legame indissolubile tra Sciascia e la nostra terra.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1.023 nuovi contagi ...

Next Article

Bari, ok alla variante urbanistica per la ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, domani e domenica la rievocazione storica dell’antica Ceglie del Campo romana

    17 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Devi fare acquisti ma non puoi uscire di casa? Anche a Bari arriva portamelo.it

    24 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Waterfront di San Girolamo, aggiudicato anche il secondo locale sulla “piazza sul Mare”

    26 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, a ottobre riprendono le attività del centro ludico del Municipio I. Iscrizioni entro il 19 agosto

    27 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 150 mila euro dalla Regione per la formazione professionale di 18 minori stranieri non accompagnati (MSNA)

    18 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dal ministero dell’Interno 600 mila euro per la sicurezza urbana

    14 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.15°C / 27.7°C
Umidità: 86%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info