SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, la ‘Carboniera’ di Kounellis sarà ricollocata nel parco della ex Rossani

Bari, la ‘Carboniera’ di Kounellis sarà ricollocata nel parco della ex Rossani

di Redazione
31 Agosto 2021
Bari
Share:


Nel corso della seduta di ieri, il consiglio comunale ha approvato la proposta di trasferire la “Carboniera”, l’opera realizzata dall’artista internazionale Jannis Kounellis, dalla Cittadella della Cultura all’interno del parco della ex caserma Rossani.

La nuova sistemazione, proposta dalla consigliera comunale Micaela Paparella, consentirà così alla scultura di poter essere ammirata molto più facilmente, in quanto posizionata in una zona più centrale della città, in un luogo più idoneo e coerente con il contesto urbano circostante, considerato anche, che nello stesso spazio, sorgerà la nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti dell’area metropolitana di Bari.

La delegazione FAI di Bari, inoltre, si è offerta di realizzare e donare una targa descrittiva dell’opera, con testo redatto in italiano e inglese.

“Per noi è un atto dovuto valorizzare l’importante opera di arte pubblica realizzata da Jannis Kounellis e donata dal maestro alla città di Bari – commenta Micaela Paparella – esponendola in una zona centrale, visibile e fruibile da parte di cittadini e turisti. Per questo ringrazio tutti i consiglieri comunali che ieri sera, all’unanimità, hanno sostenuto la proposta per una nuova collocazione urbana della Carboniera, ritenendo il parco della ex caserma Rossani uno spazio più idoneo e coerente ad ospitarla”.

​foto di Micaela Paparella (Facebook)

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, 220 nuovi contagi e ...

Next Article

Termina il progetto estivo ‘Parole a colori’ ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Il centro di Bari “invaso” dalle cicche di sigarette: i volontari di Retake ripuliscono via Argiro

    17 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Itinerario storico-artistico, turistico e culturale a Bari: firmato protocollo tra Comune e Rotary Club

    12 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dal 15/09 è possibile inviare le domande per i buoni servizio per anziani e disabili

    12 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuova via Sparano: completati i lavori per la nuova illuminazione (e 11 antenne wifi)

    22 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, “l’abbraccio” dei volontari alla città. Decaro: “Grazie, siamo comunità grazie a voi”

    2 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani il colonnato del teatro Piccinni illuminato e le porte simbolicamente aperte

    21 Febbraio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 1.6°C / 6.6°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info