SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.159 positivi su 11.485 test. 25 decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, accordo tra Comune e scuole d’infanzia private: confermato il “buono scuola” per le famiglie meno abbienti

Bari, accordo tra Comune e scuole d’infanzia private: confermato il “buono scuola” per le famiglie meno abbienti

di Redazione
29 Settembre 2020
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione da stipulare tra l’amministrazione comunale e le scuole dell’infanzia paritarie private inserite nell’elenco predisposto dal competente Ufficio Scolastico Regionale utile all’erogazione dei contributi comunali e regionali per l’esercizio finanziario 2020.

Il contributo previsto per l’anno scolastico 2020/21 ammonta a € 500.000.

Saranno assegnati 347 buoni scuola, dell’importo di 600 euro ciascuno, presso le scuole dell’infanzia convenzionate.

Il contributo comunale e regionale verrà erogato alle scuole dell’infanzia paritarie private convenzionate che si impegnino ad applicare una retta di frequenza non superiore a:

  • ​€ 180 mensili, nei confronti delle famiglie aventi un reddito ISEE, quale risulta da attestazione ISEE in corso di validità nell’anno scolastico di riferimento, compreso tra € 0 e € 10.000;
  • ​€ 210 mensili, nei confronti delle famiglie aventi un reddito ISEE, quale risulta da attestazione ISEE in corso di validità nell’anno scolastico di riferimento, compreso tra € 10.000 e € 25.000.

Secondo la convenzione, ogni scuola dell’infanzia paritaria privata si impegna, in via permanente:

  • ​all’ammissione di tutti i bambini residenti nel Comune di Bari senza discriminazioni di sesso, razza, etnia, cultura e religione, garantendo la priorità ai bambini inseriti nelle liste d’attesa delle scuole dell’infanzia comunali e ai bambini residenti nella zona di competenza;
  • ​a comporre le sezioni secondo un criterio di pluralità di fasce socio-economiche compatibilmente con la composizione delle sezioni secondo un criterio di omogeneità di età dei bambini;
  • ​a garantire gli standard qualitativi – rapporto sezione/iscritti, sezione/insegnanti, organico/supplenze, sostegno/assistenza agli alunni in situazione di handicap stabiliti dalla normativa vigente e a mantenerli nel periodo di vigenza della presente Convenzione;
  • ​all’accoglienza di alunni stranieri residenti e/o domiciliati, nonché alla loro integrazione, anche attraverso la predisposizione e realizzazione di progetti specifici;
  • a garantire un progetto educativo in armonia con i principi della Costituzione e un piano dell’offerta formativa conforme agli ordinamenti e alle disposizioni vigenti;
  • ​a garantire l’utilizzo di locali scolastici strutturalmente funzionali e idonei allo svolgimento dell’attività didattica;
  • a garantire l’utilizzo di attrezzature didattiche propri del tipo di scuola di infanzia e conformi alle norme vigenti in materia di sicurezza;
  • ad assicurare gli alunni contro gli infortuni possibili nello svolgimento dell’attività didattica;
  • ​a garantire l’applicazione delle norme vigenti in materia di inserimento di minori con handicap o in situazione di svantaggio;
  • ​ad utilizzare personale docente regolarmente inquadrato e in possesso dei prescritti titoli di studio e ad applicare nei loro confronti condizioni retributive previste dal CCNL di settore;
  • ​ad utilizzare personale non docente e ausiliario regolarmente inquadrato e ad applicare nei loro confronti un trattamento retributivo non inferiore a quello previsto dal CCNL di categoria;
  • ​a garantire la qualificazione e l’aggiornamento del personale educativo;
  • ​a rendere pubblico il quadro delle entrate e delle uscite in modo da rendere evidente il rapporto tra costi di gestione, contributi pubblici e tariffe a carico delle famiglie;
  • ​ad osservare le norme igienico sanitarie per la gestione dei locali adibiti a mensa e per la preparazione e somministrazione dei pasti;
  • ​a promuovere la gestione collegiale attraverso l’istituzione e il funzionamento di organi collegiali, improntati alla partecipazione democratica.

