SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Valorizzazione del faro di San Cataldo: giunta approva studio di fattibilità da 510 mila euro

Valorizzazione del faro di San Cataldo: giunta approva studio di fattibilità da 510 mila euro

di Redazione
4 Agosto 2020
Bari
Share:
Faro di San Cataldo, foto Wikipedia


La giunta comunale ha approvato ieri il progetto di fattibilità relativo all’intervento di valorizzazione del faro di San Cataldo, con l’obiettivo di destinarlo ad attività espositive e di animazione culturale.

L’intervento, dell’importo complessivo di 510.000 euro, è inserito nel progetto “CoHeN – Coastal Heritage Network” e finanziato nell’ambito della 4^ targeted call per progetti strategici del Programma Interreg V/A Grecia-Italia 2014-2020, di cui la Regione Puglia è unico partner italiano.

Obiettivo del progetto CoHeN è quello di rafforzare la cooperazione italo-greca per individuare una comune politica di valorizzazione culturale del sistema costiero inteso come patrimonio di manufatti storici e contemporanei e correlati ambienti naturali, nonché delle attività economiche e culturali ad esso connesse.

Per tale attività di valorizzazione CoHeN prevede diverse azioni tra cui:

  • ​individuazione di una serie di manufatti di proprietà pubblica da destinare a restauro, intervento di ripristino e predisposizione per attività culturali ed espositive;
  • ​progettazione e realizzazione di una serie di allestimenti e musealizzazioni permanenti da inserire nei manufatti ripristinati;
  • definizione di un contesto regionale, nazionale e internazionale per la creazione del “Cammino costiero Adriatico-Ionio”, un itinerario collegato alla costa ionico adriatica e ai relativi manufatti
  • costruzione di reti di cooperazione locali (manutenzione e valorizzazione), nazionali (promozione) e internazionali (sviluppo) attraverso incontri, workshop e convegni.

Secondo lo studio approvato dalla giunta comunale, gli ambienti al piano terra del faro barese saranno adibiti a spazi funzionali alle attività culturali e di formazione/informazione scientifica, con la previsione di allestirvi due percorsi espositivi destinati uno al “Museo dei fari e delle torri costiere della Puglia”, l’altro al “Museo della radio”, quest’ultimo in ricordo del primo collegamento radiotelegrafico avvenuto nel 1904 dal faro di San Cataldo ad opera di Gugliemo Marconi.

Per le ulteriori fasi di progettazione dell’intervento di recupero e valorizzazione, che sarà inserito nel piano triennale delle Opere pubbliche 2020-2022 di imminente approvazione, il Comune di Bari si avvarrà della collaborazione del Politecnico di Bari.

Il Museo della radio, spiega l’assessore Galasso, si articolerà in una stanza “dedicata alla storia della radio, una che esporrà pezzi storici e memorabilia e un’altra dedicata alla prima trasmissione radio nonché alla figura di Guglielmo Marconi”.

Le stanze destinate ad accogliere il Museo dei fari e delle torri costiere della Puglia, invece, “esporranno materiali relativi alla storia del faro di San Cataldo, al cammino dei fari di Puglia e all’itinerario delle torri in terra di Bari”.

“Gli interventi previsti – continua Galasso – consistono essenzialmente in lavori di conservazione e restauro che rispetteranno le geometrie e le architetture originali della struttura, ma dovremo comunque procedere spediti perché il termine ultimo per la rendicontazione del progetto Interreg è fissato a dicembre del 2022”.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 7 nuovi positivi su ...

Next Article

Bari, al via i campi comunali estivi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Come cambia Bari dopo il Covid: presentato ‘Open Space’, il progetto per la nuova urbanistica tattica

    26 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, i Municipi attivano contatti telefonici diretti per rispondere ai cittadini in difficoltà

    14 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata Nazionale sulla SLA: stanotte la fontana di piazza Moro si colora di verde e bianco

    14 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    San Paolo, terminati i lavori per la nuova illuminazione del campo Sante Diomede

    8 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il consiglio comunale discute il Piano delle opere pubbliche 2021-23

    18 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nella città vecchia riapre via Boemondo: sistemato l’antico basolato

    17 Settembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.04°C / 11.81°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info