SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURA
Home›CULTURA›Puglia regione universitaria: siglato accordo tra Regione, Adisu, Università e Comuni

Puglia regione universitaria: siglato accordo tra Regione, Adisu, Università e Comuni

di Redazione
16 Febbraio 2021
Bari
Share:


È stato sottoscritto oggi, nella Casa dello Studente di Bari, il protocollo d’intesa relativo al progetto “Puglia regione universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili”.

Oltre che da Regione Puglia, il documento è stato firmato da Alessandro Cataldo, presidente ADISU Puglia, Stefano Bronzini, rettore Università degli Studi di Bari, Francesco Cupertino rettore Politecnico di Bari, Alberto Basset, delegato Università del Salento, Valerio Sebastiano, delegato Università di Foggia, e i rappresentanti dei Comuni di Bari, Lecce, Foggia e Taranto.

Lo scopo del progetto è la definizione di un rinnovato rapporto tra il sistema universitario e il sistema urbano capace di garantire a chi sceglie di studiare in Puglia un pieno diritto di cittadinanza, quale aspetto imprescindibile del diritto allo studio, a partire dalle città che si caratterizzano per una maggiore presenza di studenti e attrezzature universitarie (Bari, Foggia, Lecce e Taranto) con l’obiettivo di elaborare progettualità e interventi concreti.

Se da un lato le università per competere sul panorama nazionale e internazionale sono chiamate ad una partecipazione diretta alla vita urbana e ai processi collettivi di formazione dello spazio, dall’altro le città sono chiamate a mostrate una maggiore cura per i diritti della comunità universitaria strutturando nelle loro Agende Urbane un nuovo patto con gli Enti di Diritto allo studio regionali.

Il Progetto “Puglia universitaria” assegna ad ogni Ateneo pugliese l’approfondimento di uno dei seguenti temi collegati al rapporto tra città e università:

  1. le attrezzature universitarie e del diritto allo studio, come occasione di rigenerazione urbana;
  2. il ruolo del sistema universitario nelle politiche culturali urbane e nelle politiche giovanili;
  3. le Agende di Sostenibilità Universitaria Urbana con particolare riferimento ai temi della mobilità e dell’efficienza energetica;
  4. innovazione dell’offerta di servizi per il Diritto allo Studio (per l’inclusione e benessere sociale).

Per procedere in tal senso Regione Puglia ha individuato Adisu Puglia come soggetto attuatore che si avvarrà della consulenza scientifica di URBAN@IT–Centro Nazionale di studi per le politiche urbane quale soggetto coordinatore scientifico del progetto sotto la guida dei proff. Alessandro Balducci, Valentino Castellani, Valeria Fedeli e Nicola Martinelli.

Al fine di realizzare gli approfondimenti tematici saranno attivati assegni di ricerca e borse di studio presso ciascuna Università, tirocini presso le municipalità delle città universitarie e l’ADISU.

Grande importanza nel percorso riveste, inoltre, l’istituzione di un Forum con gli stakeholders: organizzazione studentesche, forze economiche e sociali, gestori dei servizi urbani, associazionismo culturale, per una progettazione degli interventi il più possibile partecipata e condivisa.

 

Foto: adisupuglia.it

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, calano i contagi: “solo” ...

Next Article

Covid, in Puglia la variante inglese al ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURASPETTACOLI

    Musica, partirà da Bari il nuovo tour di Ligabue

    24 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri e cibo: al via domani la rassegna “A cena con l’autore” di Osteria Sopravento

    17 Giugno 2020
    di Redazione
  • CULTURASTORIE

    Bari “Città che legge 2018”, vinti 80 mila euro: saranno usati per creare la prima biblioteca itinerante di mare

    5 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, oggi pomeriggio la presentazione di “Da bullo a bello” di Noemi Cagnazzo alla libreria Roma

    31 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, domani alla libreria Roma la presentazione di “Come i salmoni. La distanza dei ricordi”

    8 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Al via la terza edizione di Robocup Jr Academy, le gare territoriali di robotica per la Puglia

    4 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 15°C / 16.67°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

  • 24 Febbraio 2021

    Pirateria editoriale, 9 persone denunciate. Chiusi 329 canali Telegram e 10 siti internet

  • 24 Febbraio 2021

    Rubano oltre 3.000 bottiglie di vino da ingrosso del San Paolo: arrestati 4 pregiudicati

  • 24 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 991 positivi su 10.925 tamponi. 24 i decessi

  • 23 Febbraio 2021

    Casa della Genitorialità, al via lo sportello di consulenze su gravidanza e allattamento

  • 23 Febbraio 2021

    Bari, sequestrate nel porto due tartarughe a rischio estinzione provenienti dall’Albania

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info