SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Confiscati 3 milioni e una caffetteria in via Calefati a ex contrabbandiere di sigarette

Confiscati 3 milioni e una caffetteria in via Calefati a ex contrabbandiere di sigarette

di Redazione
23 Dicembre 2020
Bari
Share:


Questa mattina i carabinieri hanno confiscato beni mobili e immobili per circa 3 milioni di euro a un 67enne barese, già gravato da numerosi precedenti per contrabbando di tabacchi.

Tra i beni confiscati vi sono tre appartamenti, tutti ubicati a Bari, dieci conti correnti e una nota caffetteria sita nella centralissima via Calefati.

Le indagini hanno portato alla luce le modalità operative attraverso le quali il 67enne ha, nel corso del tempo, provveduto a “ripulire” i proventi illeciti delle proprie attività delittuose, in essere sin dagli anni ’90.

La documentazione prodotta dai militari ha evidenziato che l’ex contrabbandiere, anche attraverso l’interposizione dei suoi stretti congiunti, aveva riciclato i capitali illecitamente accumulati nell’acquisto di immobili e, soprattutto, nell’avviamento di un rinomato bar ubicato proprio nel centro della movida barese.

Si tratta del terzo bar che l’Arma di Bari sottopone a confisca, elemento che non fa che confermare quanta attenzione la criminalità organizzata riponga verso questo settore commerciale, dove proprio il ricorso all’utilizzo di danaro contante favorisce l’immissione sotto traccia, nel circuito legale, di proventi di illecita provenienza.

print
Previous Article

Bari, stop alle richieste dei buoni spesa: ...

Next Article

Bari, pellet con marchio di qualità falso: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    A Bari arriva “Downtour”, la grande festa per i 40 anni dell’Associazione italiana persone down

    20 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    ‘Bari città di mare’, al via l’installazione dei nuovi cartelli informativi. Decaro: “Da qui parte il nostro racconto”

    4 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, piazza Moro è una discarica a cielo aperto. La denuncia di SOS Città. Le foto

    28 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    San Giorgio, iniziati i lavori per l’installazione dei 91 nuovi super-lampioni su strada detta della Marina

    16 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Quartiere Libertà, festa in un bar alla faccia delle norme anti-Covid: scappano in cento

    11 Gennaio 2021
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, estate “rovente” in periferia: nuovo incendio nel quartiere Santa Rita

    28 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 24.15°C / 27.7°C
Umidità: 83%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info