SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Roghi illegali nel Municipio 4: il Comune cerca volontari di vigilanza ambientale

Roghi illegali nel Municipio 4: il Comune cerca volontari di vigilanza ambientale

di Redazione
12 Agosto 2020
Bari
Share:
Il rogo a Carbonara


Il IV municipio del Comune di Bari ha reso nota​ la volontà di attivare degli interventi mirati alla prevenzione e alla lotta attiva ai roghi illegali sul territorio di propria competenza.

Attraverso un avviso pubblico, reperibile a questo link, si invitano organizzazioni e associazioni senza scopo di lucro a presentare proposte che, attraverso un servizio volontario di vigilanza ambientale, possa contrastare il fenomeno dei roghi illegali, causa di insalubrità e pericolo per abitazioni e persone del territorio.

Il contributo messo a disposizione dal Municipio 4 – Comune di Bari è pari a 6.000 euro per 3 mesi di attività che vanno da agosto a ottobre.

L’amministrazione comunale, con apposita convezione da stipulare con le associazioni individuate tramite avviso, intende avviare inoltre un’attività di prevenzione rispetto ai fenomeni dei roghi illegali, oltre che costituire un deterrente per l’abbandono e lo smaltimento irregolare dei rifiuti e conseguire una riduzione delle emissioni maleodoranti provocate dalla combustione intenzionale dei rifiuti stessi.

Tra gli obiettivi di questo progetto ci sono la sorveglianza del territorio, con particolare riferimento ai siti già attenzionati, la segnalazione e l’eventuale primo intervento antincendio per la salvaguardia del territorio.

Il servizio di vigilanza sarà organizzato secondo le disposizioni concordate con il comandante della polizia locale e con l’Amministrazione comunale, nonché con il comando forestale dei carabinieri e con la sala operativa unificata permanente per la protezione civile.

I volontari svolgeranno il servizio esclusivamente in squadre o quantomeno in coppia, dovranno essere debitamente formati e in possesso delle cognizioni tecniche e operative necessarie allo svolgimento del servizio oltre a doversi coordinare con la polizia locale e le altre autorità competenti.

La presentazione delle proposte dovrà avvenire​ entro e non oltre le 12 del 26 agosto 2020​ a mezzo​ raccomandata A/R o direttamente all’Ufficio protocollo del Municipio 4.

Entro 5 giorni dal termine previsto per la presentazione delle proposte progettuali, l’amministrazione procederà alla pubblicazione della graduatoria, con l’indicazione analitica dei punteggi ottenuti, sul portale istituzionale del Municipio 4, nella sezione “Bandi, Avvisi e Concorsi”.

L’Amministrazione Comunale stipulerà con l’associazione aggiudicataria apposita​ convenzione all’interno della quale saranno specificati i contenuti formali e procedurali del rapporto collaborativo.

​Si ricorda che nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre 2020 è dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi per tutte le aree boscate, cespugliate, arborate e a pascolo della Regione Puglia.

Chiunque avvisti un incendio che interessi o minacci suddette aree, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle stesse, è tenuto a darne immediata comunicazione alle competenti Autorità locali riferendo ogni utile elemento territoriale per la corretta localizzazione dell’evento.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, ancora nuovi contagi. Registrati ...

Next Article

Niente ferie per il welfare cittadino: servizi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Birra, la Peroni investe 13 milioni di euro sul “vuoto a rendere”

    1 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Il Tar “riammette” la plastica sulle spiagge pugliesi: è guerra aperta tra produttori e ambientalisti

    2 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Bari, in 5 anni piantati 12 mila tra alberi, alberelli e arbusti. Galasso: “Abbiamo coperto la città con 16 mila ...

    15 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTESALUTE

    Puglia discarica di rifiuti nucleari? Emiliano: “Ferma e netta contrarietà”

    5 Gennaio 2021
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, arrivano i portacicche targati Retake: chi è il migliore tra Maradona e Pelé?

    24 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Progetto “Stimare”: ora un questionario anonimo sulla percezione del ‘rischio erosione’

    10 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 13.89°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 15 Aprile 2021

    Vaccini, oltre 14mila somministrazioni in 48 ore nel Barese

  • 14 Aprile 2021

    Bari, termina la raccolta delle adesioni per il nuovo piano di contrasto alla grave marginalità adulta

  • 14 Aprile 2021

    In Puglia anche gli odontoiatri potranno somministrare i vaccini (negli Hub regionali)

  • 14 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.488 positivi e 39 vittime. Oltre 2.200 persone ricoverate

  • 14 Aprile 2021

    Va in Comune per chiedere il reddito di cittadinanza, ma è ai domiciliari: arrestato 49enne

  • 14 Aprile 2021

    Maltratta e rapina i genitori per comprarsi la droga: 34enne di Sannicandro nei guai

  • 13 Aprile 2021

    Nasce Monkey, il progetto di applicazioni integrate per migliorare il sistema di mobilità cittadino

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info