SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

  • Istantanea / L’attualità di Arancia Meccanica cinquant’anni dopo: intervista a Livio Costarella

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Libri, dal 20 febbraio un ritratto originale della Puglia nell’opera prima di Vito Carenza

Libri, dal 20 febbraio un ritratto originale della Puglia nell’opera prima di Vito Carenza

di Redazione
9 Febbraio 2021
Bari
Share:


Diciassette racconti corredati da altrettanti meravigliosi scatti fotografici per omaggiare in maniera originale una terra bellissima e complessa come la Puglia. Questo si troverà, a partire da sabato 20 febbraio, nell’opera prima di Vito Carenza, “Bellofatto. Il tour tra briganti, brigadieri, santi e abitanti“, perché, in fondo, “l’erba è la nostra, è di tutti. E bisogna portarle gran rispetto”.

«Io non gioco più con le pistole, né mai sono stato il bullo che si temeva diventassi, ma un combattente sì, sul filo del rasoio vinco e perdo con questa bella terra stronza»

Bellofatto nasce dallo sviluppo di precedenti articoli pubblicati su PugliAround.com caratterizzati da una lettura alternativa della regione.

In quest’opera l’autore piantuma racconti che danno vita a una foresta con un labor limae naturale senza lasciare nulla al caso. Una ramanzina che tratta, anche con ironia, tematiche care al turismo e alla società di cittadini-turisti dei propri luoghi. Tradizione, ospitalità o accoglienza che dir si voglia, salvaguardia ambientale e integrazione, le stesse criticità contengono una radice da cui generare una migliore novità. L’organizzazione è quella di una guida fisica, dotata di un corpo e di una voce che si apre e si dà ai luoghi della Puglia, terra ancora di frontiere ideali e campanili, abolite dai personaggi attenti a non fare ciò che sanno non potersi permettere: la morale. Ciascuno sente di doversi mettere in pari con la coscienza, chi con la propria, chi con quella collettiva.

Tale percorso è l’occasione del viaggio, e l’andare di uomini e lingue, entrambi migranti, che si raccontano in casa altrui; azioni che si svolgono quasi sempre fuori dal punto di origine del protagonista, perché ogni uomo è forestiero, ospite di qualcun altro.

L’autore

Vito Carenza è nato a Mottola nel 1965 ed è laureato in Lingue e letterature straniere. Operatore turistico e blogger, è stato finalista di due concorsi letterari: Giovane Holden e Il Federiciano. Alla sua professione mescola la formazione letteraria e linguistica, e viceversa come emerge da questo esordio alla narrativa.

L’attenzione rivolta al lettore traspare dall’uso diverso di lingue e dialetti e dalla scelta di parole che lascia il viaggiatore libero di scegliere la pronuncia e l’accezione. È il gioco e la provocazione delle avanguardie riadattati per l’arricchimento della tradizione e la lotta alle criticità.

print
Previous Article

Giancarlo Romairone non è più il direttore ...

Next Article

San Girolamo, residenti e volontari ripuliscono zona ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Torna a Bari Riccardo Muti: il maestro al Petruzzelli nel 2020

    19 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    “Educare alla Letteratura”, lunedì in Comune la presentazione della prima edizione dell’evento dedicato ai più piccoli

    9 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Oggi terzo appuntamento con la serie di incontri “Un ponte sull’al di là” della libreria Roma

    8 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari Capitale italiana della Cultura 2022: domani audizione pubblica con il MiBACT

    13 Gennaio 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, domani a Spazio Giovani l’inaugurazione della mostra “Geometrie esistenziali”

    12 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, martedì al Campus di via Orabona la presentazione de “I giorni della balena” di Vincenza Montenegro

    14 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 12.78°C / 13.89°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

  • 27 Febbraio 2021

    Istantanea / L’attualità di Arancia Meccanica cinquant’anni dopo: intervista a Livio Costarella

  • 27 Febbraio 2021

    Calcio, serie C: il Bari vince il derby di Puglia. Foggia battuto 1-0

  • 27 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.123 contagiati su 9 mila tamponi. 20 i decessi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info