SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
TECNOLOGIA
Home›TECNOLOGIA›“Resto a casa ma imparo ugualmente”: WelComE Lab dona 61 tablet agli studenti di famiglie fragili

“Resto a casa ma imparo ugualmente”: WelComE Lab dona 61 tablet agli studenti di famiglie fragili

di Redazione
7 Maggio 2020
Bitonto
Share:


Il partenariato del progetto “Wel.Com.E. Lab – Laboratori di Welfare di/per Comunità Educanti”, coordinato dalla cooperativa sociale Occupazione e Solidarietà, ha supportato le scuole coinvolte nel progetto “Resto a casa ma imparo ugualmente” nel far fronte alle criticità legate all’emergenza sanitaria e all’implementazione di azioni di didattica a distanza.

Per questo si è attivata la fornitura, dopo la ricognizione dei fabbisogni delle famiglie, in comodato d’uso gratuito agli studenti, di 61 tablet e 56 dispositivi/sim per connessioni Internet.

Gli strumenti forniti, al termine dell’anno scolastico, verranno donati alle scuole per essere utilizzati sia alla ripresa dei laboratori in presenza, sia, oltre il termine del progetto, per le esigenze scolastiche.

Inoltre, sono stati messi a disposizione degli studenti più fragili educatori professionali per supportare le esigenze socio-educative; si è attivata – non da ultimo – una piattaforma di socializzazione “Welcome lab@casa” per la condivisione di materiali educativi collegati alle tematiche dei percorsi laboratoriali EDU Lab, che vedono coinvolti i minori inseriti nel progetto.

E sempre in temi di laboratori, se ne è attivato uno a cadenza settimanale in cui oltre 80 minori partecipano ad incontri di carattere educativo e di socializzazione, attraverso la piattaforma di videoconferenza, incontrando gli esperti e realizzando le attività sotto la guida in remoto degli operatori.

È un’occasione in cui i bambini possono vivere momenti di socializzazione diversi, in maniera stimolante e creativa, anche con i loro genitori.

Le scuole coinvolte sono: il 1°CD “N. Fornelli” di Bitonto; il 1° CD “don Bosco” di Triggiano (per i laboratori); il 27 CD “Duca d’Aosta” di Bari e l’IC “Manzoni Poli” di Molfetta.

print

Previous Article

Al via oggi la X edizione de ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, numeri in rialzo. Lopalco: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • TECNOLOGIA

    Nasce CutCutJa, l’app ideata dagli studenti di Andria per prenotare da parrucchieri e barbieri

    27 Maggio 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Alle Olimpiadi della Prevenzione premiate le scuole pugliesi e i campioni del videogame ‘ScacciaRischi’

    4 Giugno 2021
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Bari, domani l’International Cosmic Day. 50 studenti alla scoperta dei raggi cosmici e dei loro misteri

    5 Novembre 2019
    di Redazione
  • STORIETECNOLOGIA

    La città di Bari scelta per un progetto Ue su sicurezza e sostenibilità della mobilità aerea urbana

    7 Dicembre 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Bari, nell’aeroporto di Palese un nuovo radar meteo a servizio della protezione civile

    9 Novembre 2021
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Bari, martedì al Petruzzelli la 3a edizione del Wired Digital Day

    9 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 27.71°C / 33.48°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info