SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Via i passaggi a livello tra Poggiofranco, Santa Caterina e il Quartierino: rivoluzione in arrivo

Via i passaggi a livello tra Poggiofranco, Santa Caterina e il Quartierino: rivoluzione in arrivo

di Redazione
8 Giugno 2020
Bari
Share:


Si è svolta questa mattina, alla presenza del sindaco Decaro, una riunione tra i tecnici comunali e i rappresentanti delle Ferrovie Appulo-Lucane per esaminare gli elaborati di dettaglio del progetto definitivo relativo alla modifica della rete viabile correlata al raddoppio della linea ferroviaria prevista nella tratta Bari-Bitritto, lungo la direttrice per Matera.

Il progetto, che include un’insieme di interventi a cura delle FAL, rientra in una convenzione più ampia sottoscritta con il Comune di Bari che comprende anche l’eliminazione dei passaggi a livello, da realizzarsi successivamente all’esecuzione di un complesso di infrastrutture viarie a titolo compensativo che creeranno percorsi alternativi alla soppressione dei passaggi a livello.

Gli interventi interesseranno in primo luogo l’area a ridosso tra il Quartierino e Poggiofranco, nella zona di via delle Murge, e successivamente quella del passaggio a livello di Santa Caterina.

Si tratta di un progetto di infrastrutture stradali, ciclabili e pedonali particolarmente complesso, dell’importo di circa 12 milioni di euro, che rientra in un progetto più ampio del valore di 44 milioni, comprendente anche opere ferroviarie già in esecuzione a cura di FAL.

La realizzazione delle opere ferroviarie è stata separata da quelle stradali in quanto le procedure autorizzative previste hanno comportato procedimenti autorizzativi con diversa durata temporale e, conseguentemente, è stata prevista un’opportuna separazione esecutiva dei cantieri.

Il progetto definitivo dell’insieme delle opere stradali sarà oggetto di una delibera, in corso di perfezionamento, contenente sia la variante urbanistica sia la dichiarazione di pubblica utilità e il vincolo preordinato all’esproprio, che verrà discussa dal Consiglio comunale nei prossimi giorni.

Una volta approvato il provvedimento, potranno partire i lavori, già oggetto di un appalto integrato a cura di FAL.

Nella zona di via delle Murge si procederà prioritariamente al prolungamento di via Escrivà a partire dalla rotonda esistente tra via Matarrese e via Mazzitelli per arrivare fino ad una nuova rotatoria di viale Tatarella. Questo intervento annetterà fisicamente alla città alcuni insediamenti residenziali ancora isolati, quali ad esempio la zona denominata Fara One e tutto l’abitato circostante il santuario di Santa Fara, consentendone non solo la raggiungibilità carrabile ma quella in mobilità leggera, pedonale ciclabile.

L’asse stradale costituito da via Matarrese e via Mazzitelli vedrà l’esecuzione di una grande rotatoria in corrispondenza dell’incrocio con via generale Bellomo, da dove partirà una nuova arteria di collegamento con il ponte di via Solarino (che sarà completamente riqualificato) che si immetterà poi su via delle Murge, dove sarà eseguita un’ulteriore nuova rotatoria all’incrocio con viale Pasteur.

Il collegamento delle due nuove rotatorie verrà completato da un percorso ciclopedonale che passerà sotto i binari della ferrovia rappresentando la connessione “leggera” tra Poggiofranco e il Quartierino, comodamente fruibile da ciclisti e pedoni.

Solo al termine della realizzazione di questo complesso di interventi viari si procederà con l’eliminazione del passaggio a livello di via delle Murge.

print

Previous Article

Riprendono “a regime ordinario” le attività delle ...

Next Article

Farma Cup: riattivato il servizio per prenotare ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Natale 2019, parte Bari Social Christmas: domani 300 bambini al cinema per vedere Frozen 2

    16 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il progetto “Anticorpi” vince bando della presidenza del Consiglio dei ministri

    17 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Raccolta “porta a porta”: dal 14 febbraio arriva anche a Parco dei Principi

    11 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Fiera del Levante, quest’anno niente biglietterie. Ticket a 3 euro nominativi e giornalieri

    10 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al Politecnico di Bari torna la ‘Notte dei Ricercatori’: stand, laboratori, giochi, dibattiti e visite virtuali

    23 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

    22 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 18.15°C / 18.99°C
Umidità: 88%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info