SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, targa in memoria di Rose Montmasson, unica donna a partecipare alla spedizione del mille

Bari, targa in memoria di Rose Montmasson, unica donna a partecipare alla spedizione del mille

di Redazione
6 Marzo 2020
Bari
Share:


Si è tenuta ieri, giovedì 5 marzo, in piazza Garibaldi, nella zona prospiciente corso Vittorio Emanuele, la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa in onore di Rose Montmasson, unica donna ad aver partecipato alla spedizione dei Mille.

L’iniziativa ha risposto alla volontà di tramandare la memoria delle donne e degli uomini che hanno lasciato tracce significative di impegno personale e progettualità nella storia del nostro Paese e delle nostre città.

Rose Montmasson, infatti, è stata una figura emblematica di donna amorevole e combattiva, di umili origini, di grande dignità e di profondi ideali, che ha subito ingiustamente l’oblio della storia.

​Questo il testo riportato sulla targa:

ROSE MONTMASSON

1823 – 1904

In onore dell’unica donna

che ha partecipato alla spedizione dei Mille.

​

Ma chi era costei?

​Nata nell’Alta Savoia nel 1823, Rose Montmasson si trasferì a Marsiglia dove trovò lavoro come stiratrice in un albergo. A 25 anni entrò in contatto con gli esuli italiani, tra cui Francesco Crispi, all’epoca giovane insurrezionalista, abbracciando gli ideali di libertà del Risorgimento italiano.

Era il 1848, l’anno in cui il vento della rivoluzione che soffiava in tutta Europa sembrava capace di portare ovunque libertà e democrazia.

I due vissero con tale passione la politica di quegli anni turbolenti che, inseguiti dalle polizie di Francia e Regno Sabaudo, furono costretti a rifugiarsi a Malta dove si sposarono nel 1854.

Costretti all’esilio anche dal governo maltese, si rifugiarono a Londra, dove insieme a Mazzini e Garibaldi e tanti altri giovani italiani, prepararono la spedizione dei Mille.

Lei fu l’unica donna tra i 1086 garibaldini: partecipò attivamente all’azione rivoluzionaria come corriere, consegnando ordini e piani, e infermiera, il cui importantissimo ruolo spiccò nella sanguinosa battaglia di Calatafimi.

Si spense a Roma il 10 novembre 1904.​

print

Previous Article

Ex Cava di Maso (Santa Rita), terminati ...

Next Article

Bari, domenica 8 marzo autobus gratuiti per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, ok alla realizzazione di due nuove rotatorie in via Bruno Buozzi

    25 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nuova rotatoria vicino alla scuola Collodi (Palese): i lavori partiranno a breve

    31 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuovo tronco di fogna bianca a Loseto, Galasso: “No a distinzioni tra centro e periferia”

    1 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale dell’epilessia: domani il ponte Adriatico si colora di viola

    9 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari il Comune cerca tablet e pc per permettere la teledidattica a studenti di famiglie in difficoltà

    7 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    L’avvocato Francesco Ranieri confermato presidente dell’Aci Bari e Bat

    21 Luglio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 13.89°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • 28 Febbraio 2021

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • 28 Febbraio 2021

    Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info