​L’ammontare complessivo annuo del contributo comunale verrà erogato secondo le modalità di seguito indicate:

  • ​€ 162.000 annui in favore delle scuole dell’infanzia paritarie private che effettuano il servizio di refezione, che dovrà essere direttamente organizzato e gestito dalle scuole dell’infanzia paritarie, anche mediante esternalizzazione del servizio.

​Il gestore avrà facoltà di richiedere alle famiglie una retta per la copertura delle spese per il servizio di refezione scolastica che in ogni caso non potrà superare l’importo di € 87 mensili tenuto conto di alcuni parametri esplicitati nella convenzione.

  • ​€ 208.200 annui in favore delle scuole dell’infanzia paritarie private, a copertura parziale delle rette di frequenza attraverso la selezione di famiglie che beneficeranno di un contributo sulla retta di frequenza.

​La ripartizione, infatti, provvederà a pubblicare un apposito avviso pubblico diretto ad individuare 347 alunni aventi diritti al buono scuola dell’importo complessivo di € 600 (€ 60 mensili x 10 mesi) ciascuno. Il buono scuola consentirà all’alunno la frequenza, nell’anno scolastico di riferimento, presso la scuola dell’infanzia paritaria privata convenzionata scelta dalla famiglia.

​Avranno diritto al buono scuola gli alunni inseriti nella graduatoria formata a seguito dell’applicazione dei seguenti criteri:

  • Reddito familiare ISEE, quale risulta da attestazione ISEE in corso di validità nell’anno scolastico di riferimento, compreso tra € 0 ed € 25.000.
  • ​A parità di reddito ISEE, il Comune garantirà la priorità alle famiglie in cui lavorano entrambi i genitori e agli alunni inseriti nella lista d’attesa delle scuole dell’infanzia statali e comunali.

​Ciascuna scuola dell’infanzia paritaria privata convenzionata richiederà alle famiglie aventi diritto al buono scuola una retta mensile pari alla differenza tra la somma di € 60, a carico del Comune, e l’importo della retta di frequenza standard applicata.

L’ulteriore somma di € 129.800 verrà suddivisa, per ciascun anno scolastico di riferimento, tra il numero di sezioni funzionanti. Il contributo sarà erogato per l’acquisto di materiale didattico e spese di gestione.

Il Comune si impegna a garantire alle famiglie che ne facciano richiesta, il servizio trasporto per gli alunni frequentanti le scuole paritarie private convenzionate utilizzando i mezzi già impegnati e le fermate già programmate per le restanti scuole.​

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 76 casi su 4.131 ...

Next Article

I Radiodervish al Redentore per chiudere ‘Bari ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Così Bari ha celebrato la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le foto

    25 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari a misura di disabile: domani passeggiata “alla scoperta della città vecchia…e della sua accessibilità”

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Fase 2? Il video di Renato Ciardo ricorda che “siamo ancora in quarantena”

    30 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Il Miur nomina quattro professori del PoliBa per la redazione del piano nazionale della ricerca

    4 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via il Bari Beer Fest, il primo festival cittadino dedicato alla birra

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata mondiale contro la pena di morte: la fontana di piazza Moro diventa blu

    29 Novembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 16°C / 17.22°C
Umidità: 48%

Ads

Timeline

  • 20 Gennaio 2021

    Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • 20 Gennaio 2021

    I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • 20 Gennaio 2021

    Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • 20 Gennaio 2021

    Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

  • 20 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.159 positivi su 11.485 test. 25 decessi

  • 19 Gennaio 2021

    “Berlinacht” del barese Beppe De Giglio inaugura la collana “Parole” della Fides Edizioni

  • 19 Gennaio 2021

    L’Accademia di Belle Arti di Bari nella ex Caserma Rossani: aggiudicate le varie fasi di progettazione

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info