SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Due dicembre 1943, quando Bari divenne la Pearl Harbour del Mediterraneo

Due dicembre 1943, quando Bari divenne la Pearl Harbour del Mediterraneo

di Nicola Zuccaro
2 Dicembre 2020
Bari
Share:


Bari, giovedì 2 dicembre 1943. Sono da poco passate le 19.30 quando improvvisamente il porto viene trasformato in un inferno di fuoco per gli effetti del martellante bombardamento degli aerei della Luftwaffe, l’aviazione militare tedesca, successivamente estesi sul resto della città.

Nell’occasione furono colpite 17 navi mercantili, fra cui la statunitense John Harvey dalla quale, per la presenza al suo interno di bombe cariche di iprite, si sprigionarono quelle sostanze tossiche che provocarono, oltre all’inquinamento delle acque portuali, anche​ migliaia di vittime fra militari e civili.

A 77 anni di distanza, il bombardamento su Bari viene annoverato fra i più gravi episodi di guerra chimica verificatisi nel Conflitto 1939-45, al punto da definire l’incursione aerea sul capoluogo pugliese la “Pearl Harbor del Mediterraneo“.

Questo accostamento è motivato dall’identica dinamica che contraddistinse, il 7 dicembre 1941, l’aggressione aviatoria verso la base navale degli Usa, ubicata nell’omonima isola dell’Oceano Pacifico.​​

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 1.668 nuovi contagiati. Superati ...

Next Article

Nel parco dell’ex Caserma Rossani una fontana-scultura ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, approvato il piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022

    9 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, alla Biblioteca dei ragazzi[e] uno spazio dedicato agli adolescenti

    16 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Covid-19, blitz della polizia locale in un “circolo della birra” a Carbonara: 6 denunciati

    14 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, diffuse le modalità per ricevere i buoni spesa e i kit alimentari

    31 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riparte il progetto ‘Mani in Strada’: sostegno ai minori fragili e consegna di beni a domicilio

    5 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, attenzione ai falsi annunci apparsi in alcuni condomini di Bari

    28 Marzo 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 10°C / 11.11°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 21 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • 20 Gennaio 2021

    Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • 20 Gennaio 2021

    I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • 20 Gennaio 2021

    Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • 20 Gennaio 2021

    Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

  • 20 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.159 positivi su 11.485 test. 25 decessi

  • 20 Gennaio 2021

    La Puglia si prepara al ritorno in classe: presìdi sanitari, test ogni 14 giorni e vaccini

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info