SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Parte il 12 gennaio “Dialoghi anteMeridiani”, il ciclo di incontri tra geografia politica e cultura

Parte il 12 gennaio “Dialoghi anteMeridiani”, il ciclo di incontri tra geografia politica e cultura

di Redazione
27 Novembre 2019
Bari
Share:


Tornano a Bari i Dialoghi anteMeridiani, la rassegna, nata dalla collaborazione tra la società editrice il Mulino e l’associazione Donne in corriera, ​ dedicata quest’anno al “Viaggio nelle città-mondo”.

L’iniziativa, alla sua seconda edizione, si articola in quattro appuntamenti, tutti di domenica, a partire dal 12 gennaio 2020.

Gli incontri si terranno, a partire dalle 11, al Cinema Galleria di Bari e permetteranno di “viaggiare’ nella contemporaneità, ogni volta in una città diversa: Pechino, Bruxelles, Londra e Berlino.

Metafora e identità dell’attuale processo di globalizzazione, il “Viaggio nelle città-mondo” dei Dialoghi anteMeridiani vuole disegnare un percorso geografico che si fa storia, indagine sociale, riflessione politico-economica, tragitto culturale e anche racconto d’avventura.

Ci sono città che riassumono un senso di marcia, che raccontano più della loro semplice storia.

Nel viverle quotidianamente o nel conoscerle viaggiando per lavoro, come turisti, in visita ad amici e conoscenti, ci capita di comprendere la direzione verso la quale stiamo orientando l’orizzonte prossimo del nostro futuro.

Non di rado si tratta di città che sperimentano una complessa e spesso molto critica convivenza tra passato e presente, città che mettono in scena quei processi di globalizzazione di cui leggiamo e discutiamo.​

​Si comincia, allora, domenica 12 gennaio 2020 con l’incontro dedicato a Pechino, città simbolo del prossimo Mondo, con Stefano Cammelli e Maurizio Paolillo.

Il viaggio prosegue, poi, il 2 febbraio 2020 atterrando a Bruxelles, capitale dell’Unione Europea e città di frontiera, con Marina Calculli e Beda Romano.

Ancora domenica 16 febbraio 2020 si vola alla volta di Londra, la città-stato del vecchio continente e oggi città della Brexit, con Enrico Franceschini e Valerio Magrelli.

E a pochi mesi dalla ricorrenza del trentennale dalla caduta del muro di Berlino nel novembre 1989, l’itinerario si concluderà domenica 1 marzo 2020 con Berlino, città della guerra fredda, oggi ribollente di progetti culturali, città vivacissima e internazionale, a raccontarla Alessandro Cavalli e Tonia Mastrobuoni.

Tutti gli incontri sono introdotti e moderati da Pino Donghi.

Biglietti: abbonamento poltrona posto numerato 30 euro, ticket singolo evento poltrona posto numerato 10 euro.

​Per info e prenotazioni è possibile scrivere a: info@dialoghiantemeridiani.it o chiamare i numeri 339.1009564  – 335.6202967.

print

Tagsciclo di incontriculturaDialoghi anteMeridianigeografia politica
Previous Article

Bari, i Marinai della Traslazione e Militia ...

Next Article

Sport, sabato a Bari 150 ragazzi disabili ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Il Petruzzelli “apre” ai baresi: oggi e domani visite guidate nel teatro più bello di Bari

    15 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Presentazioni di libri nel Museo Civico, l’assessora Pierucci incontra le librerie interessate

    4 Ottobre 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, al Museo Civico una mostra per scoprire la storia (e le storie) di Rom e Sinti

    15 Novembre 2021
    di Redazione
  • CULTURA

    Dieci assessori comunali scrivono al Governo: “Non chiudete i luoghi di cultura”

    6 Ottobre 2020
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Libri gettati nei cassonetti, parla Luigi Bramato (libraio): “Purtroppo non è la prima volta”

    25 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Il Libro Possibile dona in beneficienza il ricavato della XIX edizione

    30 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 20.15°C / 23.26°C
Umidità: 60%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info