SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Si indaga il passato, tra archivi e memoria, nel prossimo appuntamento di ‘Lèggere Paro­le’

  • Nasconde la droga nel vano serbatoio della macchina: arrestato 35enne

  • Viola le norme anti-Covid, nasconde droga e passa col rosso: arrestato barese a Capurso

  • Istantanea / Anni di baresità nei versi e nella vita di Anna Sciacovelli

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.023 contagiati su 10.333 tamponi. 11 decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Parco Lama Balice, sopralluogo dell’assessore Petruzzelli a Villa Framarino

Parco Lama Balice, sopralluogo dell’assessore Petruzzelli a Villa Framarino

di Redazione
19 Giugno 2020
Bari
Share:


L’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli, accompagnato dai tecnici comunali delle ripartizioni Ambiente e IVOP, ha effettuato ieri un sopralluogo a Villa Framarino in vista della ripresa delle attività all’interno del parco naturale di Lama Balice.

Nel corso del sopralluogo i tecnici Ivop hanno verificato la necessità di procedere ad una serie di interventi manutentivi, in particolare: il ripristino del lucernaio, la ricostruzione di alcuni tratti di steccati, la messa a punto di alcuni idranti e tombini sconnessi.

Hanno presenziato anche i responsabili dell’associazione di volontariato della Protezione civile che si occuperanno, invece, della salvaguardia dell’intero parco attraverso la prevenzione degli incendi, la sorveglianza del territorio e il primo intervento antincendio ove necessario.

Le attività di controllo e presidio del parco, che proseguiranno fino al prossimo 15 settembre, si svolgeranno tutti i giorni della settimana su una superficie complessiva di circa 495 ettari, sulla quale esistono diversi esemplari di flora e fauna che rivestono un notevole interesse e contribuiscono a conferire alla lama una grande valenza naturalistica.

In particolare l’associazione dovrà:

  • collocare almeno una vedetta, con servizio h24, sulla terrazza di Villa Framarino in modo da costituire la base operativa per le attività antincendio
  • coordinare almeno una pattuglia mobile, con servizio h24, per le attività di pronto intervento con l’ausilio di un mezzo leggero, dotato di una riserva idrica dalla capienza minima di 400 litri, per il primo intervento
  • allertare prontamente le altre forze preposte alle attività di spegnimento degli incendi
  • effettuare lo sfalcio di tutta la vegetazione (sia erbacea che legnosa) lungo il ciglio di tutte le strade comunali e provinciali di accesso al parco
  • realizzare precese e fasce tagliafuoco di larghezza minima di 10 metri in direzione trasversale rispetto al letto della lama
  • effettuare la pulizia delle banchine mediante la rimozione di erba secca e di residui di vegetazione e di ogni altro materiale infiammabile
  • riempire costantemente d’acqua le cisterne installate a Villa Framarino. 

L’associazione, inoltre, metterà a disposizione della struttura apparecchiature per i collegamenti radio, soffiatori, tute ignifughe e ogni altro dispositivo utile a garantire attività di pronto intervento.

“Abbiamo voluto recarci a Villa Framarino per fare un punto sui piccoli interventi necessari dopo la lunga chiusura della struttura dovuta al lockdown – dichiara Pietro Petruzzelli -. Da qualche giorno i rappresentanti dell’associazione della protezione civile sono sul posto per il controllo del territorio in modo da evitare che incendi dolosi o condotte illegali possano danneggiare il nostro parco che, vorrei ricordarlo, è l’unico parco naturale urbano in Italia, e come tale rappresenta un patrimonio unico in termini di biodiversità. In futuro vorremmo che fosse conosciuto da un pubblico sempre più ampio che non sia costituito solo dal mondo accademico o associativo ma da cittadini e famiglie che possano scoprirne la bellezza e la straordinaria varietà”.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 1 nuovo caso e ...

Next Article

Bari, la fontana di piazza Moro si ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Una caserma dei carabinieri nella ex Manifattura dei tabacchi: al via oggi il cantiere

    4 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il Rotary Club Bari Castello dona al Comune beni alimentari e medicinali

    30 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, partono le attività dei centri estivi educativi gratuiti del programma ‘Estate si-cura e inclusiva’

    20 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, troppi assembramenti nei luoghi della movida: il rischio di nuovi contagi è alto

    22 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, da domani al via le domande per il contributo alloggiativo 2019 (competenza 2018)

    21 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in corso l’installazione delle nuove obliteratrici (con lettore QR) sugli autobus Amtab

    30 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 6.11°C / 7°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 23 Gennaio 2021

    Si indaga il passato, tra archivi e memoria, nel prossimo appuntamento di ‘Lèggere Paro­le’

  • 23 Gennaio 2021

    Nasconde la droga nel vano serbatoio della macchina: arrestato 35enne

  • 23 Gennaio 2021

    Viola le norme anti-Covid, nasconde droga e passa col rosso: arrestato barese a Capurso

  • 23 Gennaio 2021

    Istantanea / Anni di baresità nei versi e nella vita di Anna Sciacovelli

  • 23 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.023 contagiati su 10.333 tamponi. 11 decessi

  • 22 Gennaio 2021

    Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • 22 Gennaio 2021

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info