SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Giornate FAI all’aperto: il 27 e il 28 giugno l’Italia “riscopre” le sue bellezze

Giornate FAI all’aperto: il 27 e il 28 giugno l’Italia “riscopre” le sue bellezze

di Redazione
25 Giugno 2020
Bari
Share:


Parchi e giardini storici monumentali, riserve naturali e orti botanici, boschi, foreste e campagne, alberi millenari e piante bizzarre, sentieri immersi nella natura e passeggiate nel verde urbano, giardini pubblici da riscoprire e giardini privati segreti che si svelano al pubblico, da una sequoia gigante sopravvissuta al disastro del Vajont nel 1963 fino al semenzaio che ogni anno produce il verde urbano della città di Roma: sono solo alcuni dei luoghi che si potranno visitare in questa edizione speciale delle Giornate FAI, che assume un’inedita veste “all’aperto”, sabato 27 e domenica 28 giugno 2020 in oltre 200 luoghi in più di 150 località d’Italia, su prenotazione e nel rispetto delle norme di sicurezza.

Un’iniziativa per risvegliare la curiosità e l’intelligenza dinnanzi a ciò che ci circonda, per interrogarci – come scrive Goethe – su ciò che abitualmente vediamo ma non conosciamo se non in superficie, e che vedrà protagonisti anche tutti i Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano, per l’occasione anch’essi concentrati su proposte “all’aperto” declinate sul patrimonio verde.

Questa nuova edizione delle Giornate FAI si carica di un significato speciale ed emblematico: il momento storico che stiamo vivendo ha imposto a tutta la collettività di riorganizzarsi e reinventarsi, e il FAI è pronto per tornare a offrire al pubblico una ricca e intensa esperienza di visita, nel rispetto della massima sicurezza per tutti, cogliendo l’occasione per mettere al centro della propria proposta il patrimonio “verde” all’aperto di natura, ambiente e paesaggio del nostro Paese.

Il FAI persegue dalla nascita l’obiettivo di riavvicinare gli italiani alla natura e al paesaggio, per riscoprire e coltivare una “cultura della natura” e per favorire la conoscenza del patrimonio verde dell’Italia, a cominciare dai suoi Beni.

“Si protegge ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”: questa la “missione” del FAI. Comprendere la natura, dunque, si rivela il modo per educarci a “proteggerla”.

L’elenco dei luoghi visitabili durante le Giornate FAI all’aperto offre al pubblico una variegata selezione di monumenti “verdi” e tutti all’aperto, tra cui diversi “Luoghi del Cuore” del patrimonio naturale e paesaggistico (promossi dal censimento in corso), inclusi itinerari o passeggiate nel verde urbano, campestre o montano (anche in relazione al “Progetto Alpe” recentemente lanciato dal FAI per promuovere la conoscenza e la frequentazione dell’Italia interna sopra i 600 metri).

Altrettanto ricca è la proposta di visita nei Beni della Fondazione, cui si aggiungono ora i Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, che il FAI apre per la prima volta – e definitivamente – ai visitatori.

PRENOTAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA
entro e non oltre venerdì 26 giugno alle  15 sul sito WWW.GIORNATEFAI.IT
– fino a esaurimento posti –
Per partecipare alle Giornate FAI all’aperto sarà richiesto un contributo per il FAI. La raccolta contributi avverrà prima dell’evento all’atto di prenotazione con la richiesta di un contributo per il FAI minimo (tramite carta di credito e paypal), per iscritti FAI a partire da 3€, per non iscritti a partire da 5€.

Nel rispetto delle normative, il FAI ha adottato misure che permettano al pubblico di partecipare all’evento nella massima sicurezza. Le visite si svolgeranno solo su prenotazione in determinati turni, a gruppi ristretti. Una volta prenotato il turno di visita, i partecipanti riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e le norme da rispettare: oltre all’obbligo di presa visione dell’informativa sulla sicurezza, si ricorda l’obbligo di indossare la mascherina durante la visita, di mantenere il distanziamento sociale di 1,5 metri, di disinfettare le mani con gli appositi gel situati all’ingresso del percorso e di attenersi in generale alle indicazioni date dal personale e dai volontari, seguendo le informative poste all’inizio del percorso.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 1 nuovo ...

Next Article

Giornate FAI all’aperto: domani e sabato la ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Mola, bagnanti “minacciano” nido di fratino. Intervengono i volontari di Retake (e i vigili)

    13 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, i dipendenti della Multiservizi “adottano” la rotatoria del cimitero. Il sindaco li ringrazia

    5 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “Città per le persone, non per le auto”: Greenpeace ‘cantierizza’ le piste ciclabili di Bari

    25 Settembre 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Friday for future, domani lo “sciopero mondiale per il futuro” (e per salvare il clima)

    14 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    “Rigenerazione urbana, dal consumo di suolo ai servizi ecosistemici”: incontro pubblico all’Urban Center

    6 Febbraio 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Non solo Pasquetta: oggi è (anche) la 49esima “Giornata della Terra”

    22 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 6.11°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • 16 Gennaio 2021

    Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • 16 Gennaio 2021

    Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • 16 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

  • 15 Gennaio 2021

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

  • 15 Gennaio 2021

    Domani il compleanno di Piccinni: videotour dei luoghi piccinniani e illuminazione della statua in musica

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info