SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Due dicembre 1943, quando Bari divenne la Pearl Harbour del Mediterraneo

Due dicembre 1943, quando Bari divenne la Pearl Harbour del Mediterraneo

di Nicola Zuccaro
2 Dicembre 2020
Bari
Share:


Bari, giovedì 2 dicembre 1943. Sono da poco passate le 19.30 quando improvvisamente il porto viene trasformato in un inferno di fuoco per gli effetti del martellante bombardamento degli aerei della Luftwaffe, l’aviazione militare tedesca, successivamente estesi sul resto della città.

Nell’occasione furono colpite 17 navi mercantili, fra cui la statunitense John Harvey dalla quale, per la presenza al suo interno di bombe cariche di iprite, si sprigionarono quelle sostanze tossiche che provocarono, oltre all’inquinamento delle acque portuali, anche​ migliaia di vittime fra militari e civili.

A 77 anni di distanza, il bombardamento su Bari viene annoverato fra i più gravi episodi di guerra chimica verificatisi nel Conflitto 1939-45, al punto da definire l’incursione aerea sul capoluogo pugliese la “Pearl Harbor del Mediterraneo“.

Questo accostamento è motivato dall’identica dinamica che contraddistinse, il 7 dicembre 1941, l’aggressione aviatoria verso la base navale degli Usa, ubicata nell’omonima isola dell’Oceano Pacifico.​​

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 1.668 nuovi contagiati. Superati ...

Next Article

Nel parco dell’ex Caserma Rossani una fontana-scultura ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, le attività della RCU Carrassi-San Pasquale diventano “digitali”

    4 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, termosifoni accesi sino al 25 aprile: Decaro firma nuova ordinanza

    15 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Unità di pronto intervento minori, ok alla proroga della convenzione tra Comune e Tribunale

    28 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Bari il comune rimborsa alle imprese l’imposta di pubblicità per i mesi di lockdown

    8 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, cercasi affittuari per due immobili da destinare ad attività culturali, sociali e sportive

    24 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, rimodulati gli orari del segretariato sociale ‘on the road’

    13 Settembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.15°C / 22.92°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info