SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Progetto “Stimare”: ora un questionario anonimo sulla percezione del ‘rischio erosione’

Progetto “Stimare”: ora un questionario anonimo sulla percezione del ‘rischio erosione’

di Redazione
10 Agosto 2020
Bari
Share:


I ricercatori del dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari sono impegnati per il secondo anno consecutivo nell’innovativo progetto di Ricerca “STIMARE – Strategie Innovative per il Monitoraggio ed Analisi del Rischio Erosione”.

Il progetto, finanziato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio, è stato elaborato e promosso dal PoliBa – in collaborazione con l’Università di Bologna – e mira all’individuazione di strategie per contrastare il rischio di erosione costiera, coinvolgendo un’ampia rete di partner, tra cui i Comuni di Margherita di Savoia e Monopoli per la Puglia e i Comuni di Riccione, Cervia e Misano per l’Emilia-Romagna.

Sono tre le aree di ricerca del progetto: opere innovative di protezione dei litorali, sistemi di monitoraggio costiero e metodi di valutazione del rischio.

In tema di protezione dei litorali, grazie al progetto STIMARE, nel Comune di Monopoli sono stati realizzati interventi di ricostruzione delle spiagge a lido “Pantano”, a Nord della città, e a “Cala Porta Vecchia”, all’esterno della cinta muraria.

Utilizzando una tecnica che consiste nel prelievo di sabbie da bassi-medi fondali mediante aspirazione e nel successivo rilascio dei sedimenti sulla spiaggia emersa, gli interventi hanno puntato a movimentare modiche quantità di sedimenti senza alterare in modo significativo i fondali.

Operativamente si è trattato di “pettinare” i fondali asportandone gli strati superficiali e successivamente di pompare sul bagnasciuga la sabbia aspirata, aumentando così la superficie di spiaggia fruibile.

Oltre a questi interventi, a “Cala Porta Vecchia” è stata installata una webcam per monitorare gli spostamenti della linea di riva.

A Margherita di Savoia, invece, sono stati organizzati incontri con cittadini, istituzioni, aziende del tettorio e turisti per aumentare la sensibilità sul tema dell’erosione costiera e la tutela del territorio, mentre i ricercatori hanno studiato e sperimentato, in laboratorio, un segmento di fascia-campione situato a Nord dell’abitato, per attuare nuovi sistemi per contrastare il fenomeno dell’erosione del litorale che, a causa della sua natura geomorfologica, è da anni soggetto a significativi fenomeni di erosione.

Alle attività di ricerca e sperimentazione, limitate nell’ultimo periodo a causa del Covid-19, il progetto STIMARE aggiunge lo studio della percezione del rischio erosione da parte dei cittadini.

Si tratta di uno studio importante, perché una volta concluso fornirà suggerimenti su come sviluppare una corretta informazione sul rischio erosione e proporre ai non esperti del settore comportamenti quotidiani che mirano ad una maggior tutela dell’ambiente marino costiero.

Lo studio è attualmente in corso ed è svolto in collaborazione con l’Istituto Troisi Ricerche, specializzato in indagini sociali, di mercato e di opinione, che ha messo a punto, insieme ai ricercatori del Politecnico di Bari e dell’Università di Bologna, un questionario che permetterà di comprendere se la percezione del rischio da parte di non addetti ai lavori è amplificata o ridotta rispetto al rischio reale e di avviare, sulla base dei risultati raccolti tramite le interviste, delle campagne informative.

L’intento è quello di spiegare alla cittadinanza cosa sia il fenomeno dell’erosione costiera, quali siano gli strumenti adottati dai tecnici per mitigarlo e come tale fenomeno impatti sullo sviluppo non solo ambientale, ma anche urbanistico, economico e sociale dei territori.

Ciò mira a promuovere l’adozione di comportamenti virtuosi che, se messi in atto da ciascun individuo nel proprio quotidiano, sono in grado di mitigare tale rischio. Dapprima pensato su supporto cartaceo e una distribuzione diretta sulle spiagge ai cittadini, il questionario viene oggi proposto on line a seguito dell’emergenza sanitaria.

Chiunque può dare il proprio sostegno al progetto STIMARE rispondendo al questionario (anonimo), disponibile al link: https://it.research.net/r/ProgettoStimare2020 

print

Previous Article

Bari, online l’avviso per l’iscrizione all’albo di ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, venti nuovi contagiati oggi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Xylella, il Codacons fa ricorso contro la Regione Puglia

    31 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    La Guardia di Finanza sequestra 6 discariche abusive tra Adelfia e Sannicandro

    6 Maggio 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Via Tridente, quasi terminati i lavori per il nuovo giardino: apertura entro la fine di aprile

    8 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Clima, Greenpeace in piazza contro il governo Conte: “Esecutivo inerte, cambi il Pniec”

    13 Aprile 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, parte oggi la quarta edizione del Festival Ambiente Puglia. Il calendario completo

    4 Maggio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Questione climatica: Bari aderisce alle iniziative di Friday for Future e dichiara lo stato di emergenza

    24 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.04°C / 12.19°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info