SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Sbarco della Vlora, 29 anni fa l’arrivo nel porto di Bari di 18.000 persone in fuga dalla dittatura

Sbarco della Vlora, 29 anni fa l’arrivo nel porto di Bari di 18.000 persone in fuga dalla dittatura

di Redazione
8 Agosto 2020
Bari
Share:


Si è tenuta questa mattina, nella sala consiliare “E. Dalfino” di Palazzo di Città, la conferenza convocata nel XXIX anniversario dell’arrivo della nave Vlora nel porto di Bari, l’8 agosto 1991, con a bordo 18.000 persone in fuga dal regime albanese, alla ricerca di un futuro migliore.

L’incontro è stato l’occasione per presentare la nuova intitolazione dello slargo stradale su cui si affaccia l’opera “Sono Persone 8.8.1991”, la scultura pubblica ideata e realizzata da Jasmine Pignatelli sul waterfront di San Girolamo grazie alla collaborazione con Arca Puglia e con la curatela di Stefano Straziota di Cellule Creative.

L’opera celebra in codice morse la frase che il sindaco Enrico Dalfino pronunciò sommessamente alla fine di quella giornata incancellabile: “Sono persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”.

Lo slargo antistante il palazzo su cui è affissa l’opera sarà così intitolato “Sono Persone 8 agosto 1991”. Proprio nei giorni scorsi è stata approvata la relativa delibera di giunta.

L’iniziativa di intitolazione è stata proposta dal Circolo Acli “G. La Pira” di Bari, per ricordare che nell’agosto del 1991 i cittadini di Bari, guidati dal sindaco Dalfino, dimostrarono al mondo intero la propria inclinazione alla pace e alla solidarietà: tutta la città, e in particolare le periferie, fu animata da una gara spontanea alla solidarietà e all’accoglienza.

In vista del trentennale di una vicenda che ha segnato la storia dell’immigrazione mondiale nel secondo Novecento, in accordo con la sindaca di Durazzo Emirjana Sako, l’amministrazione comunale ha deciso che un’opera gemella di quella presente sul lungomare IX Maggio di Bari sarà realizzata da Jasmine Pignatelli sul lungomare della città albanese.

La suggestione è quella di due sculture che si fronteggiano, da Levante a Occidente, uniti dal mare Adriatico, connessi da un messaggio comune, faro di umanità, simbolo di un dialogo fraterno che continua e si prolunga nel tempo.

Nel corso della conferenza è stata anche illustrata l’idea, già condivisa dai sindaci di Bari e Durazzo, che l’8 agosto del 2021 nelle due città adriatiche si svolga un cartellone di eventi culturali gemelli dedicati all’arrivo della Vlora, con la proiezione del film documentario “La nave dolce”, di Daniele Vicari, insignito del Premio Pasinetti alla Mostra del Cinema di Venezia del 2012 e la messa in scena dell’omonimo spettacolo teatrale con Massimiliano Di Corato, testo e regia di Daniela Nicosia.

print

Previous Article

Bari, giunta approva studio di fattibilità per ...

Next Article

Bisceglie, bomba e incendio contro farmacia in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Nuova piazza del Redentore: cambiano i sensi di marcia delle strade limitrofe

    16 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riqualificazione pineta S. Francesco, al via il cantiere sul “lato terra”

    5 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari a misura di disabile: domani passeggiata “alla scoperta della città vecchia…e della sua accessibilità”

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il Circolo della Vela di Bari dona 50 tablet per gli studenti con difficoltà economiche

    19 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuove giostre nel giardino del lascito Garofalo (Palese): oggi sopralluogo di Galasso e Brandi

    30 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, continua il lavaggio notturno di strade e marciapiedi: qui il calendario di agosto

    17 Agosto 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.86°C / 14.37°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info