SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Capitale della cultura 2022, ok all’accordo tra Bari, Taranto e Regione Puglia per percorso condiviso

Capitale della cultura 2022, ok all’accordo tra Bari, Taranto e Regione Puglia per percorso condiviso

di Redazione
8 Gennaio 2021
Bari
Share:


Su proposta del sindaco, Antonio Decaro, la giunta comunale ha approvato questa mattina lo schema di protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Città di Bari e Comune di Taranto in vista dell’imminente conferimento del titolo di «Capitale italiana della cultura» 2022.

La Puglia, infatti, è l’unica regione italiana che contempla due città candidate – Bari e Taranto con la Grecìa salentina – tra le dieci finaliste selezionate dal MiBACT che il 14 e 15 gennaio prossimi discuteranno il proprio dossier dinanzi alla giuria.

Pertanto, coerentemente con il proprio Statuto, la Regione intende supportare le città candidate garantendo loro pari opportunità in termini sia di sostegno istituzionale sia programmatico e finanziario partecipando alla governance del programma 2022 delineata nel dossier di candidatura.

Partendo dall’assunto che l’eventuale riconoscimento in favore di una delle due città concorrerebbe a qualificare l’offerta culturale a scala territoriale, incrementando la visibilità dell’intera regione quale destinazione turistica, il protocollo approvato (della durata di 24 mesi dalla sottoscrizione) disciplina gli impegni delle parti in relazione all’ipotesi che una delle due città sottoscrittrici ottenga il prestigioso riconoscimento.

“Questo atto è il primo passo di una strategia comune che ci vede innanzitutto ragionare come ‘sistema Puglia’ – ha commentato il sindaco di Bari Antonio Decaro -. Con la città di Taranto e la Regione Puglia abbiamo inteso cogliere questa opportunità come un’occasione di programmazione sugli aspetti di valorizzazione culturale e turistica del nostro territorio, puntando al coinvolgimento della maestranze locali e al supporto infrastrutturale e logistico delle comunità coinvolte. L’obiettivo centrale di questo accordo è quello di creare un laboratorio dinamico che dal 18 gennaio, se una delle due città pugliesi dovesse essere insignita del prestigioso riconoscimento di Capitale della cultura italiana 2022, possa dare il via ad una nuova fase, inedita, di pianificazione culturale, sociale e turistica condivisa, così da segnare un momento di ripartenza importante per l’intera regione dopo questo periodo di restrizioni e chiusure”.

Nel dettaglio il protocollo stabilisce che, qualora il MiBACT valuti positivamente la candidatura a «Capitale italiana della cultura» per il 2022 di una delle due finaliste pugliesi, l’altra città candidata e la Regione Puglia si impegnano a condividerne le strategie e i programmi attraverso forme di coordinamento per la realizzazione di azioni di cooperazione in campo culturale; ad aggregare le risorse umane, professionali, strutturali e finanziarie disponibili per garantire la miglior riuscita del programma; a promuovere un coordinamento a scala regionale per individuare politiche di marketing turistico-culturale che valorizzino le identità delle due città e dell’intera regione; a organizzare momenti di informazione e sensibilizzazione, in particolare presso i luoghi di educazione e alta formazione, per favorire la più ampia conoscenza del programma Capitale 2022.

Nel caso in cui una delle due città pugliesi finaliste sia insignita del titolo, inoltre, la Regione Puglia si impegna non solo a sottoscrivere un Accordo di programma quadro finalizzato a supportare il programma della città vincitrice – sotto il profilo finanziario, promozionale e della prestazione di servizi anche da parte dei propri enti partecipati (Teatro Pubblico Pugliese, Apulia Film Commission, Pugliapromozione) – ma anche a sostenere le iniziative più significative del programma culturale della città non vincitrice con l’obiettivo di garantire un rafforzamento dell’offerta culturale territoriale e di realizzare idonee sinergie con la città vincitrice. Parallelamente la Regione si impegna a sensibilizzare sponsor pubblici e privati per contribuire alla realizzazione del programma generale.

Nel caso in cui, invece, nessuna delle due città ottenga il riconoscimento, le parti si impegnano comunque a selezionare alcune iniziative particolarmente significative dei programmi culturali presentati in sede di candidatura, al fine di valorizzare il lavoro svolto e utilizzarlo per il rafforzamento dell’offerta turistico-culturale complessiva del sistema regionale.

print

Previous Article

Nuova ordinanza del ministro Speranza: da lunedì ...

Next Article

Puglia zona gialla, Emiliano ai pugliesi: “Fate ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTELA CITTÀ

    Nuovo parcheggio alle spalle dell’Executive di via Amendola: il FAI Bari non ci sta

    30 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata mondiale delle bambine e delle ragazze: anche Bari aderisce alla campagna “Indifesa”

    10 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata delle donne: sino all’8 marzo la fontana di piazza Moro si colora di fucsia

    5 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani la giornata mondiale sui disturbi del comportamento alimentare. La fontana di piazza Moro si colora di lilla

    1 Giugno 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Decaro in via Argiro: “Ripartire da qui”. Il piano del sindaco per il commercio dopo l’1 giugno

    27 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Risate e beneficenza: domani spettacolo di Mudù per il completamento del Villaggio dell’accoglienza di Agebeo

    27 Febbraio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.92°C / 6.6°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info