SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, giardino di via Suglia (Japigia) intitolato al direttore d’orchestra Sabino Annoscia

Bari, giardino di via Suglia (Japigia) intitolato al direttore d’orchestra Sabino Annoscia

di Redazione
3 Dicembre 2019
Bari
Share:


Si è tenuta ieri mattina la cerimonia di intitolazione del giardino di via Tenente Cesare Suglia (Japigia) al maestro e direttore d’orchestra Sabino Annoscia.

L’amministrazione comunale ha voluto così rendere omaggio a un professionista stimato e apprezzato nel mondo della musica, che con impegno e passione ha contribuito alla crescita culturale della città di Bari.

Alla cerimonia ha partecipato anche il sindaco Antonio Decaro.

Chi era Sabino Annoscia

Sabino Annoscia (Bari, 13 gennaio 1919 – 6 luglio 1996) come studente del Conservatorio nella categoria non diplomati, a soli 15 anni, si classificò 1° al concorso musicale indetto dall’OND – Opera Nazionale Dopolavoro.

Si diplomò in pianoforte a 19 anni, conseguendo in seguito la specializzazione di direttore di coro, direttore di banda, direttore d’orchestra, compositore e concertatore.

Ha vinto il primo premio al concorso radiofonico indetto dall’EIAR (attuale RAI) con la canzone “Fammi dimenticar”.

È stato fondatore e direttore del coro del Teatro Petruzzelli.

Proposto come direttore artistico del teatro stabile di Ankara, fu costretto a malincuore a rinunciare per motivi di salute.

Fondò e diresse la grande orchestra Apulia – Città di Bari sino al 1973, esibendosi nelle più importanti piazze d’Italia.

Apprezzato organista, tenne numerosi concerti nelle chiese di Bari, compose varie musiche, fra cui l’Inno dei fiori per il Maggio barese.

Celebre la sua Ave Maria dedicata all’allora fidanzata Giuseppina De Lauro.

Tra i suoi brani più noti, l’Inno a Sant’Anna, l’Inno a Santa Cecilia, le Litanie della Beata Vergine, Una piccola culla per te e l’Inno a San Fortunato.​

Foto di Michele Lampugnani (Facebook)

print

Tagsantonio decaroCerimonia di intitolazionegiardinoJapigiasabino annosciavia Suglia
Previous Article

Giornata mondiale delle persone con disabilità: in ...

Next Article

Il teatro Piccinni “cucito” sui vestiti dei ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, 27 anni dopo Capaci: il Comune dedica giardino a Francesca Morvillo (moglie di Giovanni Falcone)

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Contributi per l’uso delle biciclette: da lunedì via agli acquisti. E per i primi mille previsti rimborsi per andare a ...

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    La ministra Lamorgese a Bari per la firma del patto per la sicurezza urbana

    25 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    ‘Bari CostaSud’, oggi l’inaugurazione della mostra. Domani dibattito pubblico sulle 32 proposte

    6 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    La cupola di Santa Teresa dei Maschi sarà illuminata. Decaro: “Patto con la bellezza di questa città”

    11 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Omicidio Benedetto Petrone, 42 anni dopo. Decaro: “La storia di Benny è la nostra storia”

    28 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.22°C / 9.44°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info