SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
AMBIENTE
Home›AMBIENTE›Politecnico di Bari e Arpa Puglia insieme per l’ambiente: sottoscritto accordo di collaborazione scientifica

Politecnico di Bari e Arpa Puglia insieme per l’ambiente: sottoscritto accordo di collaborazione scientifica

di Redazione
14 Febbraio 2021
Bari
Share:


Ricerca scientifica, studi per la prevenzione e la tutela ambientale, soluzioni tecnologiche innovative applicabili presso gli insediamenti produttivi regionali al fine di prevenire e ridurre l’inquinamento, didattica e formazione, borse di studio, tesi di laurea, stage e tirocini formativi per studenti e neo laureati. Sono gli ingredienti che caratterizzeranno la collaborazione strategica tra il Politecnico di Bari e l’Arpa Puglia, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente, per i prossimi sei anni.

L’intesa, contenuta in un apposito accordo quadro, è stata sottoscritta dal rettore del Politecnico, Francesco Cupertino, e dal direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno.

Il PoliBari e l’Arpa, per lo svolgimento delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione, intendono attuare, con la firma dell’accordo quadro, forme di collaborazione sempre più aderenti alle esigenze del territorio regionale con particolare riferimento alle problematiche ambientali degli insediamenti industriali presenti in Puglia.

Il Politecnico, che ha tra i propri fini istituzionali la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico al sistema socio-economico del territorio, favorirà e potenzierà tale collaborazione anche attraverso progetti di ricerca in partnership nazionali ed internazionali.

In particolare i due enti prevedono iniziative di ricerca di base e applicata sugli elementi dell’ambiente fisico sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali di rischio ambientale nel corretto uso delle risorse naturali e sulle forme di tutela dell’ecosistema.

L’accordo quadro, a cui seguiranno specifiche intese attuative su materie di studio e progetti, instaura un rapporto di collaborazione strategico di lungo termine, rinnovabile, nel quale le attività condotte dal Politecnico di Bari si integreranno con le corrispondenti attività e servizi erogati dall’Arpa dedicate soprattutto alla prevenzione e tutela ambientale, alla salute dei cittadini, al corretto uso delle risorse naturali e tutela dell’eco-sistema.

La collaborazione scientifica tra Politecnico e Arpa consentirà anche di riversare le esperienze maturate al Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (Snpa) del quale l’Arpa Puglia è parte integrante.

print

Previous Article

Legge di iniziativa popolare contro la propaganda ...

Next Article

Da Palese a San Giorgio, 6 progetti ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • AMBIENTE

    Greenpeace regala un libro per spiegare i cambiamenti climatici

    19 Marzo 2020
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, petizioni di Retake per ripulire i fondali del porto vecchio e incentivare il vuoto a rendere

    19 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    Cinghiali a Bari, il sindaco Decaro su Facebook: “Parliamone seriamente. Però perdete 3 minuti e leggete questo post”

    6 Marzo 2019
    di Redazione
  • AMBIENTEPOLITICA

    Bari, aggiudicati i lavori per la riqualificazione di piazza Disfida di Barletta

    15 Gennaio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Il Tar “riammette” la plastica sulle spiagge pugliesi: è guerra aperta tra produttori e ambientalisti

    2 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • AMBIENTE

    La pioggia non ferma Greenpeace: ieri sit-in per sensibilizzare sull’inquinamento da plastica

    7 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 8°C / 10.56°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

  • 23 Febbraio 2021

    Bari, sequestrate nel porto due tartarughe a rischio estinzione provenienti dall’Albania

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info