Bari, riparte il cantiere per la nuova palestra della scuola Galilei
È ripartito il cantiere per la realizzazione della palestra della scuola “Galilei”, in via Di Tullio, nella zona del Policlinico di Bari.
I lavori erano stati interrotti prima dell’estate a causa di una richiesta di approfondimenti tecnici da parte di un confinante che ha necessitato di eseguire approfondimenti propedeutici all’avvio.
Sono quindi cominciate le operazioni di picchettamento e tracciamento dell’area interessata dagli scavi dove saranno realizzate le fondazioni della struttura in elevazione, che sarà costituita da elementi in parte prefabbricati e in parte eseguiti in opera.
L’obiettivo di questa prima fase di interventi è quello di terminare le operazioni di scavo in due settimane, ovvero entro l’inizio dell’anno scolastico, in modo tale da non creare troppi disagi alle attività degli studenti.
I lavori dovrebbero andare avanti per tutto l’anno scolastico. Dal prossimo, invece, gli alunni potranno contare su una palestra, dichiara l’assessore Galasso, “al servizio della loro scuola ed evitare tutti i disagi legati al trasferimento in altre sedi”.
L’impianto sportivo, che sarà dotato di un campo regolamentare polivalente per la pallavolo e la pallacanestro su cui si potranno svolgere anche competizioni agonistiche, disporrà di due estese aree servizi divise per sessi, comprensive anche di spazi spogliatoio per insegnanti e dei rispettivi servizi igienici.
Il progetto prevede che il lungo corridoio di raccordo tra gli spogliatoi e la palestra possa essere utilizzato anche per l’allestimento di attività espositive, contando sull’illuminazione garantita da un patio.
Sono previsti anche uno spogliatoio per il personale e un bagno per persone con disabilità, oltre a un ambulatorio per visite mediche e pronto soccorso.
La struttura è indipendente dall’edificio scolastico, in modo tale da poter essere utilizzata anche da associazioni e residenti negli orari pomeridiani, in continuità con quanto realizzato per le scuole “Rita Levi di Montalcini” e “Cirielli”.
Completerà l’opera un piccolo spazio esterno recintato, che consentirà l’accesso alla palestra in totale sicurezza.
Il progetto prevede anche la piantumazione di 27 nuove alberature sia nel cortiletto esterno, sia negli spazi tra la palestra e gli spogliatoi, al fine di colmare un’area finora sprovvista di alberi.
La palestra sarà accessibile da due diverse strade, via Bonghi e via Di Tullio.
I lavori, dell’importo complessivo di 1.300.000 euro, dureranno meno di un anno.