SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, il bollettino del 3 marzo registra 1.261 positivi (su 11.427 tamponi)

  • Bari, cercasi gestori per i servizi degli info-point turistici della città

  • Sapacà Live, il progetto che in radio (e sul web) racconta i quartieri Carrassi e San Pasquale

  • Calcio, domani il Bari di nuovo in campo: Carrera cerca il quarto risultato utile di fila

  • Nasconde la cocaina negli slip: arrestato 38enne di Altamura

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, nella Casa delle donne del Mediterraneo nasce la Biblioteca multiculturale di genere

Bari, nella Casa delle donne del Mediterraneo nasce la Biblioteca multiculturale di genere

di Redazione
19 Febbraio 2021
Bari
Share:


Si è tenuta questa mattina, in piazzetta Sant’Antonio a Madonnella, l’inaugurazione della Biblioteca multiculturale di genere promossa dall’assessorato al Welfare nell’ambito del programma Bari Social Book e organizzata dagli Stati generali delle donne all’interno della sede della Casa delle donne del Mediterraneo.

Il nuovo Spazio sociale per leggere si aggiunge ai nuovi 7 già attivi in altri quartieri della città.

All’evento sono intervenute l’assessora al Welfare, Francesca Bottalico, la coordinatrice di Bari Social Book, Clementina Tagliaferro, per gli Stati generali delle donne, la presidente Mirella Giannini e la segretaria Antonella Paparella, oltre alla presidente della Casa delle donne del Mediterraneo, Annamaria Ferretti.​

La Biblioteca multiculturale di genere sarà allestita e dotata di un patrimonio librario tematico sulle culture di genere delle donne del mondo grazie al progetto Bari Social Book finanziato dal Cepell e dal Comune di Bari con il bando “Città che legge” e gestito dalle cooperative sociali Progetto Città e Aliante e dall’associazione IDEE Felicità contagiosa.

Con il progetto Bari Social Book sono già stati realizzati 7 Spazi sociali per leggere in tutti i Municipi della città, caratterizzati da bibliografie specializzate sui temi Legalità (Casa del popolo), Città e diritti (comunità Chiccolino), Natura, ecologia, sviluppo sostenibile (Ortodomingo), Cura e affettività (Opera San Nicola), Pari opportunità e differenze di genere (lascito Garofalo).

A questi si aggiungono Bari Social Boat, la barca a vela sequestrata alle mafie e trasformata in bibliobarca con una dotazione libraria sui temi del Mare, del Viaggio e dell’Accoglienza, e Bi.do.ba. presso la sede della cooperativa Aliante (via Calefati 245), dedicata ai temi di genere.

Salgono così a 22 gli spazi della Biblioteca diffusa di comunità, contando i 14 già presenti nella rete, ubicati presso diversi servizi di welfare cittadino, tra cui i Centri servizi per le Famiglie, la Casa delle bambine e dei Bambini, il Centro Polivalente Anziani, il Centro Diurno Area 51, la Casa delle Culture, nonché presso le Biblioteche pediatriche Libri su misura e l’I.P.M. “Fornelli”.

Grazie all’aggiudicazione del bando del Mibact “Città che legge”, l’assessorato al Welfare del Comune di Bari si è visto riconoscere un fondo di 400 libri che sono stati scelti dai referenti degli Spazi sociali per leggere in collaborazione con la Biblioteca dei Ragazzi[e].

In questi giorni è in corso la distribuzione dei volumi tra tutti gli spazi sociali per leggere della rete: si tratta di un ulteriore contributo alla diffusione dei percorsi avviati dalla rete Bari Social Book per una piena inclusione sociale da perseguire attraverso la lettura.

print

Previous Article

Cultura, gli assessori di 12 città propongono ...

Next Article

Conclusa la prima fase del concorso unico ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, entro il 23/11 le domande per le borse di studio dedicate a laureati e studenti di scuole superiori

    4 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀLAVORO

    Comune di Bari, nel 2021 concorsi per 200 nuovi dipendenti comunali

    5 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Progetto ‘Eliminacode’: da lunedì al via le prenotazioni per le nuove carte d’identità elettroniche

    4 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

    20 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, a Bari prorogate le scadenze dei tributi e sospesi i pagamenti delle sanzioni

    1 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Le pigotte Unicef per aiutare i paesi colpiti dal Coronavirus

    5 Maggio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.22°C / 13.89°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 3 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 3 marzo registra 1.261 positivi (su 11.427 tamponi)

  • 2 Marzo 2021

    Bari, cercasi gestori per i servizi degli info-point turistici della città

  • 2 Marzo 2021

    Sapacà Live, il progetto che in radio (e sul web) racconta i quartieri Carrassi e San Pasquale

  • 2 Marzo 2021

    Calcio, domani il Bari di nuovo in campo: Carrera cerca il quarto risultato utile di fila

  • 2 Marzo 2021

    Nasconde la cocaina negli slip: arrestato 38enne di Altamura

  • 2 Marzo 2021

    Bari, online la graduatoria provvisoria del contributo alloggiativo 2020 (competenza 2019)

  • 2 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, 1.021 positivi su 9.322 tamponi. 40 i decessi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info