SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, giunta approva studio di fattibilità per la riqualificazione di 10 luoghi scelti dai cittadini

Bari, giunta approva studio di fattibilità per la riqualificazione di 10 luoghi scelti dai cittadini

di Redazione
8 Agosto 2020
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità relativo ai progetti di riqualificazione di 10 luoghi presenti sul territorio scelti dai cittadini attraverso un laboratorio di partecipazione e progettazione condivisa. ​

L’importo degli interventi è di 5 milioni di euro.

L’Amministrazione comunale, lo scorso anno, ha avviato il “Patto con i Municipi”, un programma di 70 interventi di “agopuntura urbana” sullo spazio pubblico con l’obiettivo di migliorare la qualità dei luoghi della vita quotidiana dei cittadini, attraverso interventi di mobilità sostenibile, di moderazione del traffico, di rigenerazione di piazze e percorsi pedonali, di miglioramento del verde urbano.

Questo programma aveva alla base un percorso di progettazione partecipata che si è basato su un confronto stabile e strutturato con gli attori territoriali, la cittadinanza attiva e gli abitanti sui temi della rigenerazione urbana, che è poi confluito in una consultazione pubblica denominata “10 Li scegli tu”, con cui sono stati individuati, mediante la piattaforma comunale www.bariinnovazionesociale.it, 10 interventi di riqualificazione di altrettanti spazi pubblici, in aggiunta ai 70 già finanziati all’interno del “Patto con i Municipi”.

Alla chiusura del sondaggio, il 31 marzo, si sono registrate 15.488 preferenze che hanno permesso l’individuazione di due luoghi per ciascun municipio che hanno raggiunto il maggior numero di preferenze e che quindi saranno oggetto di interventi di riqualificazione:

​Municipio I

– Aree esterne alla Caserma Picca e al Mercato Guadagni a Madonnella

– Aree incolte a strada La Penna a Torre a Mare

​Municipio II

– Largo Ciaia e largo Principessa Iolanda a S. Pasquale

– Via Lembo e aree inutilizzate via Devitofrancesco a Picone

​Municipio III

– Aree verdi e spazi pedonali nei pressi della scuola Marconi nel quartiere omonimo

– Aree incolte in via Romito a San Girolamo

​Municipio IV

– Giardino Don Vito Marotta a Loseto

– Area ex mercato di via Cascia a S. Rita

​Municipio V

– Ex area mercato di via Del Turco

– Giardino antistante la Chiesa San Nicola a Catino

​Una volta individuati gli spazi, si sono tenuti i laboratori di progettazione partecipata, strutturati in due incontri: il primo con un sopralluogo sulle aree e il secondo con un incontro per la definizione degli obiettivi per la trasformazione dello spazio.

Gli interventi si sono così configurati come opere di miglioramento della viabilità carrabile, come interventi di traffic calming, e di potenziamento della mobilità sostenibile, con una robusta rete di piste ciclabili, nonché interventi di incremento di aree verdi. La finalità è quella di aumentare la qualità di vita dei luoghi, realizzando una serie di interventi di riqualificazione e creazione di nuove piazze e percorsi pedonali.

Nello specifico gli obietti della progettazione, per i 10 siti individuati, sono stati:

​– promuovere l’uso pedonale degli spazi quali luoghi di relazione civica mitigando gli impatti della mobilità veicolare

– promuovere un uso innovativo dello spazio con usi non ancora presenti

– promuovere la riappropriazione identitaria degli spazi da parte della comunità (che superi la loro dimensione di spazi negletti), attraverso soluzione innovative di design del suolo e dell’arredo urbano

– promuovere aree funzionali e porzioni dello spazio “adottabili” dalla comunità del quartiere attraverso patti di collaborazione civica per la cura dei beni comuni

– promuovere situazioni di comfort ambientale outdoor (mitigazione dell’inquinamento acustico e ambientale, degli effetti dell’isola di calore, potenziare il benessere termo-igrometrico, …)

– promuovere la riattivazione del piano terra degli edifici prospicienti gli spazi pubblici in modo che la riqualificazione dello spazio aperto sia da volano per lo sviluppo economico dell’ambito di intervento.

print

Previous Article

Bari, donna in difficoltà sola sui binari ...

Next Article

Sbarco della Vlora, 29 anni fa l’arrivo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    A Pane e Pomodoro l’assessore Petruzzelli distribuisce posacenere portatili (ma l’estate sta finendo)

    27 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, approvato il piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022

    9 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Notte Bianca dei diritti dei bambini e dei ragazzi: gli appuntamenti di sabato 20 novembre

    18 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Quale futuro per l’Urban Center? Domani incontro pubblico a parco Gargasole

    14 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival dell’Architettura, arrivate 52 proposte in risposta alla manifestazione d’interesse

    12 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, ok a nuove telecamere in piazza Moro, viale Einaudi e nel parco Rossani

    11 Giugno 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.59°C / 16.6°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info