Proroga delle concessioni demaniali marittime sino al 2033: al via le domande dei gestori

È stato prorogato al 31 dicembre 2033 il termine di scadenza delle concessioni demaniali marittime. I concessionari potranno, quindi, esprimere una manifestazione d’interesse per poter beneficiare dell’estensione della durata della concessione.
Gli interessati sono inviatati a presentare apposita comunicazione, compilata secondo il modello – pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari, a questo link – accompagnata da una marca da bollo da 16 euro.
Il modello di comunicazione, compilato in ogni sua parte e debitamente sottoscritto, dovrà essere inviato tramite pec al SUAP del Comune di Bari alla mail suap.comunebari@pec.rupar.puglia.it.
Se l’area oggetto della concessione demaniale marittima rientra tra le zone classificate a rischio idrogeologico dall’Autorità di Bacino, il concessionario dovrà produrre anche una specifica relazione tecnica relativa alla mitigazione del rischio.
Saranno gli uffici della ripartizione Sviluppo economico a quantificare il canone annuale e l’imposta regionale ai sensi della legge n. 494 del 4.12.1993, della legge regionale n. 17 del 10.04.2015 e della legge n. 296 del 27.12.2006, complessivamente rispetto al periodo di durata della concessione demaniale marittima, dal 01.01.2021 al 31.12.2033.
