SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Una caserma dei carabinieri nella ex Manifattura dei tabacchi: al via oggi il cantiere

Una caserma dei carabinieri nella ex Manifattura dei tabacchi: al via oggi il cantiere

di Redazione
4 Gennaio 2021
Bari
Share:


Sono cominciati questa mattina i lavori per la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri all’interno della ex Manifattura Tabacchi, nel quartiere Libertà.

La porzione dell’immobile interessata dai lavori si trova al piano terra dell’edificio, con affaccio su via Pietro Ravanas.

Questo pomeriggio il sindaco ha effettuato un sopralluogo sul cantiere.

“Mentre al piano superiore sono ormai ultimati i lavori per la realizzazione di Porta Futuro 2, che sarà inaugurata non appena terminerà l’emergenza covid – ha commentato Decaro – oggi, con l’avvio di questo cantiere, manteniamo un impegno preso con l’intero quartiere, ad oggi sprovvisto di una caserma dei carabinieri. A metà gennaio, invece, inizieranno i lavori preliminari per l’allestimento del cantiere nell’ala della ex Manifattura Tabacchi che ospiterà gli uffici del CNR; parallelamente partirà la gara per portare qui, nel cuore del Libertà, i 720 ricercatori del Consiglio nazionale ricerche”.

“Abbiamo sempre detto – ha detto il sindaco – che avremmo lavorato per dare nuova vita e nuova funzione a tutte le ex grandi strutture abbandonate​ della città, come la ex Rossani o la ex Margherita e l’ex Manifattura, che devono tornare nella piena disponibilità dei cittadini. In questo luogo, così suggestivo e così complesso, stiamo cercando di far coesistere l’innovazione, le nuove tecnologie, la ricerca, il lavoro e le start up attraverso un piano di riqualificazione fisica e sociale che dialoghi anche con il resto del quartiere. Per questo qui abbiamo voluto creare, anche simbolicamente, un presidio di sicurezza affidato ai carabinieri, con l’obiettivo di rendere tangibile la nuova vita di questo luogo che può e deve tornare ad essere un centro di vita e di lavoro per il quartiere Libertà e per l’intera città”.

Il manufatto oggetto degli interventi è strutturalmente connesso, senza soluzione di continuità, ai restanti ambienti che costituiscono il complesso edilizio della Manifattura Tabacchi. Nel corso del cantiere – che interesserà complessivamente una superficie pari a circa 520 mq – saranno realizzati un accesso carrabile e un piccolo accesso pedonale da via Ravanas, con l’installazione di cancelli metallici telecomandati e di un impianto video-citofonico; un’area parcheggio dedicata con cinque posti auto all’interno dello spazio scoperto di pertinenza esclusiva della caserma; due ingressi distinti dedicati rispettivamente al personale militare e agli utenti.

L’ingresso per il personale militare immetterà in un disimpegno da cui si potranno raggiungere la camera di sicurezza, i locali di massima sicurezza, il locale oggetti sequestrati e l’archivio. La caserma sarà inoltre dotata di spogliatoi e bagni, di un ambiente scarico armi, di una sala cucina-ritrovo, di camerate, di uffici da destinare al personale in servizio e di una sala server con porta in metallo ad apertura codificata.

Nella zona d’accesso riservata al pubblico saranno realizzate una sala d’attesa con servizi, accessibile anche a persone con disabilità, e un box militare di servizio.

I lavori, per un importo complessivo di 1 milione 200mila euro, dureranno circa sei mesi.

print

Previous Article

Aggredisce la compagna con un paio di ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, il bollettino del 5 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Fiera del Levante 2020: biglietti nominali, nuovi saloni e Galleria delle Nazioni “ridotta”

    20 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani a Bari la presentazione di ‘Safe’, l’agenzia di fundraising dedicata alla prevenzione della violenza di genere

    12 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, al Politecnico di Bari i primi 127 laureati “da remoto”

    3 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via i lavori di riqualificazione e traffic calming in via Speranza. Le foto

    18 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Japigia, al via corsi gratuiti e attività per il tempo libero nella piazza della Pace

    23 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via a settembre il Bari International Archifestival: tutti gli appuntamenti del festival biennale

    3 Agosto 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.59°C / 6.19°C
Umidità: 50%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info