SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, il piano di Amtab per riorganizzare la mobilità cittadina dopo il 4 maggio

Bari, il piano di Amtab per riorganizzare la mobilità cittadina dopo il 4 maggio

di Redazione
28 Aprile 2020
Bari
Share:
Foto di repertorio. Immagine: Comune di Bari


L’Amtab, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico cittadino, sta predisponendo un piano di riorganizzazione della mobilità urbana e di tutte le attività aziendali ad essa connesse in vista del 4 maggio, data stabilita dal Governo per l’allentamento delle misure del lockdown previste per contrastare il contagio da Covid-19.

L’azienda ha quindi lavorato su un piano articolato sostanzialmente su questi asset: aumento delle corse soprattutto nelle ore di punta (7-13.30) e utilizzo di bus snodati da 18 metri per garantire il distanziamento sociale dei passeggeri, rettifiche di alcune linee con eliminazione di eventuali deviazioni poco utilizzate, riorganizzazione dei capolinea molto frequentati, incremento del servizio diurno rispetto a quello serale/notturno, dispositivi di protezione individuali (mascherine) obbligatori a bordo degli autobus, distanziamento sociale indicato su autobus e alle fermate.

 

In particolare, si prevede di poter realizzare progressivamente le seguenti modifiche:

– modifica di percorso della linea 71 nella Z.I. ASI e nel centro commerciale Globo di Santa Caterina al fine di utilizzare veicoli più capienti da 10,5 m in sostituzione di quelli 9,5 m;

– istituzione del capolinea delle linee 11 e 11/ (unificazione con la navetta D) su viale Capruzzi (davanti ad ex uffici regionali, davanti al portico prima del semaforo di via Petroni, come previsto anche dal piano prof. Ciurnelli nella Fase 3);

– attestazione del capolinea delle linee 3, 13, 53, (unificazione con la navetta D) in corso Italia (sul marciapiede lato FAL);

– riorganizzazione del capolinea delle linee che rimarranno su piazza Moro;

– rettifica di percorso sulla linea 9 per eliminare il doppio transito (andata e ritorno) su via Suglia per l’aumento della velocità commerciale;

– rettifica di percorso sulla linea 10, con eliminazione antenna fino a piazza Eroi del Mare (andata e ritorno via Carulli), per l’aumento della velocità commerciale e diminuzione delle linee che effettuano fermata su corso Cavour;

– rettifica di percorso sulla linea 1 (proveniente da piazza Garibaldi prosegue per via Quintino Sella, come le altre linee, per giungere a piazza Moro, senza percorrere via Piccinni e corso Cavour), per l’aumento della velocità commerciale e diminuzione delle linee che effettuano fermata su corso Cavour;

– utilizzare in via provvisoria il capolinea esterno al Park&ride di Pane&Pomodoro su corso Trieste (sistemazione e messa in sicurezza temporanea dell’attraversamento pedonale di corso Trieste, con nuova segnaletica verticale ed orizzontale da parte del Comune) al fine di aumentare sia la velocità commerciale che il distanziamento fra i passeggeri;

– sospensione temporanea della navetta notturna AB, della linea 42 feriale (surrogata da navette A e B) e della linea 35, con recupero dei km di servizio per il potenziamento di altre linee 1, 2, 3, 4, 6, 11, 11/, 16, 19, 22, 27, 53 nella fascia oraria (7.00-13.30);

– rettifica del percorso della linea 16 con possibilità di utilizzo di veicoli più capienti da 12 m (effettuare collegamento diretto fra Centro Bari-Palese Macchie con nuova linea 17 che non transita all’interno del quartiere S. Paolo);

– sospendere la sosta delle auto sulle vie percorse dalla linea 4 nel territorio di Carbonara e Ceglie, al fine di utilizzare autobus da 12 m (più capienti rispetto a quelli attualmente utilizzati da 10,5 m e 9,5 m) ed aumentare la velocità commerciale;

– allungare la fascia oraria di servizio festivo (portando il fine servizio di quasi tutte le linee dalle 21 alle 22).

 

Per quanto riguarda, invece, la gestione di alcune questioni relative alla presenza sugli autobus, al netto del fatto che è affidato alla responsabilità individuale il rispetto delle norme igienico sanitarie e delle regole sul distanziamento sociale, l’Amtab ha definito che:

– sarà obbligatorio indossare la mascherina a bordo degli autobus;

– i sedili lato corridoio saranno inaccessibili;

– saranno posizionati nelle zone del corridoio adesivi sul pavimento per contrassegnare le aree occupabili dai passeggeri secondo le regole del distanziamento sociale;

– non si potrà acquistare il titolo di viaggio a bordo dei mezzi;

– tutta la zona anteriore o in prossimità dell’autista sarà limitata da catenella o nastro;

– si potrà salire solo dalla porta posteriore (fatta eccezione per le persone con disabilità motoria);

– si potrà scendere solo dalla porta centrale;

– il personale aziendale (autista e verificatori) sarà sempre dotati di DPI;

– riattivazione del servizio di rivendita a terra (piazza Moro e punti vendita autorizzati);

– tutti i mezzi saranno (come avviene già oggi) puliti e sanificati giornalmente. Ogni 7/15 giorni l’azienda dovrà predisporre un servizio di igienizzazione accurata.

 

Dal 4 maggio, inoltre, è prevista la riattivazione dei servizi Amtab erogati nella sede di via Trevisani.

Per quanto riguarda il servizio della sosta, l’azienda propone di riattivare il pagamento per la sosta nella aree delimitate dalle strisce blu a partire dal 18 maggio. Tutto il personale dedicato al servizio di controllo della sosta sarà dotato di dispositivi di protezione e saranno previsti un controllo della temperatura per tutti gli addetti ai controlli delle aree di sosta chiuse, il contingentamento degli operatori presenti all’interno dei gabbiotti, l’installazione di protezioni in plexiglass nei presidi a contatto con l’utenza, sanificazione periodica di gabbiotti, casse automatiche, e strumenti di lavoro.

print
Previous Article

Domani videoconferenza gratuita sul benessere fisico e ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, numeri ancora rassicuranti: 22 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, riduzione temporanea dei posteggi taxi per l’emergenza sanitaria

    16 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Comune cerca esperti di pianificazione e valorizzazione del territorio

    5 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, troppi pedoni investiti: al via il piano di prevenzione della polizia locale

    12 Settembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, al via la sanificazione della città con gli idranti della polizia

    13 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Uniti per l’autismo”, domani il quadrangolare in favore dell’Asd ‘Vinci con Noi’

    17 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, tutto pronto per l’avvio dei lavori per la nuova illuminazione sull’extramurale Capruzzi

    18 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.38°C / 6.04°C
Umidità: 52%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info