SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Nuova scoperta in campo ematologico da parte un gruppo di studio UniBa

Nuova scoperta in campo ematologico da parte un gruppo di studio UniBa

di Andrea Giotta
16 Maggio 2020
Bari
Share:
Il Palazzo Ateneo dell'Università degli Studi di Bari, immagine di repertorio (fonte: uniba.it)


Nuova scoperta in campo ematologico da parte dell’Università di Bari.

Un gruppo di studio infatti, coordinato dal prof. Francesco Albano, ha visto pubblicati i risultati del proprio lavoro sulla rivista di divulgazione scientifica Leukemia, che fa capo al periodico Nature.

Oggetto della ricerca sono stati gli eritrociti, denominazione alternativa dei globuli rossi e della loro correlazione nelle malattie neoplastiche.

In condizioni patologiche il numero degli eritrociti, la cui funzione principale è quella di rifornire di ossigeno i tessuti mediante l’emoglobina, aumenta di numero, registrando la condizione di eritrocitosi, rendendo il sangue più vischioso.

Ciò si correla con un’alterata funzionalità del midollo osseo, centrale di produzione dei globuli rossi e di tutte le cellule che costituiscono la parte corpuscolata del sangue.

Da un punto di vista prettamente patologico lo si può osservare nelle malattie del sangue come le policitemie, oppure può essere correlato con una disfunzione di altri organi.

In aggiunta l’aumento dei globuli rossi può correlarsi con l’eritrocitosi idiopatica.

I ricercatori guidati da Albano hanno dimostrato l’esistenza di una predisposizione genetica alla base dell’eritrocitosi idiopatica con manifestazioni cliniche simili a quelle delle forma neoplastica. Il tutto si traduce in una nuova e potente arma diagnostica, perché rimarca il ruolo chiave della predisposizione genetica nello sviluppo di un tumore del sangue.

Questo studio consentirà una maggiore definizione della diagnosi e del trattamento dei pazienti affetti.

print

Previous Article

Monopoli, passaggio di consegne tra le aziende ...

Next Article

Siringa sulla spiaggia del Waterfront di San ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 138 nuovi positivi e nessun decesso

    24 Luglio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Controlli anti-Covid in 10 macelli della provincia di Bari. La Asl: “Unici in Italia”

    5 Settembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, nuovo picco di contagi: oggi +1.332 casi. 27 decessi

    11 Novembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, su 4.633 tamponi 301 nuovi positivi. Tre decessi

    18 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, ora c’è da preoccuparsi: oggi 248 nuovi contagiati

    8 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino di oggi: due positivi e altrettanti decessi

    23 Giugno 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.14°C / 13.26°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info