SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, oggi 594 positivi su 4.560 tamponi. E 25 decessi

  • Bari, fermato algerino accusato di terrorismo internazionale: faceva parte dell’Isis

  • Vaccini Covid, Lopalco: “Somministrati oltre l’85% di quelli ricevuti”

  • “Libere e sovrane”, domani il reading di Bari Social Book sulle storie delle madre costituenti

  • Calcio, il Potenza sbanca il San Nicola: Bari k.o.

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Ex Cava di Maso (Santa Rita), terminati i lavori di consolidamento. Oggi il sopralluogo del sindaco

Ex Cava di Maso (Santa Rita), terminati i lavori di consolidamento. Oggi il sopralluogo del sindaco

di Redazione
6 Marzo 2020
Bari
Share:


Sono terminati i lavori di consolidamento per la messa in sicurezza della parete Nord della ex Cava di Maso, al quartiere Santa Rita.

Il prossimo step, prima dell’apertura al pubblico del nuovo camminamento, sarà il collaudo tecnico, che dovrà confermare l’assenza di pericolo idrogeologico.

“Finalmente – ha detto il sindaco stamattina, durante l’ultimo sopralluogo – abbiamo chiuso una vicenda molto dolorosa per l’intera città. Speriamo di poter dimenticare presto le immagini dell’alluvione di quel drammatico 22 ottobre e di sostituirle con la vita vera dei cittadini, che presto potranno tornare a vivere questi luoghi. Faremo in modo che quest’area naturalistica venga aperta presto e diventi fruibile per i cittadini. Per poterlo fare è stato fondamentale mettere in sicurezza la cava, attraverso la separazione dal canale Picone effettuata qualche anno fa, e la parete rocciosa a Nord, il cui consolidamento strutturale è stato particolarmente complesso in quanto oggetto di un progetto molto articolato che ha richiesto tempi lunghi e diversi pareri”.

“Ora – ha continuato Decaro – finalmente si potrà procedere alla restituzione dell’agibilità ai piani interrati degli edifici che si affacciano sulla cava. Per quanto riguarda questo spazio recuperato alla collettività, decideremo insieme ai cittadini come utilizzarlo e a quali attività dedicarlo. Quel che è certo è che si tratta di un’area verde bellissima, un esempio di forestazione urbana da vivere appieno”.

Non tutti forse ricordano che gli interventi si sono resi necessari a seguito del disastro ambientale avvenuto nell’ottobre 2005, quando un’alluvione provocò la piena del torrente Picone dal cui alveo l’acqua esondò nella cava fino a inondarla per un’altezza di circa 24 metri.

L’allagamento provocò lo stato di emergenza, decretato dal governo e dall’amministrazione comunale allora guidata da Michele Emiliano, che diede il via ad una serie di analisi geotecniche e idrauliche finalizzate a verificare le condizioni di stabilità dei versanti dell’area e, quindi, degli edifici limitrofi e a studiare le modalità più sicure per la successiva messa in sicurezza.

Lo svuotamento naturale della cava fu rallentato dalla circostanza che le cavità carsiche presenti sul fondo erano colme di materiale che impediva la naturale permeabilità del suolo.

In seguito, si procedette con la costituzione di un argine lungo il torrente Picone in corrispondenza della cava, in modo da evitare eventuali nuove esondazioni in occasione di piene alluvionali.

Una volta garantita la sicurezza della cava, risultava necessario intervenire sulle pareti dove sorgono, non lontani dal ciglio, diversi condomini.

La parete Nord della cava, infatti, risultava quella più a rischio proprio per la vicinanza dei fabbricati.

Per questo l’area è stata interessata da analisi, saggi geognostici e verifiche geotecniche che hanno evidenziato un sistema articolato di fratturazione della roccia calcarea con presenza di vuoti o di strati intermedi di terre rosse e friabili, con evidenze di distacco di materiale.

È stata così definita la forma di instabilità sia della parte corticale della parete sia dell’ammasso roccioso nel suo complesso.

Ciò ha determinato la necessità di un intervento di consolidamento della superficie dell’ammasso roccioso, realizzato mediante disgaggio del materiale instabile e con la successiva realizzazione di perforazioni armate e iniezioni di resina per consolidare la roccia in profondità.

Quindi è stato eseguito un contrafforte costituito da un riempimento terrazzato di pietrame calcareo compattato per assicurare la stabilità dell’ammasso roccioso nel tempo. Il riempimento è stato completato con gabbionate di protezione e una coltre superiore di terre armate per consentirne l’inerbimento.

Infine sono stati piantati circa 300 alberi e diverse specie di arbusti non solo per garantire la tenuta del riempimento ma soprattutto per realizzare una sorta di giardino terrazzato e assicurare un effetto estetico piacevole.​

20200306_140353
20200306_113700
20200306_140347
20200306_140401
20200306_140405
20200306_113647
20200306_115436
20200306_113649
20200306_115427
20200306_115430
20200306_113654

Tutte le foto sono di proprietà di Davide Impicciatore
print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, i pazienti positivi ora ...

Next Article

Bari, targa in memoria di Rose Montmasson, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, dipendenti Multiservizi donano 130 uova di Pasqua alla Case delle Bambine e dei Bambini

    8 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, continua l’installazione dei nuovi semafori biancorossi. Ma quelli vecchi non saranno buttati

    9 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Mascherine, guanti e fazzoletti abbandonati in via Lucarelli: l’allarme di SoS Città

    4 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Contributo alloggiativo 2019 (competenza 2018): online le graduatorie definitive

    10 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    L’avvocato Francesco Ranieri confermato presidente dell’Aci Bari e Bat

    21 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nasce a Japigia il primo polo comunale dell’infanzia: oggi l’open day

    15 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.44°C / 15.56°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 8 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 594 positivi su 4.560 tamponi. E 25 decessi

  • 8 Marzo 2021

    Bari, fermato algerino accusato di terrorismo internazionale: faceva parte dell’Isis

  • 8 Marzo 2021

    Vaccini Covid, Lopalco: “Somministrati oltre l’85% di quelli ricevuti”

  • 7 Marzo 2021

    “Libere e sovrane”, domani il reading di Bari Social Book sulle storie delle madre costituenti

  • 7 Marzo 2021

    Calcio, il Potenza sbanca il San Nicola: Bari k.o.

  • 7 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.155 casi su 8.497 tamponi. Dieci decessi

  • 7 Marzo 2021

    Giornata della donazione del sangue: lunedì iniziativa di sensibilizzazione in piazza Libertà

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info