SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, parte domani il percorso di formazione per le famiglie che vogliono accogliere MSNA

Bari, parte domani il percorso di formazione per le famiglie che vogliono accogliere MSNA

di Redazione
11 Novembre 2020
Bari
Share:
Foto: UNHCR.it


Comincia domani, giovedì 12 novembre, il nuovo percorso di formazione online realizzato nell’ambito del progetto sperimentale “Famiglie senza Confini”, finalizzato a formare i nuovi nuclei familiari o singoli cittadini che hanno espresso disponibilità ad accogliere in casa minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni stranieri in carico all’assessorato al Welfare.

Attualmente sono 30 i nuclei familiari che hanno deciso di intraprendere questa nuova esperienza che, se da un lato offre ai bambini e ragazzi coinvolti occasioni di inclusione sociale, confronto interculturale e sostegno con la costruzione di un percorso educativo e affettivo, dall’altro consente a persone e famiglie disponibili di stabilire nuovi legami e conoscere altre realtà culturali.

Tutte le famiglie e gli adulti interessati, dopo aver sostenuto un breve colloquio, possono aderire alla formazione in modo da ricevere tutte le informazioni utili e chiarire eventuali dubbi in merito alla complessità delle situazioni che riguardano i ragazzi e i bambini stranieri.

Ad oggi sono più di 100 i minori stranieri non accompagnati ospiti delle strutture di accoglienza convenzionate con il Comune di Bari.

Domani il percorso partirà con un momento di presentazione dell’intero progetto, inserito nell’attuale contesto normativo inerente il sistema di protezione dei minori stranieri non accompagnati.

Di seguito il programma suddiviso in quattro incontri:

12 novembre 2020

dalle 17 alle 18.30:

Saluti dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico

Presentazione generale del progetto di “Accoglienza per minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni” (a cura dell’equipe di progetto Giulia Abruzzese / Miriana De Astis)

“I ragazzi stranieri nel sistema di protezione italiano: aspetti fenomenologici e giuridici” (Erminia Rizzi)

“I ragazzi stranieri nel sistema di protezione europeo e mondiale: analisi dei flussi migratori” (Chiara Pelaia – UNHCR)

​

26 novembre 2020

dalle 17 alle 18.30:

“Aspetti pedagogici dei minori stranieri non accompagnati – buone pratiche di intervento” (Michele Corriero)

“Integrazione linguistica: scuola e contesti di vita” (Luigi Gramegna)

​

3 dicembre 2020

dalle 17 alle 18.30:

“Le strutture di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati – la rete Siproimi del Comune di Bari” (Domenico Di Palma)

“Aspetti psicologici nella vita quotidiana – L’esperienza del progetto Sprar/Siproimi minori La casa dei ragazzi del mondo” (Roberta Cicchelli)

​

10 dicembre 2020

dalle 17 alle 18.30:

Presentazione delle fasi del progetto “Accoglienza per minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni” (a cura dell’equipe di progetto Giulia Abruzzese / Miriana De Astis)

Testimonianza di una famiglia accogliente e di un ragazzo del progetto

Spazio di confronto e riflessione per domande e quesiti.

 

A causa dell’emergenza sanitaria in atto, il percorso di formazione avverrà in modalità telematica mediante apposita piattaforma.

Chiunque desideri esprimere la propria disponibilità come adulto e famiglia accogliente, ricevere maggiori informazioni o materiale oppure ottenere le istruzioni per accedere agli incontri potrà:

  • inviare una mail a: famigliasenzaconfini@cooperativageabari.it
  • telefonare al numero 327 5475515.
print
Previous Article

Bari, Decaro in fiera per verificare la ...

Next Article

Rapinano coetaneo in corso Cavour, arrestati tre ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale della prematurità: la fontana di piazza Moro sarà viola

    16 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via le procedure di rinnovo per posteggi e autorizzazioni nei mercati cittadini

    17 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale per l’endometriosi, sabato la fontana di piazza Moro s’illumina di giallo

    26 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, cure dentistiche gratuite ai minori ospiti delle comunità residenziali convenzionate

    30 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Japigia, inaugurato il playground della scuola Verga

    9 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Piano operativo a contrasto delle ondate di calore, i dati degli interventi 1-30 luglio

    2 Agosto 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 6.21°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info