SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

di Redazione
17 Gennaio 2021
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato il protocollo d’intesa tra la Città di Bari e il Comune di Matera per la definizione e la realizzazione di azioni strategiche condivise in materia di promozione turistico e culturale della macro regione Bari-Matera.

L’accordo si inserisce nel solco delle esperienze che, negli ultimi anni, hanno accomunato le due città a partire dalla condivisione di obiettivi di cooperazione strategica, poi concretizzatisi nella stipula di vari accordi istituzionali in ambito di mobilità, con il completamento della direttrice viaria di collegamento SS 96, servizi per le città intelligenti, turismo e cultura, con l’esperienza di Matera Capitale europea della Cultura 2019 e l’attuale candidatura di Bari a Capitale italiana della cultura 2022.

Con l’imminente stipula di questo ulteriore protocollo, i sindaci Decaro e Bennardi si impegnano ad attuare progetti finalizzati a promuovere la qualità della vita e la valorizzazione delle risorse storico-culturali e ambientali locali, attivando forme di collaborazione permanenti per la definizione e la realizzazione di azioni strategiche condivise in materia di:

  • mobilità sostenibile di persone e merci
  • cultura e turismo: attività culturali e dello spettacolo, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
  • ​​servizi per le città intelligenti finalizzati alla valorizzazione dell’ambiente, all’innovazione sociale e allo sviluppo economico
  • organizzazione di eventi di respiro nazionale e internazionale
  • ​ottimizzazione della recettività turistico-alberghiera.

Nell’ambito dell’accordo, inoltre, è previsto che entrambi i Comuni, anche attraverso il coinvolgimento di altre istituzioni pubbliche e/o private, si impegnino a reperire le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione degli interventi individuati in cabina di regia (composta da 5 rappresentanti per ognuna delle istituzioni) adottando tutte le procedure, tecniche e amministrative, necessarie alla rapida realizzazione dei progetti, nonché a definire e attuare azioni di monitoraggio e verifica della qualità dei processi e dei progetti, attivati e realizzati.

print

Previous Article

Bari candidata per il progetto BRT (bus ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 403 positivi su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Buoni spesa del Governo: da domani richieste solo agli sportelli del segretariato sociale

    24 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuove giostre nel giardino del lascito Garofalo (Palese): oggi sopralluogo di Galasso e Brandi

    30 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, oggi l’inaugurazione della RCU del quartiere Libertà

    9 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, riscaldamenti accesi sino al 15 aprile: Decaro firma l’ordinanza

    22 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Teatro sociale e laboratori espressivi: al via 2 nuovi progetti finanziati con il 5×1000 del Welfare comunale

    10 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Un seme da coltivare”, oggi l’inaugurazione dell’orto urbano all’interno della sede del Municipio I

    20 Dicembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.22°C / 13.33°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • 28 Febbraio 2021

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • 28 Febbraio 2021

    Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info