SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, domani l’inaugurazione di 5 nuovi spazi sociali per leggere della biblioteca popolare diffusa

Bari, domani l’inaugurazione di 5 nuovi spazi sociali per leggere della biblioteca popolare diffusa

di Redazione
22 Giugno 2020
Bari
Share:
Immagine di repertoio


Si inaugurano domani, martedì 23 giugno, a partire dalle 16.30, cinque nuovi Spazi sociali per leggere.

Si tratta di luoghi d’incontro, accoglienza e cura nati con l’obiettivo di sostenere la costruzione di comunità educanti legate al mondo dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie e che andranno a costituire la prima Biblioteca popolare diffusa della città.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato al Welfare, nasce nell’ambito del progetto Bari Social Book finanziato dal Cepell e dal Comune di Bari con il bando “Città che legge” e gestito dalle cooperative sociali Progetto Città e Aliante e dall’associazione IDEE Felicità contagiosa.

Alle 16.30 l’assessora Bottalico (Welfare) inaugurerà il presidio “Lascito Garofalo” a Palese, in via Indipendenza.

Seguiranno, a partire dalle 17, le letture animate ad alta voce per famiglie e bambine/i sui temi specifici del presidio “pari opportunità, differenze di genere e contrasto degli stereotipi”.

Dalle 17.30, all’esterno della struttura, in programma giochi di strada e giocolerie a cura dell’Educativa di strada dell’assessorato al Welfare.

Lo Spazio sociale per leggere di Chiccolino, in via lungomare IX Maggio, sarà invece dedicato al tema “città e diritti”: domani, dopo il taglio del nastro alla presenza di don Alessandro Tanzi, alle 17.30 a tutti i partecipanti saranno consegnati libri dedicati alla città e al Santo Patrono. A seguire in programma la lettura di alcune poesie.

L’Opera San Nicola, in via Manzoni 32 a Carbonara, avrà una dotazione libraria specializzata sui temi “cura e affettività”, mentre La Casa del Popolo, in via Celentano 76, sarà dedicata alla “legalità”.

Infine Ortodomingo, in via Lucarelli, disporrà di testi specializzati su “ecologia e sviluppo sostenibile” in rete con la Biblioteca dei Ragazzi[e] e sistemati in casette di legno presso l’orto sociale.

A questi spazi si aggiungono Bari Social Boat (la biblioteca a bordo della barca a vela sequestrata alle mafie e riqualificata grazie all’accordo con il Ministero della Giustizia) e la rete delle Biblioteche di genere che verranno presentate nei prossimi giorni.

I cinque Spazi sociali per leggere, presenti in tutti i Municipi, saranno fruibili liberamente da bambini e bambine, ragazze e ragazzi, adulti e migranti.

La Biblioteca popolare diffusa attualmente detiene un patrimonio librario di oltre 1.200 testi distribuiti equamente e secondo le diverse tematiche negli Spazi sociali per leggere.

Nel rispetto delle attuali direttive a contrasto dell’emergenza sanitaria, l’ingresso all’interno degli Spazi sociali per leggere sarà contingentato.

​Di seguito le regole valide per tutti gli Spazi sociali per leggere:

  • si accede dopo aver concordato un appuntamento in base a un programma di accessi che preveda un numero massimo di visitatori nel rispetto del distanziamento fisico di almeno 1 metro
  • i visitatori possono entrare solo se indossano la mascherina
  • ​prima d’entrare nei locali i visitatori sono tenuti a disinfettare le mani con le soluzioni idro-alcoliche disponibili in prossimità dell’ingresso
  • ​è obbligatorio garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

​Queste le modalità previste per le diverse attività:

  • ​il prestito sarà garantito, ma i libri che vengono restituiti non potranno essere dati nuovamente in prestito prima di 10 giorni (termine di “quarantena” previsto dal Ministero dei Beni Culturali)
  • ​​la consultazione dei libri potrà essere effettuata solo dopo aver igienizzato le mani e comunque indossando una mascherina
  • gli eventi in presenza con gli autori saranno realizzati esclusivamente negli spazi esterni al presidio e sempre nel rispetto del distanziamento sociale.
print
Previous Article

Bari, minaccia di diffondere video di prestazioni ...

Next Article

La Asl Bari assume 56 tecnici di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Violenze e abusi a scuola: domani seminario per gli operatori scolastici

    21 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, quasi pronto il playground sotto il ponte Adriatico

    16 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Anziani in rete: avviato il programma di sostegno online nell’ambito delle attività del centro comunale

    26 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domenica al Palamartino la prima mostra-mercato di prodotti vintage

    17 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il FAI organizza l’apertura straordinaria del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia

    23 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, inaugurato il playground di via Minervino a Palese

    26 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.22°C / 4°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 27 Gennaio 2021

    Molfetta, si fingono tecnici tv e amici del nipote per truffare anziana sola in casa

  • 27 Gennaio 2021

    Evasione fiscale, firmato protocollo investigativo tra Procura, Finanza e Agenzia delle entrate

  • 27 Gennaio 2021

    Bari, nella sede comunale di largo Fraccacreta la prima family room della città

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, la città di Bari ricorda Filippo d’Agostino e le vittime dell’olocausto

  • 27 Gennaio 2021

    Giorno della Memoria, a Bari una corona di fiori in ricordo di Giuseppe Zannini

  • 27 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri tornano a salire: 1.233 positivi su 11.802 tamponi. E 30 decessi

  • 26 Gennaio 2021

    Acquaviva, deposito di droga in casa e auto rubata in garage: arrestati madre e figlio

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info