SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Progetto “Eliminacode”: il Comune s’impegna a emettere 20 mila CIE in 8 settimane

Progetto “Eliminacode”: il Comune s’impegna a emettere 20 mila CIE in 8 settimane

di Redazione
25 Agosto 2020
Bari
Share:
Immagine di repertorio. Fonte: Comune di Bari


Su proposta del vicesindaco e assessore ai Servizi demografici, elettorali e statistici, Eugenio Di Sciascio, la giunta comunale ha approvato la proposta progettuale “Eliminacode”.

Il progetto è finalizzato allo smaltimento dell’arretrato di lavorazione delle carte d’identità elettroniche (CIE) e alla totale evasione delle istanze di certificazione e variazione di indirizzo pervenute e non ancora lavorate dalla ripartizione.

Nel corso della cosiddetta Fase 1 dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, infatti, la ripartizione Servizi demografici, elettorali e statistici ha garantito per tutto il periodo esclusivamente i servizi indifferibili, sospendendo tutte le altre prestazioni, come da prescrizioni governative.

Tra i servizi temporaneamente sospesi o che, comunque, hanno subito una battuta d’arresto, rientrano:

* l’emissione delle carte d’identità elettroniche, relativamente alle quali, in base ai report opportunamente elaborati, risultano circa 20.000 CIE scadute al 31 agosto 2020;

* l’emissione delle certificazioni (anagrafica e di stato civile) e dei cambi di residenza che, visto l’elevato numero di richieste giunte durante la prima fase di blocco totale e di interruzione del servizio in presenza, cui si sommano il pensionamento di 17 dipendenti della ripartizione e la sospensione dei tempi procedimentali, conta da marzo ad oggi un arretrato di lavorazione di circa 3.700 pratiche di varia tipologia (certificazione anagrafica storica e informatizzata, certificazione di stato civile, istanze di variazione di residenza).

In quest’ottica la direzione della ripartizione ha elaborato il progetto “Eliminacode”, con l’obiettivo di smaltire l’arretrato di lavorazione delle CIE sia attraverso il coinvolgimento di personale dell’amministrazione esterno alla ripartizione Servizi demografici, elettorali e statistici, sia con l’apertura di sedi attualmente chiuse per carenza di personale, prevedendo la possibilità di eventuali aperture straordinarie degli sportelli, in orari pomeridiani o il sabato, per andare incontro alle esigenze di molti lavoratori dipendenti, e la totale evasione delle istanze di certificazione e variazione di indirizzo inviate alla ripartizione essenzialmente a mezzo pec e non ancora lavorate.

Le operazioni, quindi, saranno coordinate in modo da completare nelle prossime otto settimane l’emissione dei 20.000 documenti di riconoscimento in scadenza e soddisfare, inoltre, l’evasione delle 3.700 istanze.

Per l’esecuzione del progetto le attuali sette unità addette al servizio di emissione CIE saranno affiancate da ventidue operatori esterni che saranno impiegati nelle sedi periferiche della ripartizione presso gli sportelli momentaneamente non operativi e suddivisi in questo modo: sei operatori nella sede di Japigia, quattro nella sede di Carbonara (presso sede URP), quattro nella delegazione del San Paolo, quattro nella delegazione di Palese e quattro nella sede di Torre a Mare.

In considerazione delle postazioni disponibili in ciascuna sede, i dipendenti dovranno osservare due turni di lavoro, la mattina e il pomeriggio, con l’eventuale ulteriore apertura straordinaria il sabato mattina.​

print

Previous Article

Estate 2020, gli appuntamenti gratuiti in programma ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, 47 positivi su 3.161 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURALA CITTÀ

    La Bari ‘archeologica’ tra passato e presente: al via da domani i webinar FAI del giovedì

    7 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale per l’endometriosi, sabato la fontana di piazza Moro s’illumina di giallo

    26 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    San Paolo, terminati i lavori per la nuova illuminazione del campo Sante Diomede

    8 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nel weekend monumenti illuminati per le giornate contro il cancro al polmone e il diabete

    12 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Natale puoi…fare le compere che vuoi! Ufficializzate le aperture straordinarie dei mercati di Bari

    12 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al Perotti la nona edizione del “Premio Puglia a tavola”

    15 Giugno 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.16°C / 13.48°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info