SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Nasce Radio Madonnellenberg, la web radio del rione Madonnella promossa da Punti Cospicui e Prinz Zaum

Nasce Radio Madonnellenberg, la web radio del rione Madonnella promossa da Punti Cospicui e Prinz Zaum

di Redazione
28 Luglio 2020
Bari
Share:


Giovedì 30 luglio, alle 20 e alle 21, andrà in onda “Essere lucciole, essere lanterne”, il primo appuntamento di Radio Madonnellenberg, la web radio promossa da Clarissa Veronico dell’associazione Punti Cospicui e trasmesso dalla libreria Prinz Zaum.

Si tratta di un’iniziativa finanziata con fondi PON Metro 2014-2020 nell’ambito di Urbis, il bando lanciato dall’amministrazione comunale per sostenere il valore di prossimità tra cittadini, alimentare la creazione di comunità partecipanti e creare nuove imprese sociali nelle aree più fragili della città sotto il profilo socio-economico e urbanistico.

Attraverso l’organizzazione di appuntamenti teatrali, letteratura, momenti musicali, riflessioni sociali e partecipazione dal basso, Radio Madonnellenberg svilupperà due tipologie di palinsesto – uno artistico e l’altro comunitario – per parlare con i residenti, gli studenti, i gruppi informali e tutti coloro che vorranno condividere il desiderio di partecipazione sociale e culturale e che credono nella possibilità di ri-abitare un territorio fisico come il quartiere ma anche un territorio immateriale come quello delle idee, dell’arte e della relazione condivisa.

Il palinsesto artistico si rivolge a un pubblico complesso e articolato in diverse fasce sociali, anagrafiche e culturali come è appunto la comunità del quartiere Madonnella.

È un progetto artistico che usa la forma della comunicazione leggera e divertente per proporre contenuti culturali e visioni estetiche capaci di dare vita a un’animazione territoriale nuova e partecipe.

Con il coinvolgimento di esperti esterni, musicologi, lettori appassionati, attori, verranno proposte fiction radiofoniche, letture, radiodrammi, guide all’ascolto musicale.

Il palinsesto comunitario, invece, sarà articolato in spazi di racconto autogestito che rappresentino le attività di associazioni, gruppi di studenti, gruppi di cittadini che vogliano comunicare iniziative, riflessioni, pratiche di cittadinanza.

Nella creazione di questo palinsesto saranno coinvolte in primo luogo le scuole inferiori e superiori del territorio per attivare un ponte tra la comunità e la scuola, troppo spesso ignorata attività produttiva ed educativa, e per rendere i ragazzi pienamente partecipi di uno strumento di comunicazione creativo e partecipativo che favorisce la relazione, valorizza l’autostima, apre alle possibilità della condivisione culturale.

Saranno inoltre coinvolte le associazioni culturali, i gruppi informali, le reti territoriali che vogliano auto-raccontarsi e promuovere riflessioni o attività.

Il nome, Radio Madonnellenberg, nasce dall’utopia scherzosa di Nichi Muciaccia, il compianto presidente di Circoscrizione cui piaceva chiamava il quartiere Repubblica Indipendente di Madonnella, e, nella desinenza del titolo, dalla libera Multiculturalità di Berlino, in quanto la radio intende proporsi come spazio fisico di incontri e registrazioni per riannodare fili di pensiero con chi vive lontano, è andato via o semplicemente rimane in contatto solo virtualmente con il proprio contesto di provenienza.

L’evento in programma giovedì 30 luglio, “Essere lucciole, essere lanterne”, è di fatto il primo realizzato dal vivo nella libreria Zaum dopo il lockdown. Sarà un appuntamento dedicato alla poesia e alla musica ascoltata in cuffia, con l’intervento di attori e la presenza del pubblico disseminato fino a un raggio di 300 metri nelle strade limitrofe: sarà possibile ascoltare in cuffia le voci di Andrea Cramarossa, Federico Gobbi e Ilaria Ricci, che leggeranno una selezione di poesie scelte da Francesca d’Apolito, e le musiche di Gianluca Misiti.

Un modo per essere vicini nel tempo dell’ascolto anche se lontani nello spazio, per far luce nel tempo buio recentemente attraversato a causa della pandemia, per tornare a guardarsi e a guardare una città che cambia e che ha bisogno di molta immaginazione e di tanto cuore.

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi inviando una mail a punticospicui@gmail.com.

Per coloro che non potranno partecipare, sarà possibile ascoltare la registrazione live su www.radiomadonnellenberg.it.

print

Previous Article

‘La prudenza non ha età’: al via ...

Next Article

Parte dalla Puglia MoveU, la prima piattaforma ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Biblioteca dei ragazzi[e], si cerca gestore per 4 anni: domande entro il 9 marzo

    17 Febbraio 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Palazzo Fizzarotti “apre” a baresi e turisti: domani pomeriggio visite organizzate

    23 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Fútbol alla valenciana: una città innamorata del pallone

    10 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Aperte le iscrizioni per la 16a edizione del master in Pianificazione territoriale e ambientale

    25 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    La Regione Puglia “porta” il Sud di Bodini, Leogrande e Bene al Salone internazionale del Libro di Torino

    8 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Puglia regione universitaria: siglato accordo tra Regione, Adisu, Università e Comuni

    16 Febbraio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 26.6°C / 27.88°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info