SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, targa in memoria di Rose Montmasson, unica donna a partecipare alla spedizione del mille

Bari, targa in memoria di Rose Montmasson, unica donna a partecipare alla spedizione del mille

di Redazione
6 Marzo 2020
Bari
Share:


Si è tenuta ieri, giovedì 5 marzo, in piazza Garibaldi, nella zona prospiciente corso Vittorio Emanuele, la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa in onore di Rose Montmasson, unica donna ad aver partecipato alla spedizione dei Mille.

L’iniziativa ha risposto alla volontà di tramandare la memoria delle donne e degli uomini che hanno lasciato tracce significative di impegno personale e progettualità nella storia del nostro Paese e delle nostre città.

Rose Montmasson, infatti, è stata una figura emblematica di donna amorevole e combattiva, di umili origini, di grande dignità e di profondi ideali, che ha subito ingiustamente l’oblio della storia.

​Questo il testo riportato sulla targa:

ROSE MONTMASSON

1823 – 1904

In onore dell’unica donna

che ha partecipato alla spedizione dei Mille.

​

Ma chi era costei?

​Nata nell’Alta Savoia nel 1823, Rose Montmasson si trasferì a Marsiglia dove trovò lavoro come stiratrice in un albergo. A 25 anni entrò in contatto con gli esuli italiani, tra cui Francesco Crispi, all’epoca giovane insurrezionalista, abbracciando gli ideali di libertà del Risorgimento italiano.

Era il 1848, l’anno in cui il vento della rivoluzione che soffiava in tutta Europa sembrava capace di portare ovunque libertà e democrazia.

I due vissero con tale passione la politica di quegli anni turbolenti che, inseguiti dalle polizie di Francia e Regno Sabaudo, furono costretti a rifugiarsi a Malta dove si sposarono nel 1854.

Costretti all’esilio anche dal governo maltese, si rifugiarono a Londra, dove insieme a Mazzini e Garibaldi e tanti altri giovani italiani, prepararono la spedizione dei Mille.

Lei fu l’unica donna tra i 1086 garibaldini: partecipò attivamente all’azione rivoluzionaria come corriere, consegnando ordini e piani, e infermiera, il cui importantissimo ruolo spiccò nella sanguinosa battaglia di Calatafimi.

Si spense a Roma il 10 novembre 1904.​

print

Previous Article

Ex Cava di Maso (Santa Rita), terminati ...

Next Article

Bari, domenica 8 marzo autobus gratuiti per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    “Un seme di civiltà”: domani la piantumazione di un nuovo albero nella rotatoria di via Vaccarella

    13 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, si “accende” l’ex Mercato del Pesce. Illuminazione speciale per tutto il periodo di festa

    22 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto “Eliminacode”: il Comune s’impegna a emettere 20 mila CIE in 8 settimane

    25 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

    17 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, da lunedì 18 maggio riattivato il pagamento della sosta su strisce blu

    15 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, parte la sperimentazione della circolazione dei veicoli a propulsione elettrica

    20 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 12.15°C / 14.03°C
Umidità: 77%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info