SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Si chiude la XVI edizione di Lectorinfabula. Tra gli ospiti i ministri Provenzano e Bellanova

Si chiude la XVI edizione di Lectorinfabula. Tra gli ospiti i ministri Provenzano e Bellanova

di Redazione
3 Dicembre 2020
Bari
Share:


È partito oggi – per concludersi domenica, 5 dicembre – l’ultimo appuntamento dell’edizione 2020 di Lectorinfabula, il festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921).

Il titolo del sesto appuntamento del festival è “Ritorno al futuro. L’anno che verrà”: tre giorni per dare forma al tempo, per dare un senso a quanto vissuto con una riflessione sul futuro partendo dal passato, dalla chiusura delle attività, dall’hashtag #iorestoacasa, dalle questioni legate all’economia e al lavoro, alla scuola e alla vita sociale.

Dopo aver parlato di futuro dispotico, del futuro dell’amicizia e della satira con Claudia Palmarussi, Tim Bruno e Delphine Perret, Anne Derenne, Patrick Lamassoure KAK, Pierre Ballouhey, Marco De Angelis, Marilena Nardi, Niels Bo Bojesen, Joep Bertrams, Agim Sulaj e Fabio Magnasciutti, ripartire è la parola d’ordine delle giornate successive.

Domani venerdì 4 dicembre, sarà la volta dalla sociolinguista Vera Gheno che dialogherà con Lea Durante in un incontro organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Itaca. Si parlerà poi dell’albo “Conversano a testa in su”, un progetto realizzato per il secondo anno consecutivo in collaborazione con l’Associazione Hamelin di Bologna e che ha come nodo principale la conoscenza del patrimonio della città usando come strumento l’illustrazione e lo sguardo di un artista. L’illustratrice scelta per quest’anno è Delphine Perret che ha disegnato Conversano sulla base delle cartoline ricevute dai bambini delle classi 5 A, B e C del Primo Circolo Didattico “Giovanni Falcone” di Conversano. La presentazione dell’albo, in anteprima, avverrà in un incontro al quale parteciperà l’assessore comunale alla cultura Caterina Sportelli.
Si parlerà poi di ambiente e ricerca scientifica con Valeria Termini, già commissario dell’Autorità per l’Energia e vicepresidente del Consiglio Europeo dei Regolatori dell’Energia (CEER), con il semiologo Pino Donghi e, grazie ad una conversazione tra la scrittrice Gabriella Genisi e l’astrologo Rino Jupiter, scopriremo cosa dicono le stelle per il futuro più prossimo.

A seguire ancora futuro, ma della salute e dell’alimentazione con il prof. Antonio Moschetta e il dott. Vincenzo De Filippis.

Nel pomeriggio Europa, opinione pubblica, Mezzogiorno, diritti umani, cultura, social, amore e musica.
Argomenti di cui si parlerà con il ministro Giuseppe Provenzano, l’economista Gianfranco Viesti, l’assessore alla cultura della Regione Puglia Massimo Bray, con il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Mario Morcellini nell’incontro organizzato in collaborazione con il Co.Re.Com. Puglia, con il comunicatore Dino Amenduni, il presidente della Fondazione Di Vagno Gianvito Mastroleo, il presidente della Fondazione del Banco di Napoli Rossella Paliotto, il direttore della rivista Il Mulino Mario Ricciardi, Oiza Obasuy, Alessio Giannone (in arte Pinuccio) e la cantautrice Erica Mou.

Da sottolineare, alle 14.30, la Conferenza dello IAI – Istituto Affari Internazionali sul “Futuro dell’Europa. L’Unione Europea oltre il trauma: Integrazione e solidarietà nell’era post-Brexit e covid-19” con, tra gli altri, Ennio Triggiani, Olimpia Fontana, Antonio Parenti, Francesco De Leo, Loredana Teodorescu, Eleonora Poli e Nicoletta Pirozzi.

Scuola, arte, festival culturali. Quale futuro per questi settori, volano di crescita per le nuove generazioni? Quali sono gli errori fatti e quali le conquiste? Cosa resta da fare per non sprecare risorse anche e soprattutto intellettuali?
Se ne parlerà sabato 5 dicembre con il maestro Giuseppe Caliceti e la storica della cultura Vanessa Roghi, con lo storico dell’arte Carlo Vanoni, con Rosa Polacco, Aldo Patruno, Rosanna Gaeta direttrice artistica dei Dialoghi di Trani e con Filippo Giannuzzi, anima di Lectorinfabula.

Di Mediterraneo e di Europa, di welfare, immigrazione, integrazione, inclusione, povertà. Di politica e di Sinistra, di figli, e future generazioni, di lavoro e parole. Punti che saranno approfonditi con la ministra Teresa Bellanova, il giurista Sabino Cassese, Maurizio Raeli, con il segretario generale del COPEAM Claudio Cappon, Antonello Scialdone dirigente di ricerca dell’INAPP, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e Giuseppe Gentile, Cristiano Gori, l’imprenditrice Gabriella Nobile, la sociologa Chiara Saraceno, Marta Bonafoni, Gianni Cuperlo, Mattia Santori, Antonio Decaro, gli scrittori Gianrico Carofiglio e Paolo di Paolo, Anna Fasano, Antonia Carparelli.

Gli appuntamenti sono trasmessi in diretta streaming sul profilo facebook e youtube di Lectorinfabula e sul sito www.lectorinfabula.eu

L’archivio degli appuntamenti precedenti è reperibile sul canale youtube dei Granai della Memoria.

print
Previous Article

Emiliano annuncia nuova ordinanza: nessun cambiamento per ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, + 1.419 positivi nelle ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Bari, rinviato ad aprile il “Libri & Voci Festival” dedicato a lettura, ascolto e narrazione

    5 Ottobre 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, pronto l’avviso per la concessione di contributi a imprese e associazioni culturali

    10 Settembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Termina il primo ciclo di ‘Lèggere Parole’: martedì si parla di “capitale culturale”

    7 Febbraio 2021
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Teatro, il ricco cartellone del fine settimana di Kismet e Abeliano

    31 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri e cibo: al via domani la rassegna “A cena con l’autore” di Osteria Sopravento

    17 Giugno 2020
    di Redazione
  • CULTURA

    Domani all’hotel Majesty il seminario di Salvatore Brizzi su come liberare creatività e talenti

    9 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 24.19°C / 27.7°C
Umidità: 82%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info