SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, il progetto “Anticorpi” vince bando della presidenza del Consiglio dei ministri

Bari, il progetto “Anticorpi” vince bando della presidenza del Consiglio dei ministri

di Redazione
17 Dicembre 2020
Bari
Share:


Il progetto “Anticorpi: hub contro le discriminazioni” è risultato fra i vincitori del bando Fermenti della presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile Universale.

Il progetto – proposto dall’Ats composta dalle a.p.s. Status Equo e Talea e di cui l’assessorato comunale al Welfare è partner – prevede la creazione di un hub con centro a Bari – esteso al resto della Puglia e all’Emilia-Romagna – per la lotta a tutti i tipi di discriminazione, con attività di formazione, sensibilizzazione, advocacy, ricerca e networking per il supporto alle vittime di discriminazione, omofobia, transfobia, hate speech, cyberbullismo.

L’hub mira a diventare il riferimento strategico nel contrasto a tutte le discriminazioni a partire da Bari e dall’Unione di Comuni Reno Galliera e, attraverso lo scambio di competenze e pratiche tra i due territori, si propone di coinvolgere attivamente giovani e associazioni giovanili quali protagonisti di processi orientati alla maturazione di una cultura di tolleranza. La crescita di manifestazioni di una subcultura discriminatoria, la scarsa consapevolezza da parte della comunità giovanile circa la diffusione di atti discriminatori e l’isolamento sociale delle vittime sono le criticità che il progetto intende affrontare attraverso l’individuazione di tre linee di intervento strutturate in due fasi.

Nella prima fase (dal 2° al 6° mese) si procederà alla mappatura dei portatori di interesse e alla formazione di giovani operatori, insegnanti ed educatori sulla discriminazione di genere, la discriminazione etnica e la facilitazione e partecipazione. A tal fine si organizzerà un’advocacy rivolta alle istituzioni, alle scuole e ai Centri servizi per le famiglie e sarà realizzata una campagna contro l’hate speech sui social media.

Nella seconda fase (dal 7° al 17° mese) le figure formate terranno laboratori didattici orientati alla diffusione e al potenziamento della cultura antidiscriminatoria rivolti ai target giovani e differenziati coinvolti nel network contro le discriminazioni. Sarà compito del network sviluppare dal basso pratiche innovative che stimolino la partecipazione e favoriscano le sinergie come leva della coesione e dello sviluppo sociale, con l’obiettivo di produrre un impatto virtuoso su servizi e comunità. Contestualmente saranno organizzati eventi in rete (blog, report annuale sulle discriminazioni in collaborazione con l’Università Aldo Moro di Bari), nonché feste di comunità, tornei sportivi e visite turistiche ai luoghi dell’emancipazione.

I destinatari diretti del progetto, stimati in 1.835 persone, saranno individuati nei bacini degli enti partner di progetto e nell’ambito della rete Contro le Discriminazioni: si tratta di 250 studenti di scuola secondaria, 50 studenti universitari, 15 giovani madri (14-35 anni), 100 persone richiedenti asilo, rifugiate e titolari di protezione internazionale (14-35 anni), 350 bambini (4-13 anni), operatori didattici e sociali ed educatori, 10 insegnanti (23-60 anni), 40 cittadini stranieri, 60 volontari e rappresentanti di associazioni, comunità ed enti, 20 minori stranieri non accompagnati (14-18 anni), 400 adulti e 500 giovani under 35.

In fase di implementazione le attività saranno allargate ad altri stakeholder il cui target coincide con una o più delle tipologie di beneficiari del progetto.

print

Previous Article

Uccise un uomo nel sonno: arrestata 25enne ...

Next Article

Bari, controlli anti-Covid della polizia locale: 39 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Domani torna la Befana dell’Asi: calze e doni per i più piccoli dagli amanti di auto e moto

    9 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Celebrazioni di San Nicola: limitazioni e divieti per le giornate dal 5 all’8 dicembre

    30 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nel 1980 l’uccisione dell’appuntato Giuseppe Filippo: la commemorazione 40 anni dopo

    28 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    San Girolamo, gli attivisti del rione “adornano” il lungomare con originali…portacicche

    1 Giugno 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Cancro del polmone, domani la fontana di piazza Moro si tinge di bianco

    14 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Siringa sulla spiaggia del Waterfront di San Girolamo. Le richieste dei residenti

    16 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 6.11°C / 7.78°C
Umidità: 42%

Ads

Timeline

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • 16 Gennaio 2021

    Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • 16 Gennaio 2021

    Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • 16 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

  • 15 Gennaio 2021

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